Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.877
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. E' fatta in PLA e non ho ancora dovuto cambiare niente, non si consuma e non si ammorbidisce Grazie 😉 Inoltre, tranne le laser che sono in funzione solo quando sono presente in casa, tutte le stampanti sono collegate con prese smart e controllo i lavori da remoto con una telecamera, così se qualcosa va storto le posso spegnere.
  2. mi sembra che vada bene, non ci sono controindicazioni
  3. Killrob

    Stampare ABS con Ender 3

    https://it.aliexpress.com/wholesale?catId=0&initiative_id=SB_20211123130526&SearchText=gola+titanio+ender+3
  4. Quando torno a casa dal lavoro guardo i tuoi file di configurazione
  5. ma perché provava stampanti??????? 🤣 hmmmmm a me pare che non ne provasse manco uno....
  6. hai provato a mettere la sd nello slot della scheda madre?
  7. si ti sei spiegato ma io non ho il bl, invoco @Whitedavil casomani passasse da queste parti... lui ti può aiutare
  8. perché avresti necessità di cambiare firmware? hai cambiato qualcosa alla stampante? se si cosa?
  9. Killrob

    Stampare ABS con Ender 3

    Per stampare ASA ed ABS ti serve una sola modifica alla Ender 3, devi mettere la gola in Titanio NON bore. Io, con quella gola, stampo tranquillamente ABS ed ASA sia con la Ender 3 che con una simil Prusa, etrambe aperte senza accorgimenti particolari. Sono solo tre le cose che fanno la differenza... un brim adeguato alla grandezza della stampa, e nel tuo caso direi che 35 linee di brim ci stanno tutte il primo layer, brim compreso, non deve superare gli 8mms la ventola materiale la accendi solo ed esclusivamente se hai del bridging importante. I box per chiudere la stampante lasciali stare... sono solo tempo perso. Le temperature che uso io sono 260° di hotend e 110° di piatto. Io in ABS ci ho stampato, con la Ender3, dei copri pali del diametro di 10cm alti 8, e la stampa è durata 16 ore quindi... Però c'è da dire che io non uso più il vetro sulla Ender 3, ma ho il PEI non serve a niente 😉
  10. Come promesso oggi ho spostato anche le laser... Ed eccole
  11. bellissimo lavoro, complimentoni 😄
  12. Killrob

    nuova prusa XL

    vero... vero... ma se conti di ricavarci anche qualcosa di economico, oltre che soddifazione personale, una come quella ti fa partire con un enorme vantaggio.
  13. non ancora, ma domani prendo le gambe del tavolo 2000x1000, le attacco e sulla parete opposta ci metto le laser con i loro computer di gestione e vi faccio un'altra foto 😉
  14. Mi ero scordato il lato opposto dove si vedono anche i filamenti :)
  15. Potrebbe essere giusta la tua osservazione, io farei 1,60;5,40
  16. Oggi ho spostato le stampanti e le ho riunite tutte in una stanza... ora mancano solo le laser nell'ordine... Titan2 - Titan1 - Ender 3 - Katana
  17. Killrob

    Asse X kamikaze

    io ho la mini e3 v2 sulla mia Ender 3... anzi se non lo avete ancora fatto andatevi e vedere la storia delle modifiche qui 😉
  18. segui quelli di help3d su youtube, sono fatti molto bene
  19. ma sei comunque dei nostri 😉
  20. si certo che va bene lo stesso, fondamentalmente la Ender 3 e la Pro si differenziano per l'alimentatore, migliore sulla Pro, e per l'estruso di Y che è un 4040 contro il 2040 della base. Per il resto montano le stesse cose ma soprattutto l'hotend è lo stesso 😉
  21. Killrob

    nuova prusa XL

    e credo di si
  22. Killrob

    nuova prusa XL

    per la paletta... che bella.... anche il prezzo è bello però.....
  23. in ogni caso se sono pezzi piccoli l'alta velocità è controproducente perché basta una minima sbavatura nella stampa che, quando il nozzle ci passa sopra, ci sbatte e lo stacca. Io quando stampo pezzi piccoli vado sempre alla metà della velocità che uso normalmente (60mms)
  24. scusa ma... sei entrato in questa sezione per scrivere questo post..... ma prima hai dato una occhiata alla lista di post della sezione???? è anche in evidenza......
×
×
  • Crea Nuovo...