Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.327 discussioni in questo forum
-
- 2 risposte
- 687 visite
Ciao ragazzi, vorrei sottoporvi una foto per capire una cosa alquanto strana... Stampa in PLA con Geeetech A30, temperatura 215 gradi (nozzle x E3D in acciaio temprato). Se notate la stampa è riuscita perfettamente fino ai pettorali, dove la macchina (si vede anche sulle spalle) ha cominciato a produrre pallini di materiale come se ci fosse un esagerato oozing. Vi è mai capitato? Grazie
Ultima Risposta di Derek80, -
- 1 risposta
- 1,6k visite
Buo. Giorno a tutti Tronxy x5s non parte la stampa! !La stampa non parte! MI chiedo per chi ha la stampante Tronxy x5s con ila scheda MKS 1.3 Sbase! Non parte lla stampa! Cosa si deve cambiare nella configurazione che non va? In attesa spero di una risposta positiva, Cordialmente vi saluto! Buon Giorno enzo latorraca
Ultima Risposta di nene87spl, -
- 6 risposte
- 1,6k visite
Mi è arrivata da qualche giorno una geeetech i3 pro b ma già dalla prima accensione mi da l'errore MINTEMP sia per l'estrusore sia per l'hot bed. Quando uso il comando "move axis" riesco a muovere tutti i motori tranne quello dell'estrusore che rimane immobile. Ho dato un'occhiata ai fili e alle prese della GT2560 e mi sembra tutto a posto. Ho provato a ricaricare il firmware che ho preso da questo link http://www.geeetech.com/forum/viewtopic.php?f=10&t=17046 modificando solo il DEFAULT_AXIS_STEPS_PER_UNIT dell'asse Z che ho impostato a 400 avendo barre filettate trapezoidali. Ho provato anche a cortocircuitare con un cavo femmina-femmina (di quelli che si u…
Ultima Risposta di Raffo1000, -
- 7 risposte
- 2,1k visite
Ciao a tutti, avrei davvero bisogno di un aiutino: da qualche giorno mi è arrivata la mia prima stampante 3D, anycubic mega S, e ho iniziato a smanettare un po' con le varie impostazioni di stampa, tra densità, temperatura, ragnatele e distaccamento dal piatto; ho già capito che la stampa è molto complicata e che dipende da veramente tanti fattori. Ma il problema maggiore è un altro, da ieri ho iniziato con la stampa di elementi che richiedono dalle 4 alle 9 ore, ho tentato molte stampe e ogni volta a stampa iniziata, a volte dopo 2 ore, altre dopo quasi 4 e altre ancora fin da subito, la stampante continuava a far girare il nozzle (non so se sia quello il nome…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 871 visite
Ho un problema che si ripresenta tutte le volte che in una stampa ci sono piccole parti a sbalzo.. tenendo presente che stampo pla, che uso la ventola al 100%,Che uso lo z-hope che gli slicer che uso, Cura PrusaSlicer Ideamaker, non danno questi sbalzi problematici, nel senso che non vengono segnalati come critici, e che uso i supporti Vi chiedo se ci sono trucchetti o impostazioni particolari da settare per evitare che le stampe vadano a monte a causa del cozzare del nozzle contro questi rialzamenti... tra l’altro succede che nella stampa di fori verticali questo sollevamento non avviene In maniera uguale da ambo i lati del foro ma più da un lato ... vi met…
Ultima Risposta di andyrok, -
- 16 risposte
- 2,6k visite
Salve sto' avendo problemi con le stampe realizzate dalla photon..nel particolare risultano deformate sulla Z del 20/30%...azzeramento fatto come da manuale...ho provato a cambiare alcuni parametri ....chiedo se a qualcuno e' capitato qualcosa di simile e cosa potrebbe causare questo..?..grazie1000
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 follower
- 14 risposte
- 1,2k visite
Secondo voi, di cosa si tratta? Sembrerebbe sottoestrusione, ma la cosa strana è che lo fa solo su più livelli della parte boxata rossa. Vi lascio il percorso che fa il nozzle, dopo aver fatto il riempimento sul livello, il punto "fallato" è il punto in cui inizia il giro del perimetro, mentre la parte "sana" è il punto in cui lo chiude. E comunque non è "rovinato" per tutta l'altezza, come si vede in foto, ma solo per un certo tratto... mi viene da pensare che sia il materiale (purtroppo non ho altra bobina con cui provare al momento). Che ne dite?
