Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.371 discussioni in questo forum
-
- 1 risposta
- 1,4k visite
Scusate ma ho un problema quando stampo un cubo, la mia stampante inizia bene ma poi quando inizia ad alzare le pareti questa ad ogni giro si trasla in avanti solo da un lato da un lato, e tra l'altro non riesco più ad staccare il pezzo dal piatto Come si può risolvere grazie roberto
Ultima Risposta di Alep, -
- 3 risposte
- 2k visite
Ho acquistato una stampante arrivatami da hong hong e dopo circa due mesi, forse sono riuscito a settare alcuni impostazioni ma arrivato a questo step non ci capisco più nulla chiedo informazioni al rivenditore e la risposta non è altro che esegui lo step5. Ora io non conosco l'inglese ma fino adesso con google traduttore sono riuscito a cavarmela lo step dice cosi: Step 5: Set the slicer software to add automatic leveling In order to start an automatic level before printing , you need put the command G29 behind file G28 for each printing file, please set the start g-code of the slicer software as below: che tradotto: Passo 5: Impostare il software di …
Ultima Risposta di gargia, -
- 10 risposte
- 18,5k visite
Salve a tutti. Ho acquistato da un utente di questo forum una Prusa i3 con estrusore Bowden che al momento dell'acquisto, durante una stampa di prova, funzionava correttamente (il prodotto di stampa non era eccelso ma da una Prusa non mi aspettavo una qualità impeccabile) ma ora, come da oggetto, da quando l'ho portata a casa non riesco a stamparci nulla! Uso SketchUp per il disegno stl e Cura per le impostazioni gcode. Ho livellato gli assi del braccio di stampa e del piatto riscaldato come da indicazioni del venditore. Ho quindi creato un stl al quale ho assegnato i seguenti parametri tramite Cura: Durante la stampa, e sin dall'inizio in realtà, il PLA si arricc…
Ultima Risposta di Alessandro3d, -
- 19 risposte
- 3,8k visite
Salve, Ho acquistato una stampante felix 2.0 usata, la sto testando per capire come gira..qualcuno del forum la conosce? Insieme alla stampante mi hanno dato un display da montare,basta inserire una spinetta ,ma la scheda non lo vede,va aggirnato qualcosa? Grazie mille
Ultima Risposta di Tortuca67, -
- 29 risposte
- 6,9k visite
Ragazzi dopo varie calibrazioni e pezzi sostituiti il meglio che riesco ad ottenere dalla mia stampante è questo, come potrei risolvere? Possono essere causate da vibrazioni?
Ultima Risposta di mrpasquale970, -
- 0 risposte
- 1k visite
ciao a tutti, ho preso una hictop 3dp-17 perché ha l'autolivellamento ma mi pare che funzioni male: prima della stampa eseguo un comando G29 e mi fa la rilevazione su 9 punti nel piano però se l'oggetto da stampare non si trova nella parte centrale/destra del piano i primi strati non si incollano e la stampa viene malissimo; sto stampando pla a 195° e riscaldo il piatto a 40° e con oggetti piccoli, posti al centro va tutto bene, cosa devo fare?
Ultima Risposta di willy12k, -
- 2 risposte
- 1,7k visite
Buon giorno a tutti ho cambiato l'estrusore su una sharebor NG, il nuovo è 26mm piu lungo di quello di serie. Non potendo alzare il motore (sarebbe andato a sbattere contro le pareti della stampante), ho sostituito il perno sul quale il piano andava ad attivare il sensore di homing dell'asse Z appunto. ora dovrei limitare l'escursione massima di quell'asse, ma non trovo questa impostazione da nessuna parte. Qualcuno sa darmi una dritta? Grazie in anticipo
Ultima Risposta di despot, -
- 4 risposte
- 2,1k visite
Buongiorno a tutti, siccome provando a fare la calibrazione mi è uscito +err +err +err stavo ricalibrando ma mi sapreste dire i valori ottimali con la Da Vinci Duo 2a ? perche mi da sempre risultato fallito Grazie
Ultima Risposta di krashone, -
- 2 risposte
- 1,5k visite
Ciao a tutti, ho una R2 evo. Semplicemente non stampa. I motori vanno, l'hot end si scalda (solo manualmente, questo in effetti è strano), l'estrusione avviene, nessun avviso di errore, con i comandi manuali funziona tutto. Ho scaricato l'stl di un cubo 20X20mm per fare una prima prova, l'ho caricato su repetier host dove ho caricato i file di configurazione di CuraEngine, clicco su Slice con CuraEngine, fa tutto quello che deve fare ed infine clicco su stampa: i motori si spostano, l'estrusore NON si scalda (ma manualmente invece si scalda, infatti lo portavo a temperatura prima di avviare la stampa), e poi nulla; ventole che vanno mentre tutto rimane immobile. …
Ultima Risposta di mrpasquale970, -
- 3 risposte
- 1,7k visite
Qualcuno saprebbe dirmi quanti Ampere consuma un piatto riscaldato?
Ultima Risposta di Sam, -
- 0 risposte
- 1,6k visite
Ciao a tutti ragazzi ho un problema con la calibrazione del piatto della mia stampante. Praticamente effettuo la calibrazione mi da i 3 parametri li ho portati quasi alla perfezione +225 +215 +225 provo a fare una stampa e l'ugello strofina sul piatto! è possibile regolare l'asse z su queste stampanti? Grazie a tutti!
