Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.905
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. ok sono corretti, quindi il problema è un altro...
  2. ok nel frattempo apri la cartella del bugfix che dovrebbe essere la configuration release e arriva a questo percorso: "Configurations-release-2.0.7.2\Configurations-release-2.0.7.2\config\examples\Creality\Ender-3 Pro"
  3. l'importante è che tu abbia risolto imparando una cosa nuova 😉
  4. ok allora si va ad incominciare.... o preferisci che mi collego al tuo pc tramite teamviewer così vedi di persona i passaggi che faccio? in ogni caso.... fai partire Vscode e aspetta che il pannello PIO Home appaia
  5. fidati era quella ed il manuale non la riporta perché la ritengono una cosa scontata...
  6. direi che i cavi dell'endstop sono collegati male... la scheda è la SKR V1.4? e l'endstop quanti cavi ha?
  7. ok ora vado a cena e poi riprendiamo... il bugfix lo hai scaricato si? allora scompatta anche quello
  8. ed è il punto giusto
  9. 6.5 è troppo, aumentando così tanto hai l'effetto opposto, infatti ora non ti estrude più
  10. sono d'accordo su tutto tranne che sull'ultima parte, non vedo la necessità di un mosfet esterno per il bed sulle SKR, quello integrato mi sembra ben dimensionato ed io ho 2 SKRV1.4 che non danno nessun problema
  11. e si che da il problema, quel pezzo impedisce al tubo di muoversi durante le ritrazioni perché blocca il connettore pneumatico, se ci fai caso lo devi avere anche sul connettore che sta avvitato al dissipatore sul carrello di stampa
  12. stavo anche rileggendo bene il tuo post iniziale e dici di aver scaricato il firmware e non capisco, se hai comperato la scheda con a bordo i TMC2225, perché hai scaricato il firmware che non li ha invece di scaricare quello che li ha? si intendevo esattamente questo
  13. ok allora scompattalo dove ti pare e fammi uno screenshot ad alberatura aperta che poi ti devo guidare da dentro Vscode per aprire il progetto corretto. nel frattempo scaricati anche il bugfix da qui https://github.com/MarlinFirmware/Configurations/tree/bugfix-2.0.x e scompatta anche quello passami anche il link di amazon dell'acquisto della scheda che voglio andare a vedere le recensioni
  14. Alla prima domanda ti rispondo subito di no, non monti e stampi, devi regolare gli stepMM dell'estrusore e lo fai andando a leggere "Calibrazione assi" che trovi nella mia firma. Alla seconda domanda se ti riferisci a quella specie di "ferro di cavallo", quello è un fermo da mettere dietro all'anello di plastica del connettore a sgancio rapido detto anche, erroneamente, connettore pneumatico. come possessore di Ender 3 io ti suggerisco di stampare e montare questi upgrades: https://www.thingiverse.com/thing:3370355 https://www.thingiverse.com/thing:2917932 https://www.thingiverse.com/thing:3052488 https://www.thingiverse.com/thing:3114139 e poi questo utilissimo accessorio per tagliare il PTFE dritto https://www.thingiverse.com/thing:3026517
  15. Killrob

    Buongiorno a tutti!!

    benvenuto 😉
  16. Cura è diventato un programma abbastanza complesso con parecchi parametri, io ci ho messo qualche settimana prima di riuscire a padroneggiarlo un po' quindi non ti far fuorviare dalle prime impressioni, nella sezione "Profili di stampa 3D" trovi alcuni dei profili che ho caricato io proprio per la Ender 3, vai a vederli ma leggi bene la premessa.
  17. certo che è il Gundam quello Originale RX-78-2. ok hai installato il compilatore, adesso scarica l'ultimo Marlin completo dal sito Github p.s.: ho solo 4 anni più di te quindi non dirmi che sei troppo vecchio per imparare cose nuove che senno vengo a prenderti a sberle.... 😂 parte della mia collezione Bandai in kit 🙂
  18. dipende da cosa fanno lo start ed end gcode del profilo e cosa gli fa fare l'autore del tutorial
  19. si la spugna per i piatti ma dal lato più abrasivo, che però non rovina niente, toglie solo i residui 😉
  20. io consiglio sempre di cambiare quello stock con uno a doppia ruota godronata come questo oppure passare direttamente al BMG V2.0 di Trianglelab che sarebbe questo o anche il mini BMG che sarebbe questo. Vanno bene tutti e 3 per la Ender 3
  21. Per il pla acqua a 45 gradi e spugna per i piatti dal lato verde, per il petg stessa cosa ma con acqua più calda.
  22. In realtà no, si potrebbe utilizzare il connettore della cartuccia per il secondo hotend modificando il firmware e facendo poi il collegamento fisico della ventola al connettore.
  23. Per fare quello che chiedi sulla sola ventola dell'hotend devi mettere mano al firmware
  24. comincia a scaricare VScode e poi installa il plugin platformio, poi procederemo.
×
×
  • Crea Nuovo...