Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. e hai fatto il collegamento? cerchiato in verde è dove devi cliccare per collegare la stampante, dopo che hai selezionato la porta com corretta cerchiato in rosso fa la home di tutti gli assi cerchiato in blu è dove devi SCRIVERE i comandi della lista sopra cerchiato in viola è dove devi premere per abbassare il nozzle del punto 9 della lista per quanto riguarda il punto 9. chiaramente le distanze sono espresse in MM quindi 0.1 = 1 decimo di mm 1 = un mm 10 = 10 mm ma tu devi cliccare sulla parte di Z- perché devi abbassare i nozzle verso il piatto, non alzarlo
  2. i comandi non sono da trovare sono da scrivere in linea comando. Innanzitutto, sei riuscito a collegare la stampante al pc e di conseguenza a pronterface?
  3. qualcuno ha avuto problemi con platformio in questi ultimi giorni?
  4. allora si è rotto un cuscinetto
  5. dentro al motore non ci sono ingranaggi ed io ancora non ho capito cosa si è rotto... ma fa rumore quando si muove? se si muove? forse si è rotto uno dei 2 cuscinetti...
  6. ok attendo notizie
  7. io ti do solo la serie di comandi che dovrai impartire da pronterface una volta collegata la stampante.... eccoli qui: 1. fare Home alla stampante 2. M851 Z0 - Reset Offset di Z 3. M500 - Salva in eeprom 4. M501 - Attiva l'impostazione appena salvata 5. M503 - Visualizza i parametri attivi 6. G28 Z - fare Home all'asse Z 7. G1 F60 Z0 - Muovere il nozzle allo 0 reale 8. M211 S0 - Disabilita gli endstops 9. Muovere il nozzle verso il piatto ,olto lentamente (con pronterface) fino a quando il foglio di carta o meglio lo spessimetro "gratta" 10. Segnare l'altezza di Z scritta sul pannello LCD della stampante 11. M851 Z X.XX (X.XX Il valore di Z segnato precedentemente) 12. M211 S1 - Abilitare gli Endstops 13. M500 - Salva in eeprom 14. M501 - Attiva l'impostazione appena salvata 15. M503 - Visualizza i parametri attivi
  8. si è rotto cosa? la puleggia dentata? allora ti bastava comperare una nuova puleggia mica tutto il motore, anche perché il motore ti arriverà senza puleggia e non hai comunque risolto nulla.
  9. aspetta... aspetta che mica ho capito... 1. è possibilissimo che la stampante continui a stampare anche se non esce il filamento dal nozzle... semplicemente hai il nozzle ostruito per impostazioni di stampa errate, probabilmente hai valori eccessivi di retrazione. per risolvere leggiti questo 2. che c'entra con la stampante bloccata? mi sembra che tu abbia un pelino le idee poco chiare su come funziona una stampante 3D.
  10. io opterei per roboze per il solo fatto che è un prodotto progettato da un italiano, la sede principale mi sembra sia a Bari ma stanno aprendo anche altre sedi negli USA
  11. ma ora mai ti sei sbattuto per installarlo... aspetta che ti do una mano a metterlo a posto.... puoi collegare la stampante al PC usando pronterface? se mi rispondi si allora continuiamo
  12. Che comandi dai? M851 Z0 azzera l'offset Poi dovresti dare M211 S0 per disabilitare il controllo sull'endstop Poi dai G1 F60 Z0 Che fa posizionare Z allo 0 reale Poi da pronterface avvicini il nozzle al piatto e quando la carta o meglio lo spessimetro gratta fra nozzle e piatto leggi da pannello lcd e ti segni Z a che altezza sta. M851 Z ed il valore che ti sei segnato M211 S1 che riattivi gli endstop M500 Salvi M501 attivi la posizione appena salvata M503 controlli che abbia preso i valori giusti
  13. da questa schermata io vedo che non si collega affatto. quando attacchi la stampante al pc con il cavo USB in gestione dispositivi sotto le porte com cosa vedi?
  14. su youtube senza dubbio qualcosa trovi, io non ti posso aiutare perché non ho mai avuto una delta
  15. nella parte interna c'è una ruota sola che dovrebbe, dico dovrebbe perché non ho quella stampante, avere un dado passante eccentrico, e vuol dire che il foro non è centrale al dado ma disassato in modo tale da avvicinare o allontanare la ruota dal montante, ecco devi controllare quello
  16. puoi fare uno screenshot della i3 collegata a repetier e postarlo qui?
  17. controlla che le ruote non facciano troppa forza sui montanti, agisci sugli eccentrici
  18. l'autoleveling compensa le micro variazioni del piatto, il livellamento lo devi comunque fare
  19. questa cosa mi interessa particolarmente e non l'avevo considerata... hai lo schema di collegamento? ti spiego al volo come è alimentata la mia laser più potente: meanwell da 12V 350W questo da li partono una coppia di positivo/negativo che alimentano il controller ed una seconda coppia che alimenta la scheda di interfaccia del laser questa di serio come intendi tu ci aggiriamo intorno ai 5.000/6.000€ di spesa. Quelle che intendo io sono comunque cinesi. Questo è un esempio https://it.aliexpress.com/item/32795473778.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.713c3561xPoz1I&algo_pvid=ccd19df7-b542-46b9-ae09-4e29d0402378&algo_exp_id=ccd19df7-b542-46b9-ae09-4e29d0402378-2&pdp_ext_f={"sku_id"%3A"12000019331840731"}&pdp_pi=-1%3B1631.29%3B-1%3B-1%40salePrice%3BEUR%3Bsearch-mainSearch e su questa ci sono pochi lavori da fare, migliorare l'airassist con un compressore serio governato da un rele a stato solido per far partire l'aria quando si avvia il lavoro e se il flag di assistenza in Lightburn è attivato, un buon chiller per raffreddare il tubo laser e una buona estrazione fumi.
  20. questa cosa mi interessa particolarmente e non l'avevo considerata... hai lo schema di collegamento?
  21. guarda.... io sono molto contento di come sono riuscito ad impostare le mie 4 stampanti che stampano davvero bene ma... proprio adesso sto facendo una stampa in petg e... al 27% mi si è staccato uno dei 2 fili del termistore sotto al piatto... bestemmione da competizione, piatto smontato, filo saldato, stampa ricominciata, tempo totale di fermo... 15 minuti...
  22. i soldi per la CO2, non la K40 che è la base che più base non si può, si stanno accumulando. Partirò con minimo una 60W con area di taglio di almeno 500x700 e ci metterò un controller degno di tal nome che mi permetta di collegarla a Lightburn, pensavo a una mini gerbil o a una cohesion 3d, ed entrambe costano parecchiuccio, l'importante però è che il laser abbia l'amperometro
  23. segui questa guida e controlla gli stepmm di X ed Y
  24. e STAI ZITTO!!!!! 😂😂😂
×
×
  • Crea Nuovo...