-
Numero contenuti
888 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
14
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Truck64
-
Colonna livellamento in silicone in sostituzione delle molle
Truck64 ha risposto a Gianlux nella discussione Hardware e componenti
Penso che tu possa controllare gli elemeti meccanici di scorrimento dell'asse Y (rotelle e guide), magari qualcosa ha gioco o è montato male. Non c'è molto altro che pui fare senza cominciare a smontare la stampante e fossi in te ci andrei con molta calma. Ho dato un occhiata in rete e mi è parso di capire che la tua macchina ha già il tastatore (BlTouch) quindi non vedo perchè qualche decimo sia il problema, visto che il livellamento è automatico. -
Colonna livellamento in silicone in sostituzione delle molle
Truck64 ha risposto a Gianlux nella discussione Hardware e componenti
Immagino che tu abbia le molle. Guarda che se non si muovono i pomelli di regolazione che tu abbia molle o gommini non è cambia molto. Quindi fagli un segno al prossimo livellamento e vedi poi se rimangono li. Se come immagino non si muovono quei 2..3decimi sono dovuti alla struttura del piatto che flette o all'asse che lo muove, e con i gommini fai poco.. -
Problema pareti verticali storte per i primi 5mm
Truck64 ha risposto a Davide Tagliafierro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Forse ti sembrerà una domanda stupida, ma sei sicuro che non ci sia niente che interferisce con il movimento del portale quando scende a livello piatto? Non so, magari le boccole lineari che toccano sui giunti del motore, o il motore di X che si appoggia da qualche parte, o qualche cavo che tira... Per me altrimenti non si spiega. -
acquisto core xy.. Twotrees Sapphire plus 1.1 oppure tronxy x5sa pro
Truck64 ha risposto a shakle nella discussione La mia prima stampante 3D
Io faccio tutto in Freecad da qualche bell'anno. Ci vuole un po per impararlo, ha i suoi baki e non è un fulmine ma per fare disegno meccanico è sicuramente meglio di Sketchup. Se vuoi imparare a usare qualcosa di più conosciuto però Fusion è sicuramente la scelta migliore per un hobbista. -
Problema pareti verticali storte per i primi 5mm
Truck64 ha risposto a Davide Tagliafierro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Per quanto un analisi basata su poche immagini sia molto azzardata a me sembra più che la parte bassa sia gonfia non storta: Se fosse veramente storta solo nei primi mm sarebbe un anomalia piùttosto insolita. -
Problema pareti verticali storte per i primi 5mm
Truck64 ha risposto a Davide Tagliafierro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Dura capire il problema da quel modello, sarebbe stato meglio stampare un parallelpipedo in modo da vedere effettivamente questi 5mm storti e il resto dritto. Lascierei stare i parameri: problemi del genere sono sicuramente meccanici. Se è una perdita di passi di Y mi sembra troppo regolare, verificherei che le guide verticali e il telaio siano perpendicolari al movimento del piatto. Se la cosa è così visibile penso ti basti una squadra da disegno. -
Continue otturazioni
Truck64 ha risposto a Danchicco nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Da quello che ho visto in rete la tua stampante monta un MK8 con il tubo di teflon interno. E' un sistema che facilita la stampa ma bisogna avere cura di come il tubo si congiunge con il nozle nell'hotend. Il classico propblema di quel tipo di estrusore è che con il passare del tempo la parte terminale del tubo si deforma quindi va periodicamente controllato, quando serve va tagliata via la parte rovinata e se serve ogni tanto va sostituito. Il taglio va fatto perfettamente perpendicolare quindi trovi in rete moti oggetti che servono a fare quel lavoro bene , tipo questo. Quindi prima di cominciare a cambiare pezzi verifica la parte del tubo dentro all'estrusore, e anche che il collare di bloccaggio del tubo tenga. -
surriscaldamento creality ender 3 pro
