Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.877
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. si usa GRBL che era nato principalmente per le CNC e poi modificato anche per i laser https://github.com/grbl/grbl
  2. in realtà ho trovato la pellicola adatta, ho compilato la form di richiesta informazioni e adesso aspetto la risposta. La ditta alla quale ho fatto la richiesta è questa: http://www.eot.it
  3. Per il metallo mi dovrei documentare meglio, ma da quel poco che so ne diodo ne CO2 lo incidono, ci riesce solo il laser a fibra ma il costo è ancora proibitivo, certo che se lo usi per lavoro e lo prendi come azienda...
  4. Dovrei trovare una pellicola certificata per il laser...
  5. riallacciandomi al discorso... secondo te @eaman hai visto come ho chiuso la engraver no? con un box in plexy trasparente... e mi chiedevo... e se ci applico sopra qualcosa del genere? Dici che potrebbe funzionare per mitigare i riflessi?
  6. quelli che ti ha suggerito @FoNzY prima 😉
  7. controlla che il connettore sulla scheda madre sia ancora saldato al suo posto
  8. con 40 layer di base a 40 secondi a layer.... fatti un po' tu il conto di quanto hai messo sotto stress quel povero fep, poi rifai i conti con i layer di base che ti ha suggerito @FoNzY
  9. per vedere se la ventola funziona puoi provare a collegarla direttamente all'alimentatore
  10. A prescidere dal fatto che io lancio il taglio o l'incisione e poi abbandono la stanza tornando a controllare di tanto in tanto (dipende da quanto è lungo il lavoro e ho comunque una telecamera che mi permette di vedere che sta succedendo), il raggio riflesso lo hai solo in determinati casi, cioè quando incidi per lo più metallo.... ma l'unico metallo che puoi incidere direttamente con un laser a diodo è l'alluminio anodizzato, tutti gli altri materiali metallici che possono riflettere li puoi incidere solo se li vernici con un sottile strato di una vernice che contiene ossido di titanio (tipo questa). In sostanza... gli occhiali protettivi come quelli che ti ho linkato nell'altro post, e che io uso regolarmente, sono più che sufficienti per proteggerti. Sarebbe comunque meglio che l'incisore avesse uno spazio dedicato, magari controllato da una telecamera.
  11. vai a vedere anche il file "pins_RAMPS.h" che cosa contiene, perché da quel che vedo il 43 o lo usa per l'endstop max di X o per il secondo endstop di Z in caso di utilizzo di uno di quei pannelli LCD
  12. ... e direi che è un successo, un piccolo prototipo di portachiavi
      • 5
      • Like
  13. non ti so aiutare, non ho mai sentito la necessità di chiudere la Ender 3
  14. Prendere le 2 in 1 o le 3 in 1 io non lo consiglio, ogni macchina deve fare il suo mestiere, una stampante 3d per stampare ed un incisore laser per incidere (tra parentesi non pensare di incidere alluminio, zinco, acciaio con una laser a diodo e nemmeno plexy trasparente) La Ender 3 v2 è una delle più gettonate al momento. Per il laser vai su Neje o Ortur o Twotrees totem
  15. Il configuration.h è uguale per tutte le stampanti, cambia solo la definizione della scheda madre all'inizio, la definizione del bltouch può cambiare in base alla versione del firmware, quindi ti basta sapere che versione stai mettendo e seguire un video, anche se per un'altra stampante, del firmware relativo. L'unica cosa a cui devi fare attenzione in questo caso sono gli offset degli assi per la sonda del bltouch, ma li te la cavi con un righello millimetrato per prendere le misure.
  16. Ci sono un sacco di guide su youtube da help3d a dazero che spiegano in dettaglio.
  17. quello lo puoi fare solo cambiando il firmware, quindi vuol dire che te ne devi fare uno tuo
  18. il pannello LCD sono stato io a decidere di non usarlo, io le uso solo collegate ad un PC, le schede invece hanno il wifi integrato e posso controllarle da remoto 😉
  19. che significa?
  20. se fornisci tu gli STL puoi provare con freelabster, sono stampatori come noi che sono affiliati a questo sito. Ti registri, proponi i tuoi pezzi e vedi che offerte ti fanno, poi scegli la migliore per te. O non ne scegli nessuna se non ti soddisfano. Per curiosità quanti e quali pezzi ti serve di stampare?
  21. dicci anche dove che magari può interessare qualche altro utente 😉
  22. se è il clone SENZA DUBBIO i collegamenti sono errati, e te lo dimostra il fatto che NON funziona. Comincia a dirci dove lo hai collegato e come.
  23. non dai molte informazioni, così è difficile se non impossibile aiutarti. Che materiale? a che temperatura (hotend e piatto)? a che velocità? piatto in vetro, in pei o cosa? usi additivi per l'adesione (lacca, colla, altro)? la foto che vediamo è la parte superiore od inferiore?
  24. Hai fatto un errore molto grave... cominciare con un PLA caricato a fibre di carbonio utilizzando un nozzle da 0.4. Se non vuoi essere frustrato immediatamente e visto che sei completamente a digiuno della stampa 3D io ti consiglio di ricominciare da capo ma con un PLA normale, bianco, nero, colorato, come ti pare, ma non di certo caricato, che sia fibra di carbonio, marmo, legno.... sono i filamenti in assoluto da evitare per chi inizia. Prendi un PLA Sunlu o Amazonbasic di qualsiasi colore NON caricato e ricomincia. Fai i test thin wall extrusion temp tower stringing test se non sai di che parlo vai sul canale youtube di @Help3d e cerca i video dei test sopracitati.
  25. io a natale mi sono regalato questi https://www.amazon.it/gp/product/B07JBW531Z/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o01_s01?ie=UTF8&psc=1 che con le lunghezze d'onda dei nostri moduli vanno bene
×
×
  • Crea Nuovo...