Ultima Risposta di Basilietto, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 824 visite
Buongiorno, essendo il mio primo post su questo forum mi presento, sono Gaetano Rago, ingegnere meccanico, utilizzo la stampa 3D per realizzare componenti di ricambio nella mia azienda. Ecco l'anomalia che riscontro ultimamente: durante la stampa, indipendentemente dal filamento utilizzato, sento un rumore strano tipo ticchettio, avvicinandomi noto che è dovuto dall'avanzamento del filamento nell'estrusore, che nella mia stampante, Zmorph VX, avviene tramite un pignone che ruotando fa si che il filamento avanzi, in particolare è come se il pignone tenti di far una avanzare una quantità di filamento troppo alta nell'estrusore, di conseguenza la rotazione non avv…
Ultima Risposta di Carsco, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 1,1k visite
Salve, forse la domanda è stupida ho provato a calibrare influsso di stampa e mi dava un valore tipo 0.8. , Ora vorrei sapere come faccio a mettere questo valore sul cura che invece calcola il flusso di stampa a percentuale, la domanda è questa zero. Otto sarebbe a dire come l’80%? Altra domanda invece è questo difetto in stampa è dovuto al flusso della stampa allego foto . Grazie
Ultima Risposta di Armandob, -
- 11 risposte
- 3,7k visite
Ciao ragazzi, piacere di conoscervi, mi chiamo Riccardo e da un mese di sono buttato in questa avventura buttandomi e comprando 4 stampanti 3D. Le Eryone in particolare mi hanno già dato moltissime soddisfazioni, smanettando non poco mi hanno dato qualità di stampe pazzesche!!! Da un pao di giorni che però ho fortissimi problemi di Stringing e gocciolamento di materiale. Utilizzo Cura, ma non capisco cosa possa aver toccato nelle impostazioni. Ho messo retrazione a 6,5 con velocità di 35 e reinnesco 35. Ho provato anche Combing, Z Hop e altro ma non riesco a risolvere. Il materiale è un Filoprint Facilan C8, ma me lo fa anche l'altra stampante identica(Eryo…
Ultima Risposta di nervine, -
- 1 follower
- 5 risposte
- 2,7k visite
Ciao a tutti, vi chiedo di aiutarmi perché sto impazzendo da una settimana... le mie stampe si presentano con layer troppo visibili, ed alcune volte sono presenti escrescenze (come se si estrudesse troppo filamento) mentre altre volte sono presenti mancanze di filamento (troppo poco filamento estruso). Spessissimo si bloccava il filamento all’interno dell’estrusore durante la stampa, così ho dovuto disabilitare la retrazione e il problema non si presenta più (a costo ovviamente di una maggiore post-produzione). Mi viene da pensare che il problema sia all’interno dell’estrusore. Come potrei eventualmente pulirlo? L’ho già smontato e pulito più volte con il bastoncino metal…
Ultima Risposta di Carsco, -
- 2 followers
- 11 risposte
- 1,5k visite
ciiao ragazzi, secondo voi cosa puo essere? Ho provato a cambiare la temperatura varie volte, e viaggio a 40m/s.... ma si delaminano i bordi.
