Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.325 discussioni in questo forum
-
- 1 follower
- 10 risposte
- 2k visite
ciao a tutti sto facendo una stampa circa 6 ore sta venendo bene ma una semplice curiosità è normale che tra le pareti mi lascia del filo (tipo capelli)? erano tra una parete e l'altra poi toccandoli si sono staccati per il resto sta venendo bene mi spiego male lo so 🙂 lascio foto in allegato grazie
Ultima Risposta di iLMario, -
- 10 risposte
- 6,4k visite
domanda stupida non ho mai fatto il test della torre di temperatura ma volevo sapere la temperatura la aumenta il gcode da solo ad ogni livello o lo devi fare manualmente?😳
Ultima Risposta di Joker78, -
- 10 risposte
- 2k visite
Ragazzi buongiorno a tutti,come da titolo ieri ho stampato la mia prima 3D benchy (dopo aver calcolato gli step/mm estrusore e step/mm per tutti gli assi riuscendo ad ottenere un cubo 20x20 perfetto) Stampando la benchy si notano alcuni difetti alcuni dei quali (come la retraction) credo di sapere già con quali parametri giocare. Dalle foto voi cosa mi consigliate per perfezionare la stampa?sui lati della barca alcuni layer non sono lisci è come se ci fossero delle sbavature dipende dalla macchina?(Problemi di settaggio o meccanici?)o possono dipendere dal filamento?
Ultima Risposta di riccardoaprea94, -
- 14 risposte
- 3,2k visite
Buongiorno, ho una Zortrax M200 Plus e dopo varie stampe con i filamenti ufficiali sto provando dei filamenti di terze parti. Ho acquistato una bobina di ABS della filamentum di colore nero e ho difficoltà per quanto riguarda la qualità di stampa. Il particolare in foto è stato stampato a 240 gradi con bed a 85 gradi, ventole spente, stampante completamente chiusa, flow rate e velocità standard con altezza del layer di 0.19, provato a 0.14 non cambia. Ho provato numerose prove a 220, 230,250,260 gradi ma non cambia nulla. Ritrazione messa al massimo 50mm di velocità con 2 mm di ritrazione. Il primo layer lo faccio partire 0.01mm più in alto p…
Ultima Risposta di Kopernico, -
- 6 risposte
- 1,2k visite
Ho "overcloccato" il motore con una vref attorno al Volt (1V) per riuscire a stampare un PETG a NOZZLE 0.3, fatto qualche stampa, la situazione migliora ma non più di tanto e sopratutto ero dubbioso della durata del motore cinese con una tensione così alta. Tempo di spegnere la stampante, sostituire il PETG con il PLA con cui stampo normalmente ed ora il motore scatta sempre. Invertito il driver estrusore con quello asse Z, inizialmente non funzionava niente. Regolato a "freddo" gli stepdriver (lasciando sempre invertiti estrusore e asse Z) I movimenti hanno rispeso a funzionare, sembra, regolarmente ma l'estrusore scatta ancora ma in maniera incostante, può estrudere reg…
Ultima Risposta di Hinokami, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 1,6k visite
Buongiorno a tutti, durante l'autotest sulla mia Prusa i3 MK2.5s upgrade a MK3 mi appare l'errore in oggetto, ma cosa significa cosa dovre verificare ? Grazie
Ultima Risposta di krashone, -
- 2 risposte
- 1k visite
Salve, possiedo una Anet A6. Funziona bene ma il problema è che le stampe non le posiziona al centro del piatto come dovrebbe essere. Naturalmente i settaggi iniziali li ho correttamente fatti, ovvero 220x220x250 mm. Ho provato con Cura, con Octoprint e direttamente da SD...stesso risultato, la stampa viene effettuata sfasata a destra. L' Home funziona perfettamente e la testina si allinea ad inizio piatto, angolo in basso a sinistra. Cosa è successo? Potete aiutarmi? Grazie
Ultima Risposta di Bittonet, -
- 2 risposte
- 975 visite
Accendo la stampante e rimane così, non si mette ready, ho aspettato anche un po’ di minuti, dite che devo lasciarla ancora accesa? Scusate è la mia prima stampante.
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 10 risposte
- 4,8k visite
Ciao amici, ho appena iniziato a stampare con la mia nuova cr-10 mini. Devo dire che mi sembra stampi molto bene, appena ho un po' di tempo posto delle foto che ho fatto alla mia prima Benchy. Utilizzo il piano di vetro che era in dotazione e ho notato che impostando la temperatura del bed a 60 gradi gli oggetti si attaccano molto bene senza usare lacca o colla, e praticamente si staccano da soli quando la temperatura scende. Inoltre quando stampo direttamente sul vetro, la superficie dell'oggetto assume un'aspetto liscio e "vetroso" che mi piace molto. Però ho notato un problema: gli oggetti posizionati sul lato destro del bed tendono a incurvarsi perché alcuni stra…
Ultima Risposta di Dottor Panza, -
- 3 risposte
- 1,2k visite
Salve a tutti! Secondo voi a cosa può essere attribuito questo distacco del Raft al terzo strato? La temperatura del piatto è posto a 75 gradi (pla+), se imbarca a 75°C immagino a meno 😅 Conoscete qualche modo per evitare questo?