Truck64 ha risposto a Ethan-75 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il controllo di temperatura è tutto nel firmware della stampante. Prima di tutto se aggiungi un U1 a fine comando i valori diventano subito attivi. Altrimenti li puoi inserire i valori trovati usando il comando M301 Non mi ricordo se la Ender3 ha la EEPROM scrivibile, ma mi sembra di si. In quel caso basta che dopo aver caricato i valori dai un M500 e quelli vengono salvati sul controller per le prossime volte. Se no dovrai inserire la riga M301 E0 P.. I.. D.. nel gcode di inizio stampa dello slicer. -
surriscaldamento creality ender 3 pro
Truck64 ha risposto a Ethan-75 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Nei limiti di lavoro di ogni "plastica" che stampi c'è una relazione diretta tra temperatura e fluidità del materiale. Se la prima continua a variare anche il risultato ti verrà a bozzi in certi posti o sottoestruso in altri. Quindi va stabilizzata. Ho visto che hai già trovato le istruzioni per regolare il PID. Seguile e vedi se risolvi, casomai ci risentiamo. -
surriscaldamento creality ender 3 pro
Truck64 ha risposto a Ethan-75 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Si, non è normale. A display non dovrestivedere variazioni di più di un grado sull'hotend. In realtà dovrebbe essere anche meno. Una decina di gradi di differenza cambia decisamnete il flusso, quindi magari stampa ma con qualità altalenante. Dopo tutti gli interventi sull'hotend, l'hai rifato il tuning del PID? -
Non penso che gli artefatti che hai mostrato siano causati da dei lack nella comunicazione. Da molto tutti i firmware implementano buffering dei gcode e loockahed per ovviare ad eventuali ritardi di comunicazione, e 115200boud è una velocità più che sufficente per trasferire le istruzioni anche per profili curvi senza G2 e oltre i 70mm/s. Il miglioramento della qualità passando da 70 a 40mm/s è spiegabile, quello della pima foto può essere di tutto. Tanto per capire nei test con Octoprint il RPI come è alimentato? Il 5V dellla USB è isolato?
-
Ventola maggiorata per estrusore BMG all metal diretto
Truck64 ha risposto a Salvogi nella discussione Hardware e componenti
Da quello che so basta che la parte sopra alla gola resti ad una temperatura ben inferiore a quella di "ammorbidimento" del materiale altrimenti si intasa tutto creando il famoso tappo. Quindi 70° sarebbe già alta, ma può ancora starci. Una lettura interessante per chi ne ha voglia potrebbe essere questo articolo che mostra il modello termico di un V6. -
acquisto core xy.. Twotrees Sapphire plus 1.1 oppure tronxy x5sa pro
Truck64 ha risposto a shakle nella discussione La mia prima stampante 3D
Ma 6mm tra un lato e l'altro del piatto e avvi la calibrazione? Guarda fermati un momento e gaurdati un po di tutorial su come si prepara una stampante, tipo questo -
Ventola maggiorata per estrusore BMG all metal diretto
Truck64 ha risposto a Salvogi nella discussione Hardware e componenti
Se porti la temperatura della gola sotto ai 70° è sufficiente. Altrimenti d'estate la vedrei dura stampare più o meno per tutti (o almeno per chi non ha il laboratorio refrigerato come me). Il fatto è che più l'ambiente è caldo più serve flusso d'aria e superfice dissipante per riuscirci. -
Ventola maggiorata per estrusore BMG all metal diretto
Truck64 ha risposto a Salvogi nella discussione Hardware e componenti
Non lo so, di sicuro a soffiare su quella superfice così piatta qualsiasi ventola lavora male e fa una brutta fine. Mi piace quel modello, specie per gli ingranaggi in metallo, ma secondo me dovresti provare a cercare qualcosa come questo In alternativa hai mai provato a montare la ventola in aspirazione? -
Sei un bruto! 🤪
-
L'algoritmo di autotuning di Marlin, a meno che non sia cambiato di recente, implementa più o meno il metodo Ziegler–Nichols. Il calcolo, soprattutto per la parte proporzionale, tiene conto di tutta la fase di riscaldamento, quindi trovi spesso raccomandato nelle discusioni tecniche di eseguirlo partendo da estrusore (o piatto) a temperatura ambiente.
