Vai al contenuto

Salvogi

Membri
  • Numero contenuti

    1.418
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    26

Tutti i contenuti di Salvogi

  1. 225°C sembrano pochi per il PETG però devi considerare che i sensori delle stampanti non sono precisi, probabilmente la tua misura qualche grado in meno. Per questo sono importanti le torri di temperatura. Se impostando 225°C le stampe ti risultano ugualmente abbastanza resistenti vuol dire che quel PETG la tua stampante lo deve stampare a 225°C. Come suggerito da @Eddy72, una volta risolto il problema dell'intasamento, ti puoi stampare un fan duct come questo https://www.thingiverse.com/thing:1684483 per migliorare la qualità di stampa con il PLA.
  2. Concordo con i suggerimenti che ti hanno dato gli altri utenti del forum, ma mi sembra che la Geeetech Prusa i3 non abbia la ventola per il modello. Se non hai la ventola per il modello, puoi disabilitare il raffreddamento su Cura tanto non cambia nulla. Onde evitare disguidi bisogna dire che sull'hotend ci possono essere 2 ventole con funzioni diverse. Una che raffredda la parte alta della gola, è sempre presente (tranne se la gola viene raffreddata ad acqua) e più aria manda meglio è. Se funziona male, come già ti hanno detto, sale la temperatura su per la gola ed il filamento dentro la gola gonfia andando ad intasare il tutto. Una che soffia sulla parte stampata, serve a migliorare la qualità di stampa, se soffia troppo potrebbe causare problemi di intasamento ma è difficile. Non è presente in tutte le stampanti ed è quella a cui fanno riferimento i parametri di Cura nella sezione "Raffreddamento". Per quanto riguarda invece la ventola dell'hotend io ormai mi sento un esperto perchè la mia stampante è affetta proprio da questo problema (perchè il mio hotend usa ventole 3010, la ventola è attaccata sulla parte metallica che diventa calda ed ho la camera chiusa che raggiunge da 30 a 40°C) e quando l'hotend inizia ad intasarsi so che devo cambiare ventola anche se gira. Ora ho disegnato un supporto per una ventola più grande ma ancora non l'ho provato.
  3. Intendo la ventola che soffia sul diffipatore colore oro/giallo, più aria manda e minore è il rischio di intasamento. Se sono rovinate, le ventole girano lentamente e mandano meno aria. Comunque prova a stampare, può essere che hai risolto sostituendo gola e nozzle. Quando monti l'hotend, è importante serrare alla fine il nozzle contro la gola altrimenti la plastica fusa esce da tutti i lati.
  4. Macchina accesa. Penso che per la tua stampante dovrebbe essere 1,3V comunque confronta X ed Y e vedi la differenza. Attento a impostare il tester su VDC e a tenere la mano ferma. Se con i puntali tocchi qualcosa di sbagliato bruci la scheda madre. Ho visto meglio ci sono potenziometri trimmer elettronici, dovrebbero essere piccoli integrati quindi non puoi regolarli con un cacciavite (come si fa sui driver A4988). Forse sul display tra i menù della stampante hai il settaggio della corrente. Anzi, come prima cosa puoi provare a resettare tutte le impostazioni e vedere se la stampante si mette a funzionare senza bisogno di fare altro.
  5. Avrai smontato male, c'è una procedura corretta, se sbagli rovini gola, ugelo o heatblock. Da una parte poco male perchè se ti si intasava, tanto vale sostituire gola e ugello. A questo punto devi comprare una gola ed un ugello nuovo e, se non riesci a svitare l'ugello spezzato, anche un heatblock nuovo. Forse i componenti giusti sono questi https://www.amazon.it/dp/B07S872HT1 comunque prima verifica, importa anche la lunghezza della gola. Per operare sull'hotend ti serve: chiave inglese da 7mm giratubi piccola (o pinza) Per smontare l'hotend: trattieni l'heatblock con una giratubi sviti l'ugello con la chiave a 7mm dopo sviti la gola Per montare l'hotend avvita a mano il nozzle svita a a mano il nozzle di 1/2 giro avvita la gola fino a portarla a contatto con il nozzle (la parte dove con il teflon deve andare a contatto con il nozzle) trattieni l'heatblock con una giratubi serra l'ugello con la chiave a 7mm A causare l'intasamento potrebbe essere anche la ventola se non soffia abbastanza aria
