Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Con una chiave inglese della misura corretta
  2. si conosco quelle pulegge, sono cuscinetti flangiati e se ne uniscono 2 dal lato senza la flangia per fare una puleggia. Ma l'ultima parte non l'ho mica capita....
  3. Le pulegge di rinvio... Sono tutte lisce o usi anche quelle dentate?
  4. Quindi è un problema meccanico, bisogna solo capire dove, tutte le pulegge di rimando? Le 2 cinghie scorrono lisce su tutto il percorso? Magari una vite che tiene le pulegge che si disassa?
  5. si direi che il problema è la ritrazione, e te lo fa a quella altezza perché il materiale molto morbido ha cominciato a risalire su per la gola
  6. metti le foto dei pezzi falliti se li hai ancora 😉
  7. se non fai vedere una foto del pezzo in stampa posso solo ipotizzare che da quel momento in poi le retrazioni aumentano rispetto ai primi layers, da qui i problemi di intasamento.
  8. per andare sul sicuro, Ender 3 V2
  9. non ti si può dare una risposta certa e risolutiva, devi fare il test della ritrazione, o stringing test, vai sul canale youtube di @Help3d e guarda il video relativo a questa impostazione 😉
  10. un problema di risonanza non sembra, troppo regolare, hai un BMG? mi pare di si, apri il BMG e controlla tutti i denti e i cuscinetti all'interno che non ci siano degli impedimenti. Te lo fa su tutti e 2 gli assi, quindi non dipende dai movimenti del carrello
  11. interessante 😄
  12. quando cambi nozzle non devi fare la calibrazione degli stepmm che quelli li gestisce lo slicer quando gli indichi che nozzle stai usando, devi fare il thin wall test per assicurarti che il nozzle da 0.6 ti faccia una parete da 0.6
  13. 😉 questa potrebbe essere una buona ventola https://www.amazon.it/ARCTIC-P14-PWM-Computer-Technology/dp/B07GZCRXYX/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=3KQTYIHV66SUF&keywords=ventola%2B140mm&qid=1644967097&s=pc&sprefix=ventola%2B140mm%2Ccomputers%2C132&sr=1-4&th=1
  14. io eviterei una ventola da 80, la stampante 3d ce l'hai? e che problema hai a stamparti un raccordo da 80 a 120 o addirittura a 140? poi un bel tubo e via che si va 🙂
  15. ma butti fuori casa? se lo fai il filtro non ti serve a niente se non a spendere soldi inutilmente
  16. ti basta solo un aspirafumi o ti serve anche un purificatore? se hai la possibilità di andare all'esterno un aspiratore ti basta ed avanza, in quel caso una ventola da 120 a 12V da collegare direttamente alla scheda madre è sufficiente.
  17. se non spegni la stampante tra una stampa e l'altra è normale che non perda l'allineamento, ma quando spegni, i motori si "rilassano" e uno dei 2 scende mentre l'altro no. Potresti ovviare mettendo una cinghia chiusa per teneri i motori sempre in sincronia.
  18. da freddi è normale che non estruda, ci sono controlli che impediscono la cold extrusion, da caldi no, non è normale. hai notato se gira l'albero motore ma non la ruota godronata?
  19. hai doppio asse Z? se la risposta è si vuol dire che uno dei due motori perde passi.
  20. sei troppo schiacciato sul piatto, e lo vedi quando si ferma un attimo per cambiare direzione, li non fa retrazione è una striscia continua. Per quello ti fa quegli accumuli
  21. queste prove le hai fatte con hotend caldi?
  22. apri un post dedicato e non ti attaccare ad un post di un anno fa, rischi che non lo guardi nessuno.
  23. Killrob

    ciao a tutti

    una cosa che non ti ho chiesto, l'endstop di Y dove è posizionato? per installare Marlin segui questa guida https://pilloletech.it/installare-e-configurare-il-firmware-marlin-sulla-stampante-3d-anet-a8/
  24. La cinghia non deve essere tirata allo spasimo. Il livello di tensione delle cinghie, sia di X che di Y ti deve permettere di avvicinarle stringendole fra le dita, controlla anche che la cinghia stessa abbia tutti i denti e che la puleggia sull'albero motore non slitti
×
×
  • Crea Nuovo...