Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.877
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. se cominci a notare dei sollevamenti..... è ora di dargli una grattugiata ed una lavata 😉
  2. concordo, stavo per commentare con le stesse parole, c'è decisamente troppa distanza tra nozzle e piatto, la parte superiore invece mi sembra buona
  3. con il PEI usare il brim per PLA e PETG vuol dire voler sprecare filamento a tutti i costi, il PEI ti permette anche, ovviamente devi avere il piatto livellato a regola d'arte, di stampare ABS senza brim o skirt che sia. Sta tutto nell'adesione del primo layer... poi diventa una passeggiata 🙂
  4. @Salvogi ha una delta, io no quindi meglio aspettare lui 😉
  5. ti faccio una domanda alla quale non avevo pensato.... hai provatoa cambiare filamento? da quanto tempo è aperto quello che stai usando?
  6. mettici questi G1 Z2.0 F3000 ; Move Z Axis up little to prevent scratching of Heat Bed G1 X0.1 Y20 Z0.3 F5000.0 ; Move to start position G1 X0.1 Y200.0 Z0.3 F1500.0 E15 ; Draw the first line G1 X0.4 Y200.0 Z0.3 F5000.0 ; Move to side a little G1 X0.4 Y20 Z0.3 F1500.0 E30 ; Draw the second line
  7. gli stepmm di E si, sono uguali
  8. come inizio non è affatto male, anzi... molto bene e molto bella, tienimi aggiornato con i progressi di stampa, per la post produzione comunque rivolgiti a @eaman che io non post-produco proprio niente 😄
  9. dove hai messo la giunzione di Z? tutti quei pallini ed anche il resto della parte sinistra dovrebbero essere dovuti a quello, ma magari se cambi anche il nozzle male non gli fai 😉
  10. io direi che va bene, avrai un pochettino di elephant foot ma lo sistemi in seguito
  11. Avete entrambi problemi di impostazioni Fatto con 4 pareti 10%infill e spessore linea 0.44 Come vedete nessuno scollamento e nessuna deformazione
  12. dimmi una cosa... quante pareti gli hai fatto a questo anello di prova nello slicer? vale anche per te la domanda @grede 😉
  13. e questo ti fa capire perché altri hanno avuto cedimenti anche con il 20% di infill, l'infill con la robustezza non c'entra niente 😉
  14. Il sistema bowden prevede che il motore che spinge il filamento sia collegato all'hotend tramite un tubo in teflon dai 30cm in su
  15. Si ma veramente poco, il tuo problema è meccanico e risolvi ben poco via software
  16. Che stampante è? Sei in bowden? In ogni caso 10mm è troppo, massimo 6/7 mm Fai prima un test di stringing
  17. Devi essere sicuro che la tua scheda possa essere collegata ad Arduino per potere compilare e caricare il firmware
  18. E sul sito della anycubic non c'è un firmware adatto?
  19. Ma se già lo hai stampato con successo in tpu perchè non ne stampi altro?
  20. Che scheda originale?
  21. Io le pareti le farei comunque di 2mm
  22. E San Thingiverse ci ha pensato...
  23. Killrob

    Distaccamento ABS

    il babystep è la funzione, utilizzata soprattutto per Z, che ti permette di variare l'altezza mentre stai stampando di 0.01 decimi di millimetro. Non tutte le case costruttrici lo implementano nella loro versione del firmware, ma la maggior parte si. Te ne accorgi quando stampi, che ti appare, o puoi arrivarci dal menu, la voce babystep.
×
×
  • Crea Nuovo...