  6. La Geeetech Prusa I3 Pro W dovrevve avere un estrusore MK8 diretto. Quando smette di estrudere il motore dell'estrusore scatta, tipo tac-tac? Potrebbe essere anche la temperatura errata, provate a ridurla di 10°C, se è elevata la gola tende a riscaldarsi e dopo un po' potrebbe non estrudere più. Comunque non disperate, la stampa 3D è così, potrebbe esserci qualche componente difettoso, tipo la gola, nozzle o sensore della temperatura, tuttavia sono componenti da pochi euro.
  7. Anche a me interessa Klipper, la Sapphire Pro dovrebbe essere supportata https://github.com/KevinOConnor/klipper/tree/master/config A livello hardware dovrei avere tutto ma ancora però non ho capito bene come procedere.
  8. Come mai non hai messo il ponte orientato lungo il lato minore? Aumenteresti la rigidità.
  9. Doppio campione, per rispondere hai aperto una nuova discussione 😂
  10. Ho visto ora, sulla scheda madre Makerbot ci sono dei potenziometri elettronici che forniscono la vref al driver. Quindi ci sarà un problema con la scheda madre. Casomai misura la tensione tra GND e VR sia sul driver dell'asse X che sull'asse Y per confrontare i risultati. Attento a tenere la mano ferma perchè se con i puntali tocchi altri piedini fai cortocircuito. Il tester va impostato su VDC, se ad esempio lo imposti su ADC fai cortocircito.
  11. MightyStep17 A4982 hanno tensione di riferimento esterna, quindi dovresti trovare un trimmer sulla scheda madre.
  12. I driver in questione sono MightyStep17 A4982
  13. Quindi è un pezzo piccolo notevolmente ingrandito? Comunque nelle mie stampe a resina io non li vedo i layer ad occhio nudo (e neanche con gli occhiali da vicino 👓). Secondo me ti conviene stampare un test come questo Prova.stl dove hai delle pareti perfettamenti verticali ed altre inclinate per cercare di capire il problema. Secondo me potrebbero anche essere i parametri sbagliati o la resina rovinata, a quanto ho capito le stampanti "mono" sono un'evoluzione delle classiche stampanti a resina ed i parametri sono completante diversi, ad esempio il tempo di esposizione molto inferiore. Che resina usi?
  14. Infatti anche a me sembrava una stampa a filamento
  15. Purtroppo penso che ancora poche persone hanno un Apple M1. Per la prossimo volta puoi vedere se con Arduino IDE riesci a comunicare con la Trigorilla. Hai ottenuto il rimborso o l'oggetto da alleinrxz?
  16. Effettivamente qualcosa non va, con la stampante a filamento ottengo layer meno visibili dei tuoi. Ancora non sono molto pratico con la resina, ho fatto poche stampe (con una Elegoo Mars) ma in nessuna sono visibili i layer, neanche in geometrie complicate. Non vorrei che il tuo oggetto per come lo hai inclinato nello slicer si deformi un po' quando va a contatto con il fep. Oppure la resina è di scarsa qualità o rovinata. Hai fatto delle prove con geometrie semplici, ad esempio un cubo con la base a contatto con il piatto?
  17. Come già detto da @marcottt e @Marco-67, non puoi stampare in aria senza supporti. Diciamo che il file non è l'ideale da stampare, ti conviene modificarlo in modo tale che poggi per intero sul piatto di stampa. Ovviamente lo puoi stampare anche così però devi attivare i supporti nello slicer e poi alla fine della stampa ti tocca ripulire il pezzo dai supporti. Con un po' di esperienza si stampa facilmente ma diciamo che non è una stampa alla portata di chi è alle prime armi. Per ottenere dei supporti facilmente rimovibili devi fare una buona calibrazione della stampante e dello slicer. In ogni caso la dovresti stampare sottosopra così lo slicer utilizzerà i supporti solo per la gamba del cartellino.
  18. Il problema è facilmente risolvibile, ogni diodo al silicio (es. 1N4007) posto in serie alla ventola produce una caduta di tensione di 0,7V. Quindi puoi mettere 2 diodi in serie ottenendo una caduta di tensione di 1,4V o 3 diodi in serie ottenendo una caduta di tensione di 2,1V. Le ventole silenziose hanno una portata d'aria minore, se l'alimentatore non è sfruttato al massimo possono andare altrimenti meglio una ventola normale In alternativa, se la ventola assorbe 0,15A potresti mettere in serie alla ventola una resistenza di (14-12)/0,15=13,3 ohm Siccome 13,3 ohm non esiste, puoi mettere una resistenza da 12 ohm
  19. Salvogi

