Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. con passo più corto che cosa intendi? che ci sono meno giri di filettatura? se è questo che intendi allora no, non va bene perché poi la gola non va più in battuta con il nozzle (ed anche il ptfe se la gola è passante) e comincerai ad avere problemi di intasamento
  2. a quella cifra sono tutte uguali, prova a dare un'occhiata anche alla Ender 5 Plus
  3. stai rispondendo ad una discussione di un anno fa....
  4. Che se il tubo blu di cui parli è il capricorn originale é normale che ti faccia quello stringing perchè é più scorrevole del bianco di fabbrica e necessita di una nuova regolazione della velocità e distanza di retrazione, oltre che probabilmente, una nuova calibrazione degli stepmm di E
  5. si anche, ma se non sai come fare rischi di bruciare la scheda, devi fare molta attenzione
  6. in altezza... e qual modo migliore di farlo che stampare una bella statua da 280mm?
  7. penso tu debba metterci un tuo firmware se da pannello non te lo fa fare
  8. PLA a 230? prova a farlo a 200 o 195
  9. ricontrolla i cablaggi
  10. non posso che essere d'accordo, io il PLA+ di sunlu lo stampo a 200 per esempio, ogni macchina è a se stante
  11. effettivamente ne faccio lo stesso utilizzo 😉
  12. Beh... la Ender 3 ha il suo stock, la Titan1 ha una versione modificata di quello stock della Ender, la Titan2 e la Katana sono in direct e montano una staffa ad L per il supporto motore e BMG in tutte e 4 l'aria per il materiale proviene da destra e da sinistra, nella Ender 3 e nella Titan1 uso una ventola radiale da 40, nella Katana e nella Titan2 2 ventole radiali da 30.... tutto qui. Odio le cose eccessivamente complicate che si trovano su TV
  13. non hai cambiato il firmware della stampante, il cambio di PC e di versione di slicer non porta ai problemi descritti da te, c'è altro e il cambio è solo una coincidenza.
  14. Cioè continui ad avere variazioni di temperatura sull'hotend?
  15. si è un stm32, quindi la loro risposta è effettivamente stata della "mutua" e la funzione power loss potevano anche implementarla
  16. lo vedi quel chippettone nero con su scritto ARM? quello è il processore... fai una foto con il macro a fuoco così riusciamo a leggere
  17. altrimenti elimini il connettore e passi a questo https://www.thingiverse.com/thing:1993384
  18. la pasta termica se non ce l'hai messa tu i cinesi non ce la mettono di certo, quindi quello è pla, la pasta termica tutto fa tranne che diventare appiccicosa, la pasta termica che è arrivata al termine della sua vita si indurisce, e te lo dice uno che assembla PC e chi sostiene il contrario non ha la più pallida idea di cosa sta parlando. Tu non hai idea di dove riesce a passare la plastica fusa... se passa dentro la filettatura M6 e poi esce dal heater block... sai quanto ci mette a risalire un bel tubetto liscio liscio???? Se devi far forza e spingere per mandare giù il tubo fino al nozzle significa che le pareti della gola sono intasate, quando è tutto nuovo o ben pulito il tubo passa dentro la gola fino al nozzle senza fare la minima fatica.
  19. no no, smontalo e dagli una bollita in un pentolino, ce ne è ancora parecchio dentro secondo me, ma il problema principale è che il pla è salito fino a lassu... e non avrebbe dovuto farlo, se puoi cambia anche la gola
  20. non è una risposta della "mutua" è che sulla memoria di una 8bit... non ci sta davvero, non ha spazio in memoria eeprom per attivare anche quella funzione.
  21. se hai un tester comincia a vedere se quando l'accendi arriva corrente
  22. Quella non è pasta appiccicosa quello è pla squagliato, quindi qualcosa che non va c'è
  23. certo che si queste sono da 25mm che io monto su tutte e 4 le mie stampanti, se ti servono più lunghe o più corte ti basta cercarle su amazon
  24. ed hai caricato il profilo della tua stampante?
  25. la ventola hotend l'hai mai pulita?
×
×
  • Crea Nuovo...