Ultima Risposta di salvobart84, -
ciao a tutti, la mia tarantula piatto grande 20x28 non vuole saperne di settarsi ,sicuramente per colpa mia,seguiti i video per regolare gli stepper prima l'estrusore non andava ora alzato il valore tira i filo anche se lo gratta e fa rumore,misurate le corse degli stepper..l'unico a non funzionare è il piatto Y se lo sposto manualmente con lcd fa fatica è lentissimo e si ferma prima di essere arrivato allo stop,però se faccio home va tutto a zero, provo a stampare messo al centro con repetier il cubetto lo stampa all'inizio del piatto e il risultato è questo..grazie
Ultima Risposta di darfu, -
- 2 risposte
- 1,7k visite
ciao, dopo avere cambiato le barre filettate della mia stampante, ho dei problemi con la stampa, il problema è che stampa un po in un modo ondulatorio, quindi ho provato a controllare il valore VREF dei steppers, e sono di 0.84, e così ho deciso di diminuire il valore a 0.62( per l'asse Y) e quello che è venuto fuori è quello che vedete nelle foto. Come posso risolvere questo moto ondulatorio? i layer traslati credo sia stata colpa mia per aver diminuito i VREF, ma perchè il cubo esce con queste pareti ondulate? e la base specialmente, tipo a piede di elefante soltanto da una parte https://goo.gl/photos/pxFk44XCjfXmR2vVA
Ultima Risposta di miki232, -
Salve Doppo 1200 ore di lavoro, la mi stampante ha dei problemi sulla guida Z, ho notato che in quest asse stesso nella superfice ,cera del nero ( comme vechio grasso ). questa cossa fa che l asse z e frenata . Penso che sia le guarnizione delle guide stesse che lasciano tracce . il problema si risolve pulendo le guide con dell solvente ma dopo un po riapparano queste tracce con gli stessi sintomi. qualcuno sa dirmi cosa ci sia dentro queste guide ? scusate per i miei errori d italiano grazie
Ultima Risposta di Alep, -
- 4 risposte
- 4,4k visite
Buongiorno a tutti. sto sperimentando in questi giorni la stampa di più oggetti. sono dei coni larghi circa 25mm e alti 40mm. In cura ne metto 4 o 5 sul piano e vicini circa 15/20mm Il problema è la retraction che quando l'ugello si sposta lascia dei pezzettini attaccati al cono. Alcune impostazioni (Stampa in PLA): Layer height: 0.1 shell thickness: 0.4 (dello stesso spessore dell'ugello) enable retraction - minimun travel 1.5 - off - 0.01 - 0.075 (avevo trovato in rete queste impostazioni) print speed 30 printing temperature 210 bad temperature 45 bottom/top thickness 0.1 fill density 100% ADVANCED Re…
Ultima Risposta di Help3d, -
- 9 risposte
- 3,9k visite
Salve a tutti, ho una Prusa i3 proB geeetech, sono riuscito a fare gli azzeramenti e tutti i movimenti da repetier host in manuale, ma mi si presenta questo problema: appena accendo in manuale il riscaldatore dell'estrusore o del Bed, la stampante smette di rispondere, si blocca e lascia tutti i comandi in attesa, come se staccassi il cavo. Se provo a disconnettere e riconnettere mi dice Access to COM3 denied. Se lascio raffreddare la stampante, il problema si ripresenta più tardi. A volte, quando la connetto, mi dà questo errore: La connessione è fallita con il seguente errore:Un dispositivo collegato non è in funzione Ho provato con un altro cavo, ho prov…
Ultima Risposta di Intelmax, -
- 6 risposte
- 3,8k visite
Salve a tutti, avrei questo problema che mi si riscontra di tanto in tanto: la mia stampante prusa i3 a volte si blocca durante la stampa. È capitato che durante questo problema, l'estrusore scenda nel pezzo stampato, altre volte esegue spostamenti non presenti nel programma. Da sconsiderare errori di slicing perché ristampando lo stesso file, mi si bloccava in un altro punto. La stampante stampa tramite scheda sd e quindi con il computer. Utilizzo cura, ultima versione. Consigli? Magari è da mettere in pausa durante la stampa di tanto in tanto per lunghi stampaggi?
Ultima Risposta di SpritePk, -
- 0 risposte
- 1,1k visite
Buongiorno Ultimamente sto avendo seri problemi con vari slicer e volevo sapere se si può usare kisslicer per la davinci 1.0A Qualcuno può aiutarmi?
Ultima Risposta di Mirkoxyz01, -
- 1 risposta
- 2,7k visite
Ciao a tutti! dopo alcuni mesi di stampa sono giunto ad incollare oggi l'ultimo dei fogli adesivi per il piatto che erano contenuti nella stampante.. non riesco però a trovare dove comprarne di ricambio originali... qualcuno di voi ne ha già comprati da qualche parte?
Ultima Risposta di AndreS, -
- 0 risposte
- 1,3k visite
ciao a tutti,ho proprio bisogno di una mano per collegare il sensore LJ18A3-8-Z-BX;io ho una prusa i3 HICTOP che funziona a 24v e non riesco ad abbassare la tensione d'uscita del sensore a 5v (ho provato a collegarlo direttamente sui 5v ma non rileva il piatto quindi devo usare i 24v dell'alimentazione);ho provato con le resistenze consigliate da Tom, (8.1k e 22k per 24v) e anche qualche altro tentativo (di teoria elettronica so niente) ma non sono riuscito a scendere sotto 8v, mi potete dire quali valori devo usare?oppure potrei mettere uno zener da 5.1 o 4.7 con resistenza? (come calcolo la resistenza?)graziewilly12k
Ultima Risposta di willy12k,