Software di slicing, firmware e GCode
Domande e discussioni su software di slicing, firmware e GCode.
1.538 discussioni in questo forum
- 
				
- 1 follower
 - 11 risposte
 - 4,2k visite
 
ciao a tutti. posseggo da tempo una stampante ctc bizer. purtroppo questa stampante utilizza per funzionare file con estensione x3g. sapreste consigliarmi un software di slicing gratuito che genera questo tipo di formato? grazie a tutti!!
	
						
						Ultima Risposta di davide1981, - 
				
- 5 risposte
 - 3,2k visite
 
ciao a tutti, possiedo una Qidi Tech X-Plus e volevo provare un nuovo programma di slicer, non trovandomi troppo bene né con Cura né con il suo slicer dedicato Qidi Print (derivante sempre da Cura), sul sito ufficiale di Ideamaker ho trovato un profilo di stampa già preparato, ma non funziona perchè il programma mi dice che ci sono errori nello start gcode preimpostato. Sinceramente del codice Gcode non ne so niente... Qualcuno mi sa dire dov'è l'errore? start gcode: G92 A0 B0 G28 X0 Y0 G0 X-1000 Y-1000 F1800 G28 Z0 G1 X0 Y0 Z50 F3600 G1 X0 Y0 F3600 M140 S{material_bed_temperature_layer_0} M104 S{material_print_temper…
Ultima Risposta di nervine, - 
				
- 1 follower
 - 26 risposte
 - 5k visite
 
Ciao a tutti ho notato oggi che la ventilazione rimane accesa anche se in Cura e' spenta. Avete idee di cosa stia succedendo? Allego il gcode
Ultima Risposta di Lince, - 
				
- 1 follower
 - 28 risposte
 - 4,1k visite
 
Ciao a tutti, ho nuovamente bisogno del vostro aiuto. il problema è il seguente, ogni volta che faccio partire una nuova stampa senza aver spento la stampante ( quindi stampo, rimuovo uil pezzo e ne faccio partire una seconda) mi estrude a ritroso il filamento, praticamente è come se il motore di E "tornasse sui suoi passi" quindi se per fare la prima stampa ha fatto 100 passi in positivo quando faccio partire la seconda ne fa 100 in negativo, si resetta. per ora l'escamotage è "aprire" a mano la molla del gruppo di trascinamento in modo che il filamento non venga tirato fuori ma è una tortura!! spegnendo la stampante non lo fa mai. sono certo che sia una cavol…
	
						
						Ultima Risposta di Killrob, - 
				
- 6 risposte
 - 1,8k visite
 
Ciao a tutti, come da titolo una stampa da 50 mm mi viene da 49 mm. Me ne sono accorto perchè un pezzo da 100 mm era più corto di come doveva essere, così ho provato a fare dei test e ho notato questo discostamento tra la posizione desiderata dell'ugello e quella effettiva. Non penso sia un problema dovuto al fatto che gli stepper perdono passi, la vref non l'ho messa bassa . Ho provato nelle impostazioni del firmware e pensavo che avessi impostato male DELTA RADIUS. Era a 110.0 (o 101.0 non ricordo) e l'ho messo a 128.0. Ma a quanto pare la mia misurazione era errata, era più vicino alla misura corretta 110.0 infatti dopo la modifica lo spostamento è aumentato visibilmen…
Ultima Risposta di Goku, - 
				
- 5 risposte
 - 1,1k visite
 
Uso cura 4.6 come software di slicing e sto trovando una difficoltà... infatti volevo aumentare il flow dell'ultimo strato dell'oggetto e quindi ho cercato tra le impostazioni avanzate cliccando nella rotella e ho trovato "top surface flow" però pur mettendo il tic non me lo visualizza nella schermata in cui si possono modificare i parametri, così ho cliccato nell'info e mi dice che ènascosto, ma continuo a non capire perchè... grazie in anticipo per la risposta, siete sempre strautili😃
Ultima Risposta di Leo683, - 
				
