Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. capisco che è la tua prima stampante e sei ansioso di usarla ma hai fatto tutti i test che si prevedono prima di utilizzare un filamento che non conosci? i test di cui parlo sono: 1: torre di temperatura (hai stampato a 235 per caso o cosa?) 2: Thin wall test 3: test di retrazione (anche se con il petg i fili li avrai sempre)
  2. per vedere che vref hai sei attrezzato? hai un tester con puntali fini?
  3. simile ma non uguale, nota le differenze fra il tuo e quello che ti ho linkato io, che poi è lo stesso che uso io, il tuo ha una ruota godronata e un cuscinetto, il mio ha due ruote godronate ed il filo lo spinge molto meglio da entrambi i lati. a cambiare la vref ti posso aiutare io, fammi finire questa stampa e adesso però vado a mangiare che è pronta la pizza 😄
  4. l'unica cosa che ti posso suggerire a questo punto è di cambiare il gruppo spingifilo e metterci questo: https://www.amazon.it/Aibecy-estrusore-ingranaggi-telecomando-stampante/dp/B07YX4GHLN/ref=sr_1_73?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=aibecy+3d&qid=1611430238&sr=8-73 Mi sembra eccessivo il raft col pla, guarda io è tutto il pomeriggio che sto stampando pezzi piccoli in pla
  5. ma fai il raft? con che materiale? PLA?
  6. si, tanta ma tanta pazienza 🙂
  7. strano di solito i menu dei cloni anet a8 danno la possibilità di modifica da configuration
  8. 1) è normale 2) non conosco Workshop, la maggior parte degli utenti a resina usa chitubox 3) ci sono le resine lavabili in acqua, su amazon si trovano
  9. allora... puoi modificare tutto dal pannello lcd della stampante, soprattutto gli stepmm degli assi che sono quelli che hai modificato, pre Z comincia ad impostare 400 stepmm e 80 stepmm per X ed Y poi si proseguirà. Nella mia firma trovi il link di come si calibrano gli assi, vai a leggere
  10. Killrob

    La mia nuova artillery x1

    si
  11. Killrob

    La mia nuova artillery x1

    PLA, PETG TPU, li stampi tutti con lo stesso nozzle, puoi mettere il nozzle in acciaio temprato solo se vuoi stampare filamenti caricati.
  12. sono d'accordo con Fonzy, come fa un pad completamente in silicone a scaricare qualcosa sul piatto? dovrebbe essere bucato il silicone altrimenti non si spiega....
  13. l'unica cosa che puoi fare è disabilitare il sensore, se la stampante lo permette, e fare tutto a mano. oppure cominciare a tempestare di mail il costruttore facendogli vedere che la stampante è storta, con le stesse foto che hai postato qui, e che devono darti una mano a sistemarla. Altrimenti gli dici che gliela rispedisci, a spese loro, e chiedi il rimborso. Non hai tante altre strade da percorrere
  14. nemmeno io ma io ho fatto i calcoli in base alle sue misurazioni, se poi non sono corrette...
  15. su questa questione ho una domanda anche io... come fai a portare la messa a terra sul pad in silicone?
  16. potrei essere anche d'accordo ma se dice di aver alzato l'asse di 1mm e si è alzato di 5mm perché non credergli...
  17. alza l'esposizione di base da 45 a 60 e quella normale da 7 a 10 e qui trovi un link con i settaggi per tanti tipi di resine https://www.stampa3d-forum.it/forums/topic/10395-profili-per-resine/ non scaricare il foglio excel, ma vai al secondo post che qual link è mantenuto costantemente aggiornato la tua nova3D dovrebbe essere la rossa, se vai alla riga 196 ci trovi i parametri di esposizione 😉
  18. in base alle misurazioni fatte da lui i nuovi stepmm di Z dovrebbero essere 512
  19. infatti non è una M8 ma una barra trapezia e i 2560 che hai impostato non sono corretti. per avere un valore corretto alzala di 10mm e segnati esattamente di quanto si alza
  20. Killrob

    domanda sul pla

    hai ragione anche tu ma la temperatura di stampa la devi trovare in base alle tue condizioni ambiente, la mia stampante stampa il PETG a 240 ma solo quello di Sunlu perché quello di Tomas3D lo stampo a 245. Il PLA Sunlu lo stampo fra i 195 ed i 205, quello AmazonBasics fra i 200 ed i 210, ma sempre dopo aver fatto delle torri di temperatura, che sono quelle che si DEVONO sempre fare quando si ha a che fare con un nuovo filamento. Anzi ora quasi quasi ci faccio un piccolo tutorial nella sezione apposita....
  21. facendo un Thin wall test, su youtube canale @Help3d trovi la spiegazione di come fare
  22. a me sembri parecchio sovraestruso
  23. si vede, ma a me sembra che resti troppo spazion fra nozzle e piatto, ma me ne intendo poco, io non uso il bltouch, preferisco fare a mano e se del caso intervenire col babystep durante il primo layer, ho sempre ritenuto il bltouch un palliativo che le case costruttrici utilizzano per due motivi, il primo è farti spendere più soldi, il secondo è per evitare di spendere loro troppi soldi per fare i piatti di stampa in maniera decente.
  24. dai su... cavoli loro se poi non tornano a controllare le risposte che gli diamo 😉
×
×
  • Crea Nuovo...