Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.905
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. la parte interna in verde quato deve essere spessa?
  2. se parli della skr 1.4 ha 4 ventole, ma solo una è controllabile, le altre tre sono fisse e non ti serve sapere il pin, basta collegare la ventola e lei parte.
  3. p.s.: e comunque @Carsco sei il mio mito
  4. tutto questo per? Ah si ora ricordo, evitare che un lato si essicchi più dell'altro perché l'essiccatore non manda l'aria in modo omogeneo in giro per il cilindro.... mi ricordo bene?
  5. su Cura puoi far partire la stampa a qualsiasi altezza, devi solo andare in "preferenze->configura cura" e togliere il segno di spunta a "Rilascia automaticamente i modelli sul piano di stampa", da quel momento in poi puoi alzare il pezzo in Z come ti pare 😉 si puoi anche variare quello che ti pare, ti basta attivare il plugin "ChangeAtZ", lo trovi in "Estensioni->post elaborazione-> modifica codice G"
  6. sei proprio sicuro che il bip o fischio non venga dal motore dello spingifilo?
  7. Killrob

    longer lk4 pro problemi vari

    indica i tuoi parametri di stampa e che materiale usi
  8. sinceramente non so proprio che cosa possa essere, hai provato a vedere se su FB c'è un gruppo al quale rivolgersi? io l'ho trovato, prova a mettere li il video e vedi se è capitato a qualcun altro https://www.facebook.com/search/top?q=flying bear ghost 5
  9. qui trovi il firmware originale della stampante, prova a rimetterlo https://www.anet3d.com/download/
  10. non sento nemmeno io, nulla in 25 secondi di registrazione.
  11. Killrob

    primo avvio

    io per collegare le mie stampanti al pc il CH340 ho dovuto installarlo
  12. @Carsco ha la Ender 3 @Joker78 non mi ricordo 😉
  13. No, funziona con qualsiasi stampante collegata, basta caricargli poi il file hex giusto per quella stampante.
  14. Killrob

    Ciao a tutti

    Bene c'è sempre bisogno di gente esperta 😉
  15. Nella mia firma ci sono i link, cerca cominciamo a conoscere la nostra stampante e leggi 😉
  16. Se ha cominciato a darti questo problema da un giorno all'altro è perché devi fare manutenzione, smonta l'hotend e puliscilo
  17. No si levano a mano abbastanza facilmente, quando hai trovato il giusto settaggio
  18. Killrob

    primo avvio

    sono questi https://sparks.gogo.co.nz/ch340.html
  19. il kit doppio asse Z non richiede nessun aggiornamento firmware dato che prevede un secondo motore ed un cavo sdoppiato, io non l'ho fatto perché la mia Ender 3 non lo richiede. se vuoi spendere poco anzi quasi nulla https://www.thingiverse.com/thing:3370355
  20. seeeeeee prima fammi finire le regolazioni di fino della Katana, questo fine settimana gli chiudo anche il 5° lato su 6 (quello anteriore) ho ridisegnato il box dell'elettronica ed anche il supporto del pannello TFT, ho progettato e stampato maniglie e cerniere. La delta aspetterà ancora un pochettino 🙂
  21. io ho provato a dargli una mano ma sono contento che sia intervenuto tu 😉 , sai bene che non ho (ancora 😄 ) una delta
  22. interessante acqua e zucchero, questo ci dice che non si smette mai di imparare, ma quella mistura va bene se usi vetri classici, io uso ultrabase e non serve quasi nemmeno la lacca, l'ultima volta che l'ho spruzzata è stato 2 o tre mesi fa. prima bisogna vedere se gli stepmm di E ed il livellamento del piatto sono corretti, poi si può passare alla calibrazione del flusso eseguendo un thin wall test, ed in questo caso il canale youtube di @Help3d è l'ideale.
  23. ma infatti io mi riferivo al cubo non certo al primo layer.
  24. quell'andamento regolare si chiama wobble, cercalo in google 😉
  25. segui i cavidel piatto che ti porteranno fino a dove sta la scheda e poi ai morsetti 😉
×
×
  • Crea Nuovo...