Vai al contenuto

Alessandro Tassinari

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.543
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    37

Tutti i contenuti di Alessandro Tassinari

  1. Alessandro Tassinari

    Ciao e grazie

    Benvenuto!
  2. L'anno 2021 è stato quello dei restyling. Pensaci... anche Stampa 3D forum ha aggiornato completamente la sua veste grafica. Noi non siamo stati gli unici a farlo, dopotutto ci siamo sempre più abituati a usufruire di contenuti digitali e fare acquisti via web. Per questo motivo oggi ti presento il lancio del rinnovato sito e-commerce di Compass DHM projects! Dalle stampanti 3D ai consumabili, dai componenti per l’automazione meccanica al mondo dell’educational e della robotica educativa, nel nuovo portale e-commerce del nostro partner trovi esattamente quello che stai cercando. Presentano oltre 20.000 prodotti online con le relative specifiche e documentazioni tecniche, potrai utilizzare gli strumenti web avanzati per selezionare facilmente e accuratamente i migliori prodotti di cui hai bisogno. Le nuove funzionalità Il nuovo sito incorpora una serie di miglioramenti incentrati sull'utente, progettati e sviluppati per fornire ai clienti un'esperienza di ricerca e ordine dei prodotti più intuitiva, comoda e soddisfacente. Ecco le principali funzionalità avanzate del nuovo sito web: One-stop-shop: i clienti possono accedere ai prodotti di più fornitori da un’unica piattaforma. Possono quindi confrontare e ordinare con un clic, ottenendo un importante risparmio di tempo e denaro; Una piattaforma con informazioni facili da trovare e una grafica pulita e chiara, che permette agli utenti di navigare rapidamente nel sito per trovare ciò di cui hanno bisogno in rapidità, che si tratti di cercare un particolare prodotto o dati tecnici specifici, ordinare, tracciare una spedizione, o usufruire di particolari agevolazioni a seconda della tipologia di cliente; Una soluzione di ricerca e navigazione migliorata e intuitiva. Grazie alla funzionalità di filtri di ricerca avanzati i clienti sono in grado di sfogliare l’intero catalogo visualizzando solo i prodotti più rilevanti in base ai criteri selezionati e ai requisiti specifici dell’articolo cercato; Sezione “My DHM”: un’area cliente su misura in cui trovare tutte le funzionalità personalizzate: Elenco Progetti e prodotti salvati, Ordine Rapido, Richieste Preventivi, Cronologia Ordini, Programma Fedeltà e molto altro. "Il nuovo design del sito e-commerce riflette la nostra filosofia di sforzarci continuamente nel migliorare l'esperienza dei nostri clienti. Ascoltiamo le loro esigenze per offrire soluzioni innovative dedicate", afferma il team di Compass DHM projects. "Nonostante molti clienti siano sempre stati entusiasti del nostro servizio, abbiamo voluto migliorarlo ulteriormente. Crediamo che questo nuovo sito web con le sue funzionalità renderà l’interazione con Compass DHM projects un’esperienza a 360°. Un’opportunità per confermare l’affidabilità e la fiducia che i clienti, nuovi e affermati, ripongono in noi". Un sito pieno di risorse con informazioni complete su prezzi, materiali, opzioni di configurazione, tempi di disponibilità e consegna chiari e accessibili a un ampio pubblico. Periti e Tecnici, Ingegneri, Imprenditori, Maker, Studenti e Professori qui possono trovare l’ispirazione e il materiale per poterla realizzare. I marchi disponibili sono veramente tanti! Se sei curioso di saperne di più, ti invito a visitare il sito e-commerce di Compass DHM projects, anche solo per farci un giro. Non credo che te ne pentirai!
  3. @LucaCasm credo che con un post così generico nessuno mai risponderà. Lasciaci maggiori dettagli: che progetto è? Cosa c'è da progettare? Settore di applicazione?
  4. @Lodovico B. credo che l'astio derivi dall'apertura di un post un po' freddo, poco motivato, e dal fatto che solitamente i nuovi utenti lasciano un messaggio di saluto nella sezione Presentazioni. Per questo motivo ti chiedevo di giustificare la tua richiesta, almeno per renderla discorsiva e utile. Se ti va, puoi darci qualche informazione in più sul tuo progetto.
  5. Ciao, puoi contestualizzare la tua richiesta? Che tipo di progetto universitario sarebbe? Una tesi di laurea? Per quale Università? Potremo avere i risultati del sondaggio da condividere con la community?
  6. Ciao Carlo, Non ho mai usato la quella macchina, ma conoscendo Stratasys la stampante dovrebbe essere dotata di sensori che rilevano le bobine. Se non usate bobine originali, non credo riuscirete a stampare.
  7. Belle stampe, complimenti! Ti segnalo che oggi ho aperto questo Club in tema miniature: Sarebbe bello iniziare a popolarlo, in attesa che si uniscano anche altri interessati. Mica sarai l'unico!
  8. Ciao Emilio, benvenuto e buon divertimento!
  9. Working environment today.

