Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. io la prenderei, e poi la modificherei pesantemente.... 😄 ma io sono io.... 🤣😆
  2. sembra anche a me
  3. come hai fatto questa parte?
  4. quello più grosso sarebbe per la CR-10 ma va bene su tutte le Ender
  5. hai usato il plugin di post produzione di Cura changeatZ?
  6. quindi quando incidi o tagli il legno la puzza di bruciato ti resta in casa... no... preferisco enclosure totale con estrazione fumi e purificazione, oltre tutto come ha detto @eaman ed i fumi di sotto quando taglia? dove vanno? a farsi una passeggiata? altra cosa... se poi vuoi incidere le mattonelle verniciate di bianco... quelle rilasciano un sacco di micro particolato... quel filtrino ino ino di carta...
  7. mi stavo chiedendo la stessa cosa ed anche un'altra... che tipo di filtro è?
  8. non solo la tua... tutte le stampanti vanno curate e coccolate... quando non gli bestemmi contro perché non stampano come sanno.... 😄
  9. solo il calore, se provi a forzarlo lo spacchi e poi sei costretto a cambiare tutto il blocco.
  10. Ho letto l'altra discussione ma come ti ha detto @FoNzY è un normale nema 17 ne puoi prendere uno qualsiasi
  11. Bisogna aspettare qualcuno che usa Mac, qui credo ci siano prevalentemente utenti windows
  12. Da quanto tempo usi quella bobina?
  13. No devi ricalcolare e salvare i nuovi stepmm È semplice segui questa guida
  14. Si sono quadrati in plexy 40x40 tutte le altre parti le ho disegnate e stampate
  15. che cosa vuoi sapere? i componenti che ho usato per fare l'estrattore con la purificazione dell'aria li ho linkati, quello è un filtro a tre strati fatto apposta, purifica l'aria e il fumo resta nel filtro così come l'odore, il cono l'ho disegnato in F360 e stampato in PLA grigio di Sunlu. Io ho dovuto adottare questa soluzione perché non ho la possibilità di buttare l'aria all'esterno, ma se tu puoi farlo tanto meglio, ci risparmi i soldi del filtro e magari puoi prendere una ventola più grossa e potente.
  16. le trovi in qualsiasi ferramenta e brico
  17. hai gli stepmm di Z sballati. Prendi una riga e mettila in verticale sul piatto, dal pannello LCD fai salire Z di 50mm e sulla riga vedi se lo ha fatto (cioè se è salito di 50mm)
  18. pulisci bene il piatto di stampa con acqua calda e la spugna per i piatti dalla parte più abrasiva
  19. si ma in realtà il problema ce lo hai in quella zona ma su Z. Non ricordo se sei in bowden o no... ma mi sembra di si
  20. incidi una linea di 100mm su X e misurala con una riga, fai lo stesso su Y e poi torna qui a dirci le misure. e già che ci sei anche che software usi. 😉
  21. incrocio le dita per te 🤞
  22. se vuoi ti passo quello che mi sono fatto io di "rollacose" con tanto di lista materiali ed stl
  23. faccio una foto e ti faccio vedere che una immagine val più di mille parole 🙂 Ecco la foto sulla sinistra si vede il tubo di aspirazione ed in basso la ventola ed il filtro 😉
×
×
  • Crea Nuovo...