Ultima Risposta di Alep, -
Stampa ondulata 1 2 3
da Joker78- 26 risposte
- 7,4k visite
Salve ha tutti come da post precedente ho montato le barre trapezie, che dire i layer sono migliorati e non si notano più le righe, ma le pareti sono un po ondulate, non capisco se sono lente le cinghie o troppo strette, secondo voi le devo tirare ancora di più le cinghie?
Ultima Risposta di Joker78, -
- 29 risposte
- 5,3k visite
Ciao a tutti, sono nuovo nella stampa 3d. A Natale mi è arrivata la stampante i3 Pro C e l'avevo finita di montare circa da un mesetto. Però è rimasta ferma fino a poco fá per un problema all'asse z. Adesso quel problema è stato risolto però se ne è presentato uno nuovo: quando provo a estrudere il PLA (a 205°) un po' estrude ma dopo poco smette e il motore dell'estrusore fa rumori (tac tac tac tac...), ho provato a girare il motore dell'estrusore rimuovendo l'hot end e estrude il giusto (avevo messo 100mm e ha estruso circa 98mm). Non so cosa fare, mi potete dare una mano? Grazie
Ultima Risposta di Damiano, -
- 18 risposte
- 2,6k visite
Salve ho appena stampato questa barchetta in petg che ve ne pare?
Ultima Risposta di Joker78, -
- 18 risposte
- 2,7k visite
Ciao ragazzi. Premetto che sono troppo fresco per capire i funzionamenti di tutto Però bene o male qualcosa ho iniziato a comprendere. Mi piace di più cura ma non lo riesco a settare al meglio rispetto a s3d Però s3d ha un sacco di profili per la mia stampante e quindi più facile almeno per un newbie Il problema è che la stampa dopo qualche layer inizia a staccarsi... Troppo caldo il bed? Troppo freddo? Vado a 195/200 su 50/60 Ecco si è staccato completamente 😞 Vi metto il retro (quindi il primo layer in sostanza)
Ultima Risposta di Mattia83, -
- 10 risposte
- 2,9k visite
Salve a tutti. Finalmente è arrivata la Ender 3. Chiedevo a chi già avesse avuto un problema, se così si potesse chiamare. Ieri ho aperto la scatola, tirato fuori la base della stampante, che è già assemblata. Messa sul tavolo, provo a muovere il piatto avanti e dietro e alla prima mossa mi sembra come se si bloccasse al centro e alle estremità dell'asse. Sembra come se il piatto avesse una centratura sua e alle estremità dell'asse. È così o è una cosa strana? Ieri non avendo fatto a tempo a montarla tutta non l'ho ancora alimentata. Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di valfus, -
- 5 risposte
- 3,5k visite
Buongiorno a tutti, ieri sera ho mandato una stampa ed il risultato ottenuto è quello che vedete in foto... mentre stampava, a mano a mano il tubo in teflon andava verso l'alto, come se qualcuno lo stesse tirando via. Ho pensato allora che l'estrusore fosse bloccato ma così non era. A voi è mai capitato qualcosa di simile? Come risolvereste? (questa stampante presenta un unico tubo in teflon che parte dal pignone spingifilo fino all'hot end)
Ultima Risposta di marcottt, -
- 17 risposte
- 2,5k visite
Sto provando un nuovo filamento (AmazonBasics PLA Viola), durante la stampa di una temp tower, a qualunque temperatura, ho notato che gli angoli mi warpano, in pratica si arricciano. Cosa può essere ? Temperatura troppo alta ? Lo fa in egual misura da 220 a 200 che sta stampando ora...
Ultima Risposta di jagger75, -
Salve ha tutti ho stampato questo particolare per la mia stampante, non è venuto malissimo, ma poteva venire anche meglio ha voi i pareri.
Ultima Risposta di Joker78, -
- 6 risposte
- 3,2k visite
Salve a tutti, ho acquistato a dicembre una Alfawise U20, per tutta una serie di motivi che, se volete, ho raccontato nel mio post di presentazione. Dopo averci preso la mano ho iniziato a fare diverse stampe, tutte di buona qualità. Per scrupolo controllavo il livellamento del piatto (uso il classico vetro Ikea 30X30), ma non c'era quasi mai bisogno di ritoccarlo, se non in modo impercettibile. Dopo un paio di avvii di stampa stranamente falliti, noto che l'ugello strisciava pesantemente contro il vetro, tanto da averlo rigato. Provo così a livellare il piatto, ma niente, pur essendo molto ribassato, non riuscivo a far passare il solito spessimetro da 0.10 Ho s…
Ultima Risposta di Ouroboros74, -
- 3 risposte
- 953 visite
Salve, mi chiamo Leonardo sono nuovo nel forum. (Nuovo nel modo della stampa 3D) Ho acquistato tempo fa una Geeetech Prusa I3 Pro W ed ora si presenta il problema, preceduto da vari problemi (dal motorino dell'estrusore che perdeva passi, al carrello che si bloccava), del carrello dell'estrusore che non mi arriva fino alla fine dell'asse e si blocca prima. Qualcuno sa dirmi le possibi cause e come risolvere? Mi leva dello spazio di stampa non indifferente e peggio mi fa saltare i layer di alcune stampe "grandi" Grazie in anticipo
Ultima Risposta di Cromo,