    Qualcuno vedrà questo post?

    IMG_20210514_114715.jpg

    1. Killrob

      Killrob

      alla faccia del working environment.... 😄

  10. Ne hai cambiate di stampanti eh! Benvenuto 🙂
  11. Benvenuto!
  12. @Marco Ardesi @Noè di cosa si tratta? Non uso IdeaMaker ma sembra una funzionalità interessante, mi piacerebbe saperne di più.
  13. @ANTONIO B. Chiedo gentilmente di modificare il titolo della discussione e il primo messaggio togliendo il CAPS LOCK, come descritto nelle linee guida della community. https://www.stampa3d-forum.it/guidelines/
  14. Non sapevo che ci fosse questa possibilità. Purtroppo le app per fare scansione 3D da smartphone sono quasi tutte sparite: 123D Catch era valida, ma poco usata e poco profittevole per Autodesk. Funzionasse, sarei un grande fan della scansione 3D con smartphone.
  15. Benvenuto!
  16. Alessandro Tassinari

    Ciao a tutti

    Benvenuto!
  17. Ciao @EmoStay, hai fatto tu il modello 3D? Se sì, immagino che il tuo software di modellazione permetta di unire le due entità. Diversamente, Meshmixer è un valido strumento. Su Cura non è possibile.
  18. View full post
      • 5
      • Like
      • Thanks
  19. Quando una community cresce si inizia a sentire la necessità di delimitare alcuni spazi, in modo da fare ordine e rendere la piattaforma più comoda da usare. L'introduzione dei Club è qualcosa che va proprio in questa direzione. Li abbiamo sperimentati per qualche settimana e devo dire che ci sono proprio piaciuti. In questa guida ti spiegherò cosa sono I Club, come funzionano e perché sono un importante strumento per la nostra community. In questa guida: > Cosa sono i Clubs > Il Club di Marco Ardesi > Come posso aprire un nuovo Club? > Link ai Clubs Cosa sono i Clubs I Clubs sono nuove aree della nostra community che favoriscono l'interazione tra gruppi ristretti di utenti. Solitamente i Clubs sono monotematici e riportano al loro interno contenuti di diverso tipo: discussioni, Blog post, calendari. L'obiettivo dei Clubs è quello di raggruppare in uno spazio ben preciso i contenuti relativi a un tema specifico, mostrandoli in modo chiaro e veloce agli utenti che sono iscritti al Club. I Clubs possono essere aperti o chiusi: un Club aperto permette a chiunque di vederne il contenuto, ma per lasciare un commento è necessario essere iscritti al Club; un Club chiuso permette di visualizzarne il contenuto soltanto se iscritti al Club. Questi spazi possono fare riferimento a: progetti condivisi; temi specifici d'interesse per un pubblico allargato nella community; gruppi territoriali; personaggi conosciuti nell'ambito della stampa 3D. Il Club di Marco Ardesi TI incuriosisce l'uso dei Club? Il mio consiglio è quello di provarne subito uno! Ne segnalo uno in particolare: il Club di Marco Ardesi. Marco Ardesi è socio del Service Fabula 3D e Docente/Formatore in un istituto superiore. Con oltre 7 anni di esperienza nella stampa 3D, oggi produce contenuti video che pubblica su YouTube. E' a tutti gli effetti il presentatore del Canale Fabula 3D, dove intervista costantemente personaggi del settore dell'Additive Manufacturing. Per quale motivo ti sto parlando di Marco? Perché sono convinto che il suo Club sia veramente un ottimo esempio da prendere in considerazione. Marco utilizza il Club come uno spazio dove attivare discussioni sui temi più caldi della stampa 3D, sfruttando anche i suoi utilissimi video. Inoltre, nel calendario è disponibile il palinsesto delle sue dirette YouTube. Quello che segue è un link al Club di Marco Ardesi. Dacci un'occhiata, il Club è aperto! Come posso aprire un nuovo Club? Chiunque sia iscritto alla community può aprire un nuovo Club. Per farlo basta andare nell'area dedicata ai Club e cliccare su "Inizia un Club". Sarà richiesto di inserire il titolo del Club e altre brevi specifiche. Una volta aperto, il Club sarà revisionato dagli amministratori e reso pubblico. Link ai Clubs Ora che sai cosa sono i Clubs e come funzionano, non ti resta che visitarli e unirti a quelli che più ti interessano. Clicca sul pulsante che segue e sarai rimandato alla pagina dei Clubs. Visita i Clubs della community
