Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. quindi comincia col cambiare il nozzle e mettine uno decente... spendici un po' di più ma usa uno di quelli della trianglelab che sono una buonissima via di mezzo
  2. hai 2 modi 1. accendi la stampante e scaldi a 250, spegni, stai attento a non ustionarti e velocemente separi la gola dall'heaterblock (che è il parallelepipedo di alluminio dove metti anche cartuccia termistore e nozzle) 2. insisti con la pistola termica fino a quando il PLA non si è ammorbidito abbastanza da permetterti di svitare
  3. per prima cosa lascia perdere l'Atomstack che tutti quelli che ho sentito e letto sul forum di litghtburn che l'hanno comprata si trovano malissimo, prendi Neje o Ortur che hanno buone macchine con buoni moduli da 5.5W Per la seconda domanda non saprei cosa risponderti, senza dubbio la gestione tramite wifi della MKS è insita nel suo firmware e da li puoi comandare la macchina e caricare un gcode già pronto che viene trasmesso poi alla medesima, quindi non so dirti se è PHP o HTML non sono andato a fondo alla questione anche perché io le uso direttamente tramite Lightburn e poi l'interfaccia web della mks fa abbastanza pena. Se il tuo problema è lo spazio puoi prendere insieme alla scheda il suo monitor ed utilizzarla offline
  4. potresti anche risolvere agendo sugli eccentrici di destra e di sinistra, soprattutto di destra. Se, come dici, quando lo urti leggermente si abbassa forse hai un minimo gioco che risolveresti stringendo un po' l'eccentrico del gruppo di destra. in realtà no io ho stampato per più di un anno con la Ender 3 avendo Z solo a destra e stampava benissimo a tutte le altezze e grandezze, mi sono deciso a mettere il secondo Z solo perché ho rivoluzionato la macchina cambiando scheda madre, monitor alimentatore... un buon kit... vai a vedere qui che in fondo alla pagina ho messo i link degli acquisti che ho fatto
  5. Contento che hai risolto ;)
  6. Prendi una livella e comincia a vedere se l'estrusore dove scorre X sia dritto e sia in piano, se lo sembra, prendi una riga millimetrata, alza Z di 100mm e prendi le misure dal piatto alla barra sia a destra che a sinistra e vedi se ci sono differenze. Poi vediamo il da farsi
  7. Che prezzo? Se puoi spendere 500€ vai su Ender 5 plus altrimenti su Ender 3 v2
  8. lo puoi spiegare anche a noi? magari un riassunto? sono curioso di sapere il pensiero di Piraz.
  9. premi la rotella del mouse e sposti destra/sinistra e su/giù
  10. piatto più piccolo... diciamo di 230x230 oltre alla già citata Genius ci sono la Longer LK4 pro, la Creality Ender 3 V2 le varie geeetech io comunque ti consiglio di stare su una stampante conosciuta e con una community sostanziosa alle spalle ed ormai tutte quelle che ho citato le hanno.
  11. A me arrivano come ti ho descritto sopra
  12. gli alimentatori di quel tipo su amazon costano relativamente poco, puoi prenderne uno e provare, al limite se non dovesse essere quello hai una scorta... ed in ogni caso da qualche parte devi pur cominciare per risolvere il problema, e se l'alimentatore non risolve per lo meno è qualcosa in meno da controllare
  13. arrivano in tre entità separate di solito, il foglio di acciaio armonico, la parte magnetica che si attacca al piatto ed il foglio in pei che si attacca al foglio di acciaio
  14. hai provato a cambiare o formattare la SD?
  15. probabilmente è una accelerazione lineare troppo alta, come credo che tu abbia visto in altri post su questo forum ad opera del buon @FoNzY il jerk è quella fase che porta il motore alla velocità impostata nel jerk, appunto, praticamente in modo istantaneo quindi c'è l'accelerazione per arrivare alla velocità impostata dallo slicer e poi la decelerazione di nuovo il jerk per rallentare in prossimità della curva. questa guida di @Help3d è molto più esaustiva di quanto lo sono stato io 😉 Leggila che ti dovrebbe per lo meno dissipare qualche dubbio ed accrescere la conoscenza 😉
  16. quando il piatto arriva in fondo ha due modi per fermarsi (a meno che non sia un sensorless homing ma non credo che sia questo il tuo caso), o preme contro un interruttore meccanico che chiude un contatto e ferma la corsa, o una lamella passa in mezzo ad un sensore ottico interrompendo il segnale ed anche in questo caso fermando la corsa del piatto. Tu hai uno di questi due sensori, quindi... o è un problema di cavi e connettori, e qui puoi fare un controllo, oppure si è rotto il sensore, che sia ottico o meccanico, ma in entrambi i casi lo devi sostituire con uno uguale.
  17. oppure ti armi di lima e pazienza e limi la testa di quella vite.... 😄 che prima o poi tutto il piatto lo usi... vero @Carsco? 😉
  18. che errore avresti trovato? la foto è troppo scura e non si vede niente, quello che dovresti aver trovato è che il fine corsa di Y non funziona più, sia esso meccanico o ottico, lo devi cambiare con uno uguale
  19. io non ancora... sto seguendo anche io un corso sul tubo... ma sono solo alla terza lezione.... sono un po' pigro 😄
  20. si è solo ornamentale ed in realtà si può fare anche in vase mode, non ha bisogno di supporti hmmmmm per me l'hanno incollata al tavolo, con tutto quel peso casca all'indietro, la base è troppo stretta ed il fondo della bottiglia a me pare fuori dalla base
  21. circa 280gr di petg blu dark amazonbasic stampato a 235/70 layer da 0.2 con 5% di infill, 4 pareti, 4 top e bottom layer e 17 ore di stampa, ventola al 35% a partire dal sesto layer avrei potuto ma non mi è proprio passato per la mente
  22. Il continuo a non capire il perché di questa sindrome di cambio firmware a macchina nuova... Ma porca miseria... ma tienila così per qualche mese, facci qualche stampa, non la conosci nemmeno e la maggior parte delle volte non sai nemmeno dove andare a mettere le mani. Io il mio primo cambio firmware l'ho fatto dopo 8 mesi che avevo la stampante... non dopo 2 giorni.
  23. di nulla 😉
  24. La Makerbase con la sua MKS DLC32 V.2.0 e successive ha rilasciato un nuovo firmware che permette di utilizzare l'air assist, tramite M7 per attivazione ed M9 per disattivazione, comandato da un rele collegato ad un pin della scheda stessa, io l'ho provato e funziona.
  25. oppure, se la macchina te lo permette, cambi la posizione degli endstop
×
×
  • Crea Nuovo...