Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. ma non ha i drivers intercambiabili?
  2. ti fa le striature perchè sei troppo alto di temperatura piatto, io stampo a 50° il Pla Sunlu
  3. si è quello che indendo e presumo tu lo abbia provato con una stampa, o hai solo provato a tirarlo con le mani per vedere se si sposta?
  4. fammi sapere come procede 😉
  5. sinceramente non mi sono mai posto il problema di resine o filamenti confrontabili, probabilmente @FoNzY che di resine e loro composizione ne sa di gran lunga più di me, potrà darti una mano. Attendi fiducioso che, quando interpellato, risponde sempre 😉
  6. il titolo "help" non è prorpio il massimo per farsi dare una mano, se poi ci dici anche che stampante hai e che firmware hai sarebbe meglio
  7. dalla foto meccanicamente sembra tutto in ordine, esattamente come è nella mia, l'unica cosa che non vedo sono i 2 fermi dei connettori dei tubi, sia lato motore che lato hotend. Quindi dovresti fare una cosa, lanciare una stampa che abbia abbastanza ritrazioni e, mentre fa le ritrazioni, devi vedere se il tubo si muove avanti ed indietro, se lo fa abbiamo trovato il problema, o almeno una parte di esso.
  8. Killrob

    Buonasera al gruppo

    benarrivato
  9. prima di andare a toccare i valori impostati di fabbrica, che normalmente sono corretti, vediamo se ci sono altri impedimenti, tipo un non corretto accoppiamento fra il ptfe ed il nozzle, curve troppo accentuate del ptfe, errate impostazioni dello slicer...
  10. le stampanti a resina, a causa del limitato piatto di stampa e dell'elevata definizione, vengono usate per lo più per miniature, le FDM per tutto il resto, detto in soldoni.
  11. Estrarre l'aria? Ma dove l'avete sentito? Sul blocco hotend ci sono 2 ventole, una che soffia sull'hotend stesso e serve a dissipare il calore prima che salga troppo e vi si intasi anche la bobina, l'altra che soffia, e ripeto soffia, sul materiale mentre lo deposita.
  12. È caldo il motore? Tanto caldo?
  13. M502 resetta la eeprom, quindi si è giusto 😉
  14. Killrob

    info firmware Ender 3 pro

    Non credere che risolvi... Piuttosto controlla che il piano sia planare, e anche il vetro
  15. dipende da che cosa usi per tagliare il tubo.... se vai solo di taglierino.... la vedo molto dura meglio se stampi ed usi questo https://www.thingiverse.com/thing:3026517
  16. Killrob

    info firmware Ender 3 pro

    di nulla ma non capisco la questione del livellamento, come vedi ho anche io la Ender 3 con il piatto in vetro Ultrabase Creality e l'ultima volta che ho livellato il piatto è stato a ottobre dell'anno scorso se non ricordo male, e considera che stampo quasi tutti i giorni...
  17. io ho fatto la stessa cosa ma poi ho cancellato un po' di roba 😉 scritta compresa, se vuoi esporto il progetto di fusion e te lo mando, da li dovresti riuscire a capire, grosso modo, quello che ho fatto e come ok io te lo posto qui 😉 prova.f3d
  18. Killrob

    info firmware Ender 3 pro

    Perché vuoi cambiare firmware? Tanto la 8 bit che hai non ti permette di attivare altre funzioni oltre a quelle che già hai
  19. Allora... le Ender 3, dalla base alla nuova V2, sono delle ottime macchine con delle folte comunità alle spalle quindi non avresti troppi problemi in caso di.,... problemi (scusa il gioco di parole) è pur vero che le Alfawise le Geeetech ed altre sono egualmente valide, nella fascia di prezzo che hai preso in considerazione si equivalgono un po' tutte, la differenza la fa la capacità e la voglia di sbattersi dell'utilizzatore. Ultimamente stanno venendo fuori le Longer e le Artillery ed anche qui vale lo stesso discorso, le macchine di per se stesse sono uguali la differenza la fai tu, la tua capacità di farle rendere al meglio. Detto questo troverai, anche qui nel forum, molti pareri anche discordanti, io ad esempio sono un felice possessore di una Ender 3 base a cui ho fatto pochi upgrade ma che mi permette di fare delle stampe decenti e, come me, altri in possesso di altre marche/modelli possono dire altrettanto. In conclusione, non ci sono modelli migliori o peggiori di altri, dipende solo da te.
  20. facci capire meglio, i file che dovrebbero essere sulla micro SD in dotazione alla stampante hai provato a stamparli? Come hai fatto il livellamento del piatto (che giustamente si fa a caldo, almeno a 40°)? Se il filamento ti esce troppo in alto hai livellato male o hai per errore impostato qualche offset che non avresti dovuto.
  21. a parte il fatto che potresti comunque utilizzare cartuccia e termistore che hai già, ti basta rimuoverli dall'hotend attuale e metterli sul j-head, ti eviteresti la ricablatura ed anche il PID tune
  22. all'inizio la ventola è sempre meglio che sia spenta, fai di nuovo uno screenshot di cura con le impostazioni del raffreddamento oppure cerca all'interno del gcode che hai creato M106 che è il comando che imposta la velocità della ventola e comunque già ti posso dire che la ventola parte al 100% dal secondo layer
×
×
  • Crea Nuovo...