  20. Bravo! Attento che fai partire una gara 😆
  21. Benvenuto!
  22. Ciao @ALEANDRO, forse non lo hai visto, ma per quanto riguarda il "progetto Presepe" abbiamo aperto un'area dedicata, ti lascio il link qui di seguito: Abbiamo aperto questo spazio dedicato per evitare la dispersione di informazioni e raccogliere in un solo posto tutte le discussioni sul tema. Inoltre, trovi persone interessate come te. Ti invito a unirti!
  23. Visualizza tutto articolo
  24. Uno degli obiettivi della nostra Community è quello di rendere la stampa 3D accessibile a più persone possibili. Le difficoltà non sono mai poche, soprattutto nell'uso dei materiali per la stampa 3D. Tutti ci siamo passati: a volte otteniamo buoni risultati, altre volte invece proprio non siamo soddisfatti. "Mi consigli i parametri per stampare questo materiale?" "Ma tu come lo stampi?" "Vorrei iniziare a stampare questo materiale, secondo voi ce la faccio?" Le domande che arrivano sono davvero tante. Per dare una risposta univoca abbiamo realizzato un Database di materiali per la stampa 3D. In cosa consiste? Te lo racconto nelle prossime righe. In questa guida: > Database materiali stampa 3D, una nuova risorsa a disposizione della community > Un Database collaborativo > Attenzione: le Schede materiale non sono legge! Database materiali stampa 3D, una nuova risorsa a disposizione della community Il Database materiali - che puoi raggiungere a questo link - è composto da due categorie: la prima, attualmente funzionante, è per i filamenti per la stampa 3D FDM; la seconda, ancora in fase di costruzione, sarà dedicata alle resine per la stampa 3D DLP/SLA. Dentro alla categoria Filamenti trovi già diverse "Schede materiale". Una Scheda materiale funziona come un vero e proprio documento che riporta i parametri di stampa che sono stati utilizzati per stampare quello specifico materiale. Questi parametri possono essere utilizzati da chiunque si trova a stampare per la prima volta un determinato materiale, avendo così una guida sui parametri da impostare. Se provi ad aprire una nuova Scheda materiale, infatti, ti verrà chiesto di inserire il nome del materiale usato e una serie di "parametri base". Alcuni campi sono da riempire obbligatoriamente, altri no. Questo perché ci sono parametri di stampa che sono fondamentali per completare lo slicing. Altri invece potrebbero essere parametri facoltativi, che non è detto influiscano sul buon risultato della stampa. Un Database collaborativo Il nostro Database di materiali per la stampa 3D è "collaborativo". Ti spiego come funziona. Ogni "Scheda materiale" è composta da una serie di campi da riempire. Questi campi possono essere modificati dalla community, così da riportare sempre i parametri che forniscono i migliori risultati possibili. Attenzione: le Schede materiale non sono legge! Mi raccomando, tieni sempre in considerazione che le Schede materiale potrebbero non rispecchiare i parametri di stampa ottimali per la tua stampante 3D. Le variabili che determinano la buona riuscita di una stampa sono tante: il modello della tua stampante 3D; la qualità delle tue componenti meccaniche; lo slicer; le condizioni del materiale utilizzato; la temperatura della stanza e altre condizioni ambientali; molte altre. Per questo motivo ci tengo assolutamente a precisare che i parametri che trovi nel Database non sono una regola. Inoltre, i parametri riportati non tengono rigorosamente conto delle specifiche indicate dai produttori. Devi vedere questi parametri come una valida guida da cui puoi partire per fare le tue prove di stampa. Da qui potrai migliorare il tuo processo di produzione trovare le condizioni che ti permetteranno di ottenere i migliori risultati! E con questo è tutto. Prenditi la libertà di partecipare e di aggiungere i tuoi materiali preferiti! Visita il Database materiali
×
×
  • Crea Nuovo...