Vai al contenuto

Alessandro Tassinari

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.540
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    37

Tutti i contenuti di Alessandro Tassinari

  1. @MMauro grazie! Se riesci, carica direttamente tu il file che hai trovato!
  2. Penso che tutti nella community potremmo divertirci nell'usare questa modalità di interazione completamente inutilizzata fino ad oggi. Cosa dite, la proviamo?!

    1. Alessandro Tassinari

      Alessandro Tassinari

      E' un po' come usare un profilo Facebook, dove possiamo scrivere uno "stato utente" sulla bacheca del nostro profilo personale.

      ps. si chiama ancora "bacheca" quella di Facebook? Non lo uso più da parecchio tempo 😅

  3. Ho guardato anche su database, quel file risulta mancante. E' possibile che sia andato perso in tutti questi anni di aggiornamenti. Quello che possiamo fare è chiedere a @ab.eccolo se ha ancora da qualche parte il file.
  4. Chi ha buoni propositi è sempre il benvenuto!
  5. Solitamente in rete si trovano modelli a bassa risoluzione per due motivi: 1. Si facilita lo scambio del modello. È più leggero, si carica e scarica velocemente; 2. A meno che il modello non sia veramente a bassissima risoluzione (low-poly), la suddivisione in poligoni si stenta a vederla una volta realizzato l'oggetto. Questo dipende chiaramente dalla dimensione con cui lo si realizza e dall'ugello utilizzato. La stampa 3D è una questione di compromessi, ma spesso non ce ne accorgiamo neanche!
  6. Quel "speriamo bene" 🤣 Facci sapere come va. E benvenuto!
  7. Ciao @Marco Ardesi, penso che l'unica problematica siano i costi. Reperire piccole parti e impacchettarle sotto forma di kit può risultare difficoltoso in Italia, visto che la realizzazione delle componenti ha costi maggiori rispetto ad altri paesi. D'altro lato però sono d'accordo con te: se si trovasse il giusto compromesso tra costo e qualità, forse qualcuno si avvicinerebbe a quel prodotto. Anzi, probabilmente sarebbe una valida modalità per fidelizzare il consumatore al prodotto.
  8. @jumpjack @hokuro @Marco-67 @marcottt @roby94 Ho creato questo Club dedicato al "Presepe 3D", spostandoci all'interno le relative discussioni. Lo potete raggiungere dal menu in alto, nel percorso Community -> Clubs. Oppure dovreste averlo comodo anche nella sidebar a destra in qualsiasi pagina della community. Avanti tutta, che il tempo vola e Natale 2021 è dietro l'angolo! ☺️
  9. Ciao! Mi trovi d'accordo con Killrob, quelle due strade sono le più sensate. Personalmente ti consiglierei Amazon, semplicemente per la velocità del servizio, e poi perché ci trovi quasi qualsiasi updgrade a costi ridotti. A questo link trovi la pagina dei prodotti consigliati tramite Amazon, dacci una guardata poi facci sapere che strada intraprendi!
  10. @Marco-67 @jumpjack scusatemi tanto, ma avevo completamente perso i tag che mi avevate mandato, quindi sto rileggendo solo ora la conversazione. Marco, ti dico che una sezione apposta è fattibile. Anzi, probabilmente farei un Club dedicato, aperto a tutti gli utenti, ma questo permetterebbe di raggruppare tutte le discussioni in uno spazio ben definito e seguito da chi è interessato. Cosa ne dite, ci proviamo? Magari arrivate per tempo a Natale 2021 con qualcosa di grandioso!
  11. Come prima cosa vi consiglio di leggere queste due guide che ho scritto ormai parecchi anni fa: I MakerSpace non sono molto diversi dai FabLab: a volte si chiamano così soltanto per prendere le distanze dalla rete FabLab legata all'MIT. In ogni caso, in entrambi i luoghi vengono sviluppati progetti, spesso open-source ma non solo. Spesso questi luoghi fanno anche service di stampa 3D. @Marco-67 se devi farti stampare qualcosa in 3D, tendenzialmente vai in un Service di stampa 3D. Lì trovi professionisti del settore che hanno a disposizione macchine diverse e, solitamente, più costose rispetto a quelle che puoi trovare nei FabLab o MakerSpace. In questo modo potrai anche spaziare maggiormente nell'suo dei materiali.
