Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Il monitor resta acceso perché la USB oltre ai dati porta anche la corrente (5V per la precisione) come puoi vedere dall'immagine sotto ti basta mettere un piccolo pezzo di nastro isolante sui contatti che portano la corrente.
  2. Forse hai confuso i forum ma questo è un forum di stampa in 3D non di stampanti tradizionali, non credo che troverai qualcuno qui in grado di aiutarti.
  3. Ender 3 base o la pro
  4. mi daresti il link di dive lo hai preso il pdf... io sembro incapace di trovarlo.....
  5. Io livello il piatto solo quando cambio nozzle e non lo cambio da circa un anno
  6. Killrob

    Sensore 3d touch

    Ok collegala, avvia repetier host o pronterface e dai M119 vediamo se funziona come endstop
  7. Verifica di avere fatto i collegamenti a modo
  8. Mi sembra eccessivo fare questi controlli ad ogni stampa, li si dovrebbero fare senza dubbio ogni uno o due mesi dopo utilizzo abbastanza intenso. Ma a meno di una caduta a terra della stampante stessa o qualcosa di pesante, tipo la bobina del filamento, che cade sul piatto. Si deve comunque fare questa operatività quando si assembla una stampante nuova.
  9. Killrob

    Sensore 3d touch

    puoi collegare la stampante al pc?
  10. ok allora ce li hanno messi nelle ultime due settimane... e cioè dopo che gliel'ho chiesto Grazie a tutti e due
  11. Solo l'uso che ne devi fare, io per esempio ho fatto la paletta per la sabbietta dei gatti in pla, però poi ho pensato che quando la si lava con l'acqua calda potrebbe deformarsi perchè il pla ammorbidisce già a 40/50 gradi, quindi l'ho rifatta in petg.
  12. devi avere impostato per errore un offset su Z da qualche parte, non conosco la tua stampante, cerca nei menu.
  13. direct o bowden? in ogni caso comincia a tenere fissa la distanza e cambia la velocità di 5mm alla volta, quando trovi la velocità ottimale allora tieni fissa quella e cominci a variare la distanza, sempre di 5mm alla volta fino a quando non vedi che i fili sono ridotti al minimo.
  14. molto piano direi che al massimo puoi spingerti a 35/40mms e abbassando tutte le accelerazioni a 500, in questo modo puoi ottenere qualcosa di valido, te lo dico perché anche a me è capitato di mettere le mani su una simil prusa in acrilico, e vederla lavorare con le normali velocità è stata una vera sofferenza. Quando gli ho abbassato velocità di stampa e accelerazioni l'ho vista riprendere fiato 😄
  15. il difetto principale è l'acrilico, sarà veramente difficile per te ottenere stampe qualitativamente eccellenti, l'acrilico è troppo ballerino e flette veramente troppo. L'unico modo sarebbe quello di stampare molto piano, quel telaio mal sopporta accellerazioni e decelerazioni repentine
  16. ok bene, manutenzione la fai, quindi c'è da capire perché.... la stampa che fai ha molte retrazioni?
  17. manco mezzo....
  18. la configurazione è ottima, io ancora ho su degli scrausi A4899 su tutte questa parte mi interessa, io non sono riuscito a trovare indicazioni sull'uso di quei dip switches, nemmeno sul github di MKS che non lo hanno messo ancora disposizione, almeno l'ultima volta che ho guardato 2 settimane fa. Come li hai impostati? da firmware o con quei dip? Devo darti solo una delusione... l'interfaccia web fa schifo.... non ti permette di fare nulla. e siccome mi hai invogliato.... ho preso questi... https://www.amazon.it/dp/B08R3GFYTR?psc=1&smid=A3U34M6U9EFE6U&ref_=chk_typ_imgToDp
  19. tre... voglio presentarvi la mia Cantilever, una piccola laserina trasportabile con scheda di controllo MKS DLC V2.0, due drivers A4988, modulo laser Eleksmaker da 5.5W e area di lavoro di 320X300
  20. allora non ti stare a fasciare la testa prima di rompertela, io ho dei sottovasi in PLA che stanno in giardino da un paio di anni senza problemi.
  21. Killrob

    Sensore 3d touch

    fai un video, caricalo su youtube e metti qui il link che io non ho mica capito....
  22. e da quando è che non cambi il nozzle? o non pulisci l'hotend? o non controlli se il PTFE è deformato?
  23. può succedere che montino un motore con l'albero più corto, va bene che è Creality ma sempre di cinesi si parla, montano quello che hanno a disposizione al momento 😉
  24. ricontrolla bene e conta le linee perimetrali dell'anteprima che hai postato... tu metti 4 linee ma quante ne fa? considera che ne fa 4 per la parete ma ne dovrebbe fare 4 anche per il foro... e dove le mette?
×
×
  • Crea Nuovo...