- 15 risposte
 - 9,5k visite
 
Apro questa discussione in quanto ho utilizzato alcuni software di slicer tempo fà per poi avere un periodo di stop di alcuni mesi .Riprendendo in mano la mia stampante 3D ( Anycubic i3 mega ) ho trovato difficoltà a reperire di nuovo un software di slicer che usavo ( non ricordo il nome ) che mi permetteva di giocare con alcune impostazioni per modificare le caratteristiche dei supporti. Mi sono infatti ritrovato a dover lavorare con Ultimaker Cura 3.2.1 ma da questo non riesco a modificare tipologia e spessore dei supporti. Stampando principalmente Minifigure e/o caricature dei vari personaggi di videogiochi e/o serie tv per poi dipingerli ho a che fare c…
	
						
						Ultima Risposta di Killrob, - 
				
- 0 risposte
 - 2,2k visite
 
Buongiorno a tutti, è un paio di giorni che cerco di fare il test della temperatura con la mia Sharebot One, come slicer da Continuum basato su Cura (software creato da Sharebot per le sue stampanti) sono passato a Cura. Utilizzando il plug-in di post elaborazione presente in Cura per settare il cambio di temperatura al momento della stampa quando arrivo al layer desiderato la temperatura si scende ma non rimane fissa, continua a scendere e quindi il filamento non viene più sciolto. Qualcun'altro ha avuto tale problema con una qualsiasi altra stampante? Il firmware della Sharebot One è Marlin (impostazione presa da software Continuum dove la stampante è già set…
Ultima Risposta di F.Lancini1994, - 
				
- 6 risposte
 - 1,1k visite
 
Ciao a tutti. Ho dovuto cambiare la posizione dell'endstop Y da posteriore a anteriore. Cosa dovrei decommentare o commentare su marlin in modo che la home di Y sia anteriore e non posteriore? Grazie
	
						
						Ultima Risposta di Basilietto, - 
				
- 25 risposte
 - 5k visite
 
ciao ragazzi, avrei bisogno di un chiarimento su come funziona la post elaborazione del gcode in cura (attualmente ho la 4.4.1, ma credo sia irrilevante) i fatti: la post elaborazione l'ho usata solo altre 2 volte per fare la torre temperature e nel frattempo è passato molto tempo. oggi faccio altra torre, la affetto e poi apro il menu di postelaborazione e mi ritrovo con i 10 step di abbassamento temperatura già inseriti quindi si è mantenuto l'ultimo inserimento. dicevo apro questo menu, controllo l'esattezza dei decrementi temperatura all'aumento dell'altezza e chiudo il menu. salvo il file. funziona. la domanda: la postelaborazione v…
Ultima Risposta di F.Lancini1994, - 
				
- 1 risposta
 - 7k visite
 
ciao a tutti spero possiate aiutarmi. devo stampare con la mia anycubic photon. ho dei settaggi per lo slicer di anycubic, ma vorrei stampare con chitubox. solo che i parametri che ho sono pochi e non so come riempire tutte le voci di chitubox ad esempio ho solo questi parametri : layer 0,03 normal exposure time 14 off time 4,5 bottom expousure 80 bottome layers 8 e su chitubox ci sono tutte queste voci. nonvoglio usare lo slicer anucubic perche i pezzi mi si attaccano al piatto senza i supporti
	
						
						Ultima Risposta di FoNzY, - 
				
- 3 risposte
 - 3,3k visite
 
Ho avuto dei problemi con Repetier 1.0.3 perchè mi dava errore con la scheda SD Allora ho deciso di installare Marlin 2.0.6 ed ho dovuto lottare con problemi di visualizzazione sul display che ogni tanto mostrava caratteri strani. Poi ho capito che il problema di Repetier e Marlin era causato dei cavi del display fascettati insieme a quelli del bed a 220V. Infatti i problemi si manifestavano appena attava la resistenza del piatto. Comunque ormai vorrei provare Marlin 2.0 sulla Prusa almeno per un periodo. Attualmente ho alcuni problemi con Marlin 2.0, il principale (come da titolo) è che dopo l'homing la stampante si posizione su X137 Y159 Z5, r…
Ultima Risposta di Salvogi, - 
				