-
Non ho capito la procedura. Se intendi che hai scollegato un motore per muovere solo l'altro è esattamente questo che NON bisogna fare. Se i motori sono alimentati dallo stesso drive devono essere anche in fase quando li leghi assieme con la cingia, altrimenti si metono a lavorare l'uno contro l'altro. Quindi l'allienamento del portale X lo devi fare allentando uno dei giunti e girando la singola vite, o lavorando su una delle chiocciole. I motori li devi mettere in coppia liberi dalla cinghia, che vanno in fase da soli, poi devi fissare le pulegge senza farli torcere (.!.!.!). Farancamente 2 motori con 2 drive invecie sarebbe la soluzione ottimale: si raddopia la coppia disponibile (2 motori sotto lo stesso drive non hanno tensione o corrente sufficenti qalsiasi schema si usi), si può fare lo zero su 2 finecorsa indipendenti e a livello meccanico non c'è da preoccuparsi di risonanze meccaniche o elettriche. Che vadano fuori fase a macchina spenta non importa, tanto si riallineano durante l'azzeramento, e in lavoro passi non ne devono perdere comunque. Io però continuo a preferire la soluzione con motore singolo e 2 viti.
-
flyingbear ghost 5 e gcode di inizio e fine
Truck64 ha risposto a mcmady nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Concordo con @MayTs: non c'è bisogno di cambiare qualcosa che non da problemi, tantopiù che con lo start gcode non fai proprio "qualità". Ti consiglio di studiare cosa sono i singoli comandi in modo capire cosa viene detto di fare alla stampante in quelle poche righe. Puoi trovare tutto sul sito di Marlin: Marlin Gcode Se non capisci qualcosa poi chiedi pure. Tieni conto che le presonalizzazioni che ognuno fa nei settaggi e nei codici spesso valgono solo per la singola macchina. Su di un altra stampante possono non dare lo stesso risultato. -
Problemi di bruciature di materiale con PETG
Truck64 ha risposto a Paolo Reds nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Stesso problema, anch'io con quello bianco. Sembra quasi che ci siano degli oli o sostanze volatili di qualche tipo che tendono ad acculmularsi sul'hotend e bruciano, poi durante la stampa si taccano e fanno quei disatri. Ho preso l'abitudine quando preparo per la stampa di portare a 200° e con un paio di raschiettate viene via tutta la patina bruciata, poi vado regolare per qualche ora. Con il PLA e con il PETG della AzureFilm non mi è mai successo. Mi è appena arrivata una rolla di PETG Sunlu grigio. Vedo se succede anche con quello. -
Stampa da buttare con PLA Geetech
Truck64 ha risposto a frankieorabona nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Prova con 2000, o dagli M201 E3000 da PC -
Stampa da buttare con PLA Geetech
Truck64 ha risposto a frankieorabona nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Anch'io. Dipende dal motore e dal drive, ma non dovrebbe essere troppo per spingere il filo avanti e indietro nel tubo, o almeno il mio Nema17 da 40N/cm, che è lo stesso montato su una marea di stampanti, non fa neanche una piega. Al massimo avrai qualche perdita di passi di E ma danni non ne fai. Il gioco è che se fai un cabiamento veloce di pressione nel nozle il filamento fuso tende a interrompersi. Se lo fai lento fila. Vedi anche che il tubo bowden non faccia troppe curve. -
Stampa da buttare con PLA Geetech
Truck64 ha risposto a frankieorabona nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Mi pare di si. Il valore si imposta con M201 E.... Io ho un bowden lungo 750mm e spingifilo classico, eppure con, 3,5mm di retraction non mi fa fili nemmeno il PETG. -
Stampa da buttare con PLA Geetech
Truck64 ha risposto a frankieorabona nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Quanto hai di accellerazione su E? Mettila a 3000. Alzare la velocità su 7mm non ha molto senso se l'accellerazione è bassa. -
Vase/non-vase mode
Truck64 ha risposto a nervine nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Non è proprio vero. Il modello è chiuso, o almeno così mel'ha aperto PrusaSlicer: Per stamparlo con la faccia sopra aperta devo dire allo slicer di non fare il riempimento superiore. Resta il fatto che tutto quello che vedi dentro alla "zuppiera" per lo slicer è volume da riempire. Col profilo che uso normalmente (a parte infill 0% e top assente) i riempimenti vengono anche a me: ma se tolgo l'opzione "mantieni spessore guscio verticale" ecco che fa solo i perimetri: Prova a vedere se trovi qualcosa di simile anche con IdeaMaker