  12. Sembra di essere su Giallo Zafferano! 🤣 Se ho capito bene, questo processo dovrebbe irrigidire il materiale - nel video Petg. Forse non hai ottenuto un buon risultato perché hai usato PLA. In effetti il PLA è più soggetto al degrado, il sale è abbastanza aggressivo. Pensi che proverai? Per capirci qualcosa dovremmo vedere che reazione chimica si attiva (se si attiva...).
  13. Materiale che richiede attenzione nel mantenimento e nella corretta impostazione dei parametri di stampa. Consiglio di tenerlo sempre coperto dal sole o da fonti di umidità.
  14. Attualmente nel settore delle due ruote, la creazione di un nuovo prototipo avviene attraverso la modellazione manuale di un’argilla industriale. HONDA R&D Europe e WASP attuano un netto cambio di marcia nel processo di prototipazione garantendo la stampa di un oggetto in 3D che può essere rifinito manualmente. Sembra una contraddizione per il mondo dell’Additive Manufacturing ma ci sono settori dove la mano dell’uomo è insostituibile. Il processo ideato da WASP e Honda prevede l'uso dell'Industrial Clay Fino ad oggi il prototipo veniva realizzato manualmente e poi rifinito da tecnici altamente qualificati che, come scultori moderni, definivano proporzioni, linee e volumi con sapienza. In quest’ambito si dice che “solo il tocco e il riflesso delle luci sul pezzo possono guidare lo sviluppo”. L’approccio di produzione di “pezzo finito” contraddistingue la stampa 3D, ma WASP, già nel 2017 ha sperimentato tipologie di estrusione per argilla industriale creando un approccio totalmente innovativo per il mondo della modellazione. Antonio Arcadu, Design Modeling Coordinator di Honda R&D Europe ha incontrato i tecnici WASP. Da questo incontro sono nati nuovi stimoli che, basandosi sulle reciproche esperienze, integrano il sapere manuale con l'Additive Manufacturing, ed inseriscono a pieno titolo la tecnologia di stampa 3D collaborativa di WASP nel processo di creazione di un modello in argilla industriale. Oggi HONDA R&D Europe e WASP sono partner e nei prossimi mesi mostreranno i risultati raggiunti. Nuovi orizzonti si aprono quando le vespe vasaie salgono in sella ad una HONDA. comunicato stampa del 01/04/2021
  15. fino le
    Il 28 aprile Stratasys farà una presentazione di quello che definisce "il più completo set di soluzioni di additive manufacturing che l'industria ha mai visto". Le tecnologie mostrate toccheranno tutti i temi più caldi per la stampa 3D di questi anni, dalla realizzazione di pezzi finiti alla produzione di massa. Stratasys punta in modo chiaro a ridefinire velocità, produttività e versatilità nel mondo della produzione. L'evento ha durata di 30 minuti ed è indirizzato al pubblico. Sarà presente Yoav Zeif, CEO di Stratasys, col quale si entrerà nel dettaglio di ogni soluzione. Live event details: April 28, 2021 at 9:00 AM CDT (Central Daylight Time, USA) / 4:00 PM CET (Central Europe Time) L'evento sarà in lingua inglese. Per registrarti, vai al sito di Stratasys.
  16. fino le
    Stratasys organizza una conferenza stampa virtuale esclusiva durante la quale l’azienda presenterà una serie di nuove stampanti 3D per la produzione industriale. Presentazione delle nuove stampanti 3D, indirizzate alla realizzazione di nuove applicazioni 3D in ambito di produzione industriale e manifatturiera. Testimonianza diretta dei leader di alcune delle prime aziende manifatturiere a utilizzare i nuovi sistemi di stampa 3D sui benefici ottenuti in termini di agilità di produzione e ottimizzazione delle prestazioni rispetto ai processi di produzione tradizionale o a soluzioni alternative di stampa 3D. Il CEO di Stratasys Yoav Zeif parlerà a sua volta dell’importanza dell’introduzione di queste nuove soluzioni per l’azienda e per il futuro della produzione manifatturiera a livello globale. Il CEO, altri dirigenti di Stratasys e i clienti dell’azienda saranno a disposizione per rispondere alle tue domande durante la sessione di Q&A live. Questo evento è riservato alla stampa. NB – Questa iniziativa prevede altresì un evento dedicato ai clienti e al grande pubblico, in programma il 28 aprile. Visita il calendario della community per registrarti.