- 4 risposte
 - 1,1k visite
 
Sto disegnando un nuovo supporto per 3Dtouch; per impostare i nuovi offset dopo averli misurati è sufficiente dare l'M851 X... Y... Z... e poi salvare con l'M500 oppure c'è qualcosa che non ho considerato?
Ultima Risposta di nervine, - 
				
- 5 risposte
 - 2,5k visite
 
salve, che altezza layer mi consigliate per il PETG? a causa di un otturamento dell'ugello durante la stampa ho saltato un layer per cui ho stampato a altezze layer diverse. Metà pezzo a 0.2 mm e l'altra metà a 0.4 mm. Quale altezza secondo voi era migliore tra le due? Il primo layer l'ho stampato a 0.3 mm e ho un ugello da 0.4 mm
Ultima Risposta di Goku, - 
				
- 3 risposte
 - 930 visite
 
Sapete dirmi dove prusa slicer salva i parametri impostati? Vorrei portarli pari pari su di un altro PC per evitare di dimenticarne qualcuno. Ho cercato il nome con cerca ma non ho trovato niente. Grazie Carlo
	
						
						Ultima Risposta di marcottt, - 
				
- 3 risposte
 - 937 visite
 
Vorrei che PrusaSlicer non lo facesse cosi' alto, ma solo fino a 2400 Cosa debbo impostare? Grazie
Ultima Risposta di Carlo50, - 
				
- 0 risposte
 - 763 visite
 
Serramazzoni Modena Italia 13/9/2020 Ho tre estrusori con tre solenoidi che attivo ad inizio programma, e l'ultimo e' il n. 2. Se avvio lo slicing di un oggetto con un solo colore, il Vs programma non esegue l'istruzione di cambio tool ma presuppone di aver a che fare con l'unico estrusore, quindi salta un passaggio chge debbo inserire manualmente. L'inizio dovrebbe essere il seguente: M107 M107 M190 S40 M104 T1 S210 M104 T2 S210 M109 T0 S210 T0 M150 R255 M380 G4 P100 M381 M150 R0 T1 M150 R255 M380 G4 P100 M381 M150 R0 T2 M150 R255 M380 G4 P100 M381 M150 R0 G28 Z ; home all axes G1 Z 5.00 F5000 ;lift nozzle …
Ultima Risposta di Carlo50, - 
				
- 12 risposte
 - 10,1k visite
 
Buongiorno a tutti ho acquistato ormai da qualche mese la mia prima stampante 3d una anycubic i3 mega, dopo qualche problema iniziale ora sono abbastanza soddisfatto delle stampe, di recente ho anche sostituito gli stepper driver con i tmc 2208 (ora la stampante è notevolmente più silenziosa) ora vorrei stampare un supporto differente per la ventola dell'estrusore e montare una noctua. Ed ecco qui che sorge il problema, leggendo sul web ho visto che alle ventole arrivano solo 9v invece che 12 per un problema firmware però ho trovato solo firmware con numerosissime modifiche e visto che sono soddisfatto delle stampe non vorrei mandare tutto a rotoli... quindi qualcuno…
Ultima Risposta di Timecore, - 
				
- 1 risposta
 - 714 visite
 
Buongiorno ho un problema con il mio laser neje 20w Ho scaricato te la ma quando invio il file per lavorarlo il laser e come se volesse uscire fuori e va a modo suo.. e come se non riconoscesse le misure impostate ma quelle impostate da me sono esatte.. mi potete aiutare? Va impostato il punto zero? Come si fa?
	
						
						Ultima Risposta di Killrob, - 
				
- 3 risposte
 - 3,4k visite
 
salve a tutti è la prima volta che utilizzo il forum ho un problema di cui mi sono accorto solo oggi dopo mesi dall' acquisto della stampante in pratica come mnolti sapranno l'anycubic chiron è in grado di riprendere da dove si era arrestata le stampe interrotte a causa di mancanza di filamento o per perdita di corrente quando il filamento termina tutto regolare la stampante se ne accorge si arresta successivamente io lo reinserisco dal menù di stampa clicco resume e la stampa riprende senza particolari problemi ma quando invece salta la corrente anche ripetendo l'operazione la stampante fa partire la stampa direttamente dall' inizio e non da dove si era interrotta qualcu…
	
						
						Ultima Risposta di svriz@live.it, 
