Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.877
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. amazon, cerchi "alimentatore switching 12V 300W" e non sbagli
  2. Eccolo https://neje.shop/collections/all-products/products/30w-laser-module
  3. Killrob

    Stampe con righe orizzontali

    Scusami ma sono duro di capoccia, Y si compone di: Estruso (che penso sia quello che tu chiami binario) Carrello con le ruote che scorre sull'estruso Sottopiatto che è attaccato al carrello Quali di queste 3 si muove?
  4. Np succede ;)
  5. Killrob

    Stampe con righe orizzontali

    ma si muove l'estruso o si muove il carrello dove sta attaccato il sotto piatto?
  6. non è una critica nei tuoi confronti ne un rimprovero, non lo prendere come tale, ma come moderatore queste cose le devo far notare, quanto meno 😉
  7. senza contare anche il fatto che ha un piano di taglio ridicolo ma ti porterà via mezza stanza..... e che comunque con Lightburn non funziona perché i cinesi ci hanno montato un MB che più fetente non si può.... e che l'upgrade ad una scheda più decente che possa essere utilizzata anche con Lightburn ti costa altre 200€ se non di più e sto parlando della cohesion3d questa qui
  8. Killrob

    Consigli per il Tpu

    ah... si ora ricordo.. è un bug di Cura quello script funziona solo con i layers non con i mm
  9. Killrob

    Consigli per il Tpu

    sinceramente mai, e non saprei da che possano dipendere.
  10. per la balsa il neje da 30W va bene, e se lo prendi adesso dal loro shop ufficiale lo puoi avere scontato a 79$ direttamente dal magazzino tedesco. Per l'acrilico invece è un altro paio di maniche. Scordati di tagliarlo o inciderlo direttamente con un laser a diodo, per quello ci vuole un laser a CO2 e la macchina più scrausa che puoi trovare sta comunque a 400€.
  11. apri una discussiona apposita che questa non la frequenta più nessuno dal 9 febbraio
  12. fai riferimento a questo post che anche se tratta di essiccatore per alimenti è praticamente lo stesso 😉
  13. il che la dice lunga sulla componentistica utilizzata dai cinesi per i loro cloni contro il materiale qualitativamente valido che viene usato sulle Prusa, per non parlare poi del livello di assistenza che Prusa mette a disposizione. E sorvolo sul resto che ci sarebbe da aggiungere.
  14. benvenuto @doc65 per favore fai la tua richiesta nella sezione "la mia prima stampante 3d". Grazie
  15. ragazzi... qui siamo in presentazioni. Non appesantiamo il post. Chiedo cortesemente a @Franco2020 di aprire un post apposito nella sezioni "problemi generici o di qualità di stampa". Grazie
  16. eddirei di si 😉
  17. l'abs non vuole affatto la ventola materiale io la tengo a 0 e la accendo al 100% solo se devo fare un bridging da oltre 20mm
  18. ma sei sicuro? guarda che deve dichiarare i nuovi drivers al firmware, se nel vecchio usava gli A4988 e ora i TMC2209, al fimware deve dirlo... anche perché alrimenti in UART non li governa mica
  19. il pla io lo stampo al minimo a 195 e con un direct non mi spingo al di la di 2.5mm di distanza di retrazione con 35mms massimo 40mms di velocità e non ho blob ne bolle ne stringing. Se stai usando il pla+ di sunlu, che stampo anche io, fallo a 205, 195 è poco.
  20. le classiche del pla, cioè 195° hotend e 50 di piatto (primo layer a 200/55) tranne che per irrobustire i pezzi ho fatto 6 pareti e 35% di infill, la velocità l'ho lasciata a 60mms, tanto non ci arriva, al massimo fa i 40mms. Naturalmente nozzle da 0.4 e altezza layer 0.2, anche per il primo layer. io ho voluto tenere le cose più semplici possibili, le smart sono comandabili vocalmente da Alexa e Google Assistant e quindi, all'occorrenza, anche il resto della famiglia può spegnere le stampanti, ma soprattutto SENZA metterci le mani sopra... senno' divento una belva.
  21. l'unica modifica vera che dovrebbe fare sarebbe quella di mettere un martirio di allumino a nido d'ape sopra al piatto attuale, altrimenti non riesce a tagliare.
  22. Killrob

    Consigli per il Tpu

    si è giusto... ma puoi fare una cosa, aprire una seconda istanza di Cura, installare la Ender 3, importare il profilo che hai scaricato e guardare i parametri copiandoli ed adeguandoli alla tua stampante 😉
  23. Killrob

    Stampare ABS con Ender 3

    linka quelli hai preso ma se sono le full metal, come credo, il ptfe non ci arriva nemmeno al nozzle, si ferma all'imboccatura della gola, in pratica non arriva nemmeno dentro al dissipatore. pssss @dnasini non lo dire a nessuno ma....
  24. Killrob

    Consigli per il Tpu

    non so che stampante hai ma qui avevo messo dei profili, TPU compreso, per stampare con la Ender 3. Anche se non è la tua stampante (e non lo so) potrebbe essere un buon punto di partenza per te, anche perché la Ender è in bowden. Qui puoi vedere una delle stampe fatte in TPU con la Ender 3
×
×
  • Crea Nuovo...