  17. Lo hai già provato? Probabilmente sì, ma sono convinto che questa funzionalità si meriti un annuncio dedicato: la nostra community è 100% mobile friendly! Inoltre, lo sapevi che puoi salvare un collegamento diretto alla community sul tuo smartphone? A mio parere è una funzionalità utilissima, che permette di accedere immediatamente alla community proprio come se fosse un'app. Creare il collegamento su smartphone è semplicissimo e nelle prossime righe ti spiegherò come fare. Prima però, vorrei raccontarti velocemente perché io - e non solo io, ma anche tanti partecipanti alla community - letteralmente adoro le nuove funzionalità mobile che abbiamo a disposizione. In questa guida: > Le funzionalità della versione mobile > Accedere alla community come se fosse un'app per smartphone: Android > Accedere alla community come se fosse un'app per smartphone: iOS Le funzionalità della versione mobile Provaci, prendi in mano il tuo smartphone e vai all'indirizzo www.stampa3dforum.it. Ecco cosa vorrei portare alla tua attenzione. Caricamento veloce, contenuti ottimizzati Tutti i contenuti e le relative modalità di fruizione sono responsive. Significa che, a prescindere dalla dimensione dello schermo utilizzato, tutti i contenuti saranno rimodulati in modo da offrire la migliore esperienza utente possibile. Naviga da smartphone, tablet o computer, per noi poco cambia, tutto sarà sempre perfettamente utilizzabile. Menu e navigazione Anche se in continuo aggiornamento, il menu della community riporta le aree più importanti. Lo trovi in alto a destra e ti aiuterà a trovare esattamente quello che vuoi. In alternativa, puoi usare la funzione di ricerca. Di questa vado particolarmente fiero perché è veramente precisa e permette di ripescare contenuti anche molto vecchi ma sempre utili! Pubblicazione contenuti e interazione Fai finta di essere sul tuo social network preferito. Scrivi il tuo post, aggiungi immagini, le emoticon e pubblica. Semplice semplice come deve essere. Inoltre, puoi interagire ancora di più con gli altri utenti: metti i "mi piace", ringrazi chi ti ha aiutato, condivi contenuti su altre piattaforme. Basta davvero un tap! 5 passaggi per accedere alla community come se fosse un'app per smartphone Se hai uno smartphone Android, segui questi 5 semplicissimi passaggi: apri Google Chrome sul tuo smartphone e vai all'indirizzo www.stampa3dforum.it in alto a destra ci sono tre puntini in verticale. Cliccaci sopra, si aprirà un menu nel menu, clicca su "Aggiungi in Home" assicurati che il titolo del link sia "Stampa 3D forum" e clicca su "Aggiungi" verifica che si sia creata l'icona nella Home del tuo smartphone. Se hai uno smartphone iOS, ti basta seguire questi 3 passaggi: apri Safari, vai all'indirizzo www.stampa3dforum.it e clicca sull'icona indicata in basso nel menu seleziona la voce "Aggiungi alla schermata Home" assicurati che il titolo del link sia "Stampa 3D forum" e clicca su "Aggiungi" verifica che si sia creata l'icona nella Home del tuo smartphone. Fatto! D'ora in poi potrai accedere alla community semplicemente cliccando su quell'icona e portare la community sempre con te. Spero davvero che le funzionalità mobile siano di tuo gradimento!
  18. Alessandro Tassinari

    Ciao a tutti

    Benvenuto! Servono persone che usano la Photon, quindi avanti tutta 🙂
  19. Mai provato, ma potrebbe essere una buona idea low-cost!
  20. Per stampare PP è abbastanza importante la camera calda, che dovrebbe stare sui 60°C. Temperatura di estrusione a 230-260°C. Ritira molto, il piano di stampa dovrebbe essere in PP per farlo aderire bene. Il risultato sono pezzi resistenti agli impatti e agli agenti chimici.
  21. Concordo con @Killrob, inserisco: colore spessore primo layer (ero convinto di averlo inserito) Slicer usato (effettivamente ha senso inserirlo, visto che gli slicer usano logiche di elaborazione diverse). @Otto_969 Al momento questa è la soluzione. Per differenziarli, specificherei questa importante differenza nel titolo della scheda, ad esempio: "AmazonBasics PLA - ugello 0.6 mm"
×
×
  • Crea Nuovo...