Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.877
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Killrob

    Problema Tronxy X5S-400

    ma di punto in bianco? L'hai accesa e ti ritrovi così? Hai avuto sbalzi di corrente? blackout?
  2. Non lo puoi fare, ci sono veramente pochi filamenti cho possono andare a contatto con alimenti una volta stampati, e per sua intrinseca proprietà di stampa, a deposito di filamento, non verrà mai liscia e la porosità che alla fine presenta è un ottimo ricettacolo per batteri. Non so se esistono resine che possono essere utilizzate per "coprire" la stampa che siano adatte all'uso alimentare.
  3. Che stampante è?
  4. mi chiedevo invece che fine avessi fatto... ben tornato ed ottimo lavoro... come sempre... mi piace veramente molto, Complimenti 😉
  5. come si collega la cinghia al carrello? se è un classico carrello stile Ender 3 puoi fissarla con delle normalissime fascette di plastica reperibili da qualsiasi ferramenta o brico
  6. naaa che poi se pulsa e gira mi fa girare le balle..... meglio l'ultilità in questo caso 😄
  7. mi spiace solo di non poterti aiutare più di così, non avendo il doppio estrusore non saprei come fare
  8. ci sono due canali su youtube che ti guidano a fare i primi passi su Fusion, e sono i canali di Help3d e Dymiostech, se segui quelle lezioni ti ci vuole poco per cominciare a fare le cose basilari
  9. e no... vuol dire che sei troppo basso e stai estrudendo troppo, non possono formarsi palline di petg durante la stampa
  10. allora hai ragione tu, deve essere qualcosa di implicito in thinkercad, ma non saprei dire cosa, anche perché ho lasciato quel software online e sono passato a Fusion 360 ad uso gratuito
  11. non ho mai provato ma se dopo che li hai sovrapposti li lasci così come sono ne stampa uno sopra l'altro secondo me
  12. con un E3D V6 la distanza massima di ritrazione non dovrebbe mai superare i 2.5mm con velocità di 45mms, io nei miei direct J-head l'ho impostata in questo modo ed anche stampe da 30 ore non si sono mai inceppate od intasate
  13. hai provato come .obj? Cura lo legge
  14. e da thinkercad come lo esporti?
  15. allora ricominciamo da capo, puoi collegare la stampante al pc e usare pronterface? questa riga l'hai abilitata? #define Z_MIN_PROBE_USES_Z_MIN_ENDSTOP_PIN
  16. con tutto quello che ci ho speso fare cassa non farebbe male, sei il primo della lista per una visita guidata, membri del forum prezzi modici 😄
  17. a piatto caldo o freddo? e sei consapevole del fatto che se sistemi un angolo gli altri si starano e devi fare il giro almeno 3 o 4 volte?
  18. se vai nella sezione materiali di stampa ci dovrebbe essere un post relativo all'essicazione dei filamenti, con una tabella acclusa di tempi e gradi in base al materiale da asciugare.
  19. Prima di tutto, 70 gradi per il pla sono veramente troppi, 55 gradi del piatto sono più che sufficienti. a me non sembra proprio che sia ok a quel che vedo nella foto, il nozzle è decisamente troppo lontano dal piatto, come lo hai fatto il livellamento?
  20. e se non viene prendi una chiave inglese e svita il connettore ad innesto rapido, poi puoi fare le altre operazioni di pulizia e ripristino con calma
  21. ecco la versione definitiva della Cantilever... con annessi LED tamarri 😄
  22. Per le viti non ti so dare una risposta, per la cinghia ti basta mettere una fascetta di plastica a 2cm dall'attuale fermo, ben stretta, e poi rimontarla
  23. il firmware lo hai compilato e caricato tu presumo... e ti posso dire che probabilmente ti sei scordato di abilitare una funzione.... /** * Use "Z Safe Homing" to avoid homing with a Z probe outside the bed area. * * - Moves the Z probe (or nozzle) to a defined XY point before Z homing. * - Allows Z homing only when XY positions are known and trusted. * - If stepper drivers sleep, XY homing may be required again before Z homing. */ #define Z_SAFE_HOMING #if ENABLED(Z_SAFE_HOMING) #define Z_SAFE_HOMING_X_POINT X_CENTER // X point for Z homing #define Z_SAFE_HOMING_Y_POINT Y_CENTER // Y point for Z homing #endif lo Z_SAFE_HOMING nel configuration.h
  24. si che devi modificare il firmware, altrimenti come fa la stampante stessa a sapere che ha 100mm in più? non basta impostarlo in cura, in cura ti serve solo per sapere la dimensione massima sui 3 assi del pezzo che puoi stampare, ma questa informazione non viene trasmessa alla stampante.
×
×
  • Crea Nuovo...