Vai al contenuto

Alessandro Tassinari

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.543
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    37

Tutti i contenuti di Alessandro Tassinari

  1. Alessandro Tassinari

    Saluti

    Vogliamo vedere delle foto dei tuoi modelli! Benvenuto 😉
  2. @dnasini facci sapere se risolvi seguendo il consiglio di @Whitedavil, correggendo la retraction ;)
  3. Una domanda molto semplice: di solito dove acquistate i filamenti per la stampa 3D? Immagino che ognuno abbia abitudini diverse, sarebbe interessante capire quali sono le strade di acquisto più utilizzate e perché. Rispondete al sondaggio e, se volete, lasciate un commento alla discussione.
  4. Quando si stampano pezzi che si sviluppano in altezza bisogna tenere in considerazione che, man mano che si sale, il modello è soggetto a vibrazioni che aumentano con l'aumentare dello sbraccio in altezza. Queste vibrazioni a un certo punto si faranno notare. La cosa è ancora più presente se, come nel tuo caso, si va in stampa con pezzi che hanno sezioni ridotte, perché potranno vibrare di più. Dalla foto che ci hai dato si vede che la cosa è progressiva, e che non inizia ad una altezza precisa. Escluderei quindi problemi di meccanica. Prova a stampare un tubo con sezione quadrata di lato 30 mm, alto 150 mm. In teoria, l' "effetto vibrazione" dovrebbe vedersi molto meno.
  5. Puoi darci uno screenshot dei parametri usati in Cura? Andrei a verificare in particolare quelli che riguardano le altezze di layer.
  6. @Nicolo99 hai risolto? Ci dai maggiori dettagli?
  7. Ciao! Ti rispondo da mobile, senza aver visionato il file, ma dalla descrizione sembra che le superfici del modello 3D non siano chiuse. Queste vengono chiuse in modo automatico - ed errato - dallo slicer. È possibile sia questa la problematica?
  8. @Umberto Salviati hai poi risolto? Sai dirci come? Siamo curiosi!
  9. Un metodo non troppo scientifico, ma effettivamente ha senso. Mai sottovalutare le condizioni ambientali! 🙂
  10. @wantedz facci sapere non appena hai controllato, sono curioso di sapere se risolvi rimettendo in linea la struttura 😉
  11. Alla grande, benvenuto!
  12. Benvenuto!
  13. Se la descrizione di quello che devi fare é questa... Anche io ti porterei piú verso una stampante FDM. Concordo meno sul fatto che le stampanti a resina siano similari: sono stato forte utilizzatore di Formlabs e, rispetto ad altre macchine, aveva una marcia in piú. Mi sembra comunque tu abbia un budget limitato: ti consiglierei di andare sulle classiche che trovi su Amazon. Qui ne trovi una selezione!
  14. Ciao @amiconeg, Benvenuta! Ti consiglio di scrivere nell'apposita sezione del forum per ricevere risposte coerenti.
  15. Alessandro Tassinari

    Problema Vyper

    Come dice @Killrob, consiglio di scrivere al produttore per chiedere delucidazioni sulla procedura. Se i tempi dovessero allungarsi, potresti seguire due strade: 1. Abbassare il più possibile il piatto, così da evitare che nella procedura l'ugello vada a toccarlo. In questo caso puoi vedere quali sono i passaggi svolti successivamente. 2. Inviare comandi gcode via usb per provare a individuare eventuali impostazioni poco sensate. Inutile dire che non farei questa cosa. Sicuro che non ti sfugga qualcosa nella procedura di livellamento del piano?
  16. @Daniele291292 il video non funziona. Se puoi caricarlo su altra piattaforma, ad esempio YouTube, puoi linkarlo qui e farci vedere direttamente l'anteprima. Un problema abbastanza strano, forse qualche componente è saltato? Non ho capito in quali condizioni la stampante si spegne: solo quando lanci una stampa? Oppure anche solo se navighi nel menu, senza scaldare l'estrusore o fare movimenti?
  17. @gregorio56sm leggo solo ora... non ho mai usato la Fiber, altre Desktop Metal sì. Posso aiutarti in qualche modo?
  18. Proviamo a utilizzare di più i nostri account? :cookie:

    Il profilo personale di ogni utente funziona come se fossimo su un social network. Possiamo scrivere quello che ci passa per la testa, pubblicare foto delle nostre stampanti o dell'ultimo pezzo realizzato! :innocent:

  19. Benvenuto!
  20. Puoi riportare qui l'istruzione che utilizzi? Grazie.
  21. Alla fine quale hai montato? PLA o ABS? Hai da condividere qualche foto? Facci sapere come tiene nel tempo! 😉
  22. Porrei molta attenzione alla temperatura di estrusione, facendo in modo che sia ben calibrata sul materiale in uso.
  23. Da comandi "a bordo stampante" non hai modo di scaldare solo il piano impostando una temperatura diversa? Il problema si pone sono quando lanci una stampa o anche se invii soltanto un comando di riscaldamento piatto?
  24. Alessandro Tassinari

    salve gente

    Benvenuto!
  25. Benvenuto e grazie per la presentazione!
×
×
  • Crea Nuovo...