Ultima Risposta di akita, -
GENERICO - Che succede senza sensore di termine filamento e si esaurisce il filamento stesso? 1 2
da Meldro- 1 follower
- 12 risposte
- 2,7k visite
Domanda come da titolo. Il caso (ipotetico - ma mica tanto) è questo: - il sensore di filamento è rotto o non ce l'ho. - la stampa procede, il filamento si esaurisce, non viene segnalato per il punto precedente e quindi... ? Quello che immagino è che lo spingi filo proceda finchè ha filo da spingere poi mi ritrovo con il filamento dentro il PTFE che non viene più spinto ma l'hotend non lo sa e la stampa continua. Quindi avrò una stampa rovinata ed un pezzo di filamento intrappolato tra l'hotend ed il PTFE. A quel punto l'unica cosa che posso fare: 1 - sfilare il PTFE con il filamento che rimarrà presumibilmente dentro l'hotend. 2 - …
Ultima Risposta di Carsco, -
- 2 risposte
- 1,3k visite
Buongiorno ragazzi, In queste settimane di quarantena ho deciso di costruire una CoreXY recuperando tutte le parti meccaniche di una Anet A8, come motherboard ho utilizzato una SKR 1.4 turbo con TCM 2208 UART, ho installato senza problemi Marlin 2.0, funziona tutto correttamente, anche se inizialmente ho dovuto perdere molto tempo per far funzionare correttamente gli endstop, il problema ora è che non riesco a "calibrare" i movimenti con il piano di stampa, cioè l'estrusore esce fuori dal piano di stampa, non so proprio come calibrare il tutto, qualcuno che può aiutarmi? Grazie!! Questo è il mio attuale codice: // Invert the stepper direction. …
Ultima Risposta di BB64BIT, -
- 0 risposte
- 659 visite
Ciao a tutti. Sto impazzendo ! Ho installato un bltouch creality sulla mia ender3 pro, installato firmware, fatto calibrazione dello z offset, messo nello start Gcode (G28, G29, M420 S1). Noto però che dopo qualche stampa il letto si "slivella" e il bltouch non compensa come dovrebbe. Sembrerebbe che non utilizzi i dati del bltouch rilevati prima di ogni stampa. Cosa sbaglio?
Ultima Risposta di Stefo73bg, -
- 42 risposte
- 7,2k visite
ciao, ho finito di assemblare pochi giorni fa la mia prima stampante e dopo aver risolto alcuni malfunzionamenti dei motori ho iniziato a fare le prime piccole stampe. Vorrei eseguire i test di stampa che vengono proposti su questo sito nella sezione apposita, ma prima vorrei esporre i primi problemi che ho riscontrato, in modo da iniziare ad avere qualche suggerimento per risolverli. Premetto che sto contemporaneamente anche imparando ad utilizzare i softwares, sto usando Repetier host con Slic3r e le prime stampe le ho fatte impostando i parametri consigliati nella guida della stampante, modificando poco o nulla. In elenco ecco cosa ho rilevato: 1) Appena il b…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 risposta
- 659 visite
ciao a tutti ..dopo aver provato a stampare col TPU per la prima volta senza apportare nessuna modifica al gruppo di trascinamento, in quanto non ho trovato nessun video né upgrade per la mia stampante ( geeetech a20 con estrusore bowden), e aver fallito qualsiasi tentativo anche solo di estrudere un po di filamento perché si attorcigliava appena dopo la ruota godronata e/o nel noozle , decido di pulire tutto e tornare al pla. Da quel momento vado per stampare un supportino e l' estrusore comincia a fare una ritrazione ogni 5/6 secondi gia nel Brim. sostituisco tubo ptfe , ugello, che effettivamente era un po intasato e rimetto a stampare.. e gia dal Brim comincia ancora…
Ultima Risposta di Alessandro geeetech A20, -
- 0 risposte
- 601 visite
Buonasera vorrei qualche consiglio pre stampa prima di fare casini ho una anycubic photon e una resina anycubic black quali parametri di slicing mi consigliate per questa resina?
Ultima Risposta di Zucicciu, -
- 4 risposte
- 857 visite
Sono alle primissime armi!!! Mi vorrei avvicinare alla stampa 3d. Ho una Geeetech a20 e non riesco a a stampare. Utilizzo PLA plus da 1,75 della SUNLU. Il PLA non si attacca completamente al piatto. Il risultato di stampa è un gomitolino di PLA attaccato all'estrusore. Che faccio?
Ultima Risposta di jagger75, -
- 1 follower
- 8 risposte
- 2,5k visite
Buon pomeriggio a tutti. Ho modellato un oggetto solido con FUSION 360, poi esportato in STL. Caricato in Photon Workshop, per poi darlo in parto alla Photon S. Il risultato è quello in foto: ha rilevato e stampato la linea che divideva l'estrusione della parte orizzontale, dall'estrusione della parte verticale. Peccato che l'oggetto è liscio, stesse dimensioni. Addirittura lo si sente con l'unghia del dito, come avesse una dimensioni più alta. Non so se c'entra qualcosa, ma la preview dello Slicer segnava le sezioni come "piene", solide insomma, mentre l'anteprima manuale, fatta con la barra verticale manuale del programma, visualizzava l'interno del…
Ultima Risposta di Tomto,