    stampante 3d hachette

    La scheda originale è obsoleta quindi non ci hai perso nulla. Ci puoi mettere una scheda per stampanti 3D qualsiasi ma poi devi configurare il firmware. Ad esempio questa https://a.aliexpress.com/_m0JDhBT più questo display https://a.aliexpress.com/_mqEznsz Ovviamente devi saper configurare il firmware altrimenti ti conviene cercare la scheda originale.
  20. Come firmare hai Repetier o Marlin? Contestualmente alle scritte def al posto delle temperatura, la stampante emette suoni di allarme? Con Repetier ciò succede principalmente quando il piatto non tiene la temperatura.
  21. Penso perché saranno i primi punti in cui viene applicato lo Z hop. Nell'esempio precedente che avevo fatto, il nozzle rimaneva sollevato di 0,1 mm dopo lo Z hop, ma se sullo stesso layer ci sono altri Z hop, il nozzle non cumulerà gli errori alzandosi sempre di più. Almeno penso che succeda questo poi può essere che interpreto male il problema. Visto che hai una sola vite trapezia, potrebbe essere che l'asse X non salga parallelamente e che con lo Z hop cambi di inclinazione causandoti il problema. In questo caso dovresti regolare meglio gli eccentrico delle rotelle delle guide dell'asse Z. Comunque se installi un secondo asse Z vai sul sicuro. Probabilmente con il solo kit per il secondo asse Z già risolvi il problema ma anche gli anti backlash daranno il loro contributo. Se la tua è una ma Ender 3, puoi vedere nel blog di @Killrob, lui ha fatto la modifica del secondo asse Z ed ha dovuto spostare l'alimentatore.
  22. Intanto i rigonfiamenti di un layer sull'Intero perimetro sono causati da un errato posizionamento dell'asse Z.
  23. Il PETG è più facile dell'ABS da stampare, puoi andare tranquillamente. Ovviamente nel menù non ti elencano tutti i filamenti.
  24. Avrai del backlash sull'asse Z, quando il Z hop solleva l'estrusore per poi riabbassarlo evidententemente non ritorna alla giusta altezza. Esempio: supponiamo che imposti una Z hop di 0,3mm, durante il travelling il nozzle viene sollevato di 0,3mm e dopodichè riabbassato di 0,3mm e qui il backlash ti gioca questo scherzo, il nozzle si abbassa meno di 0,3mm ad esempio di 0,2mm rimanendo sollevato di 0,1mm durante la stampa. Che stampante hai? Nell'asse Z hai 2 barre trapezie o una sola da un lato? Potrebbero anche gli eccentrici delle rotelle delle guide dell'asse Z regolati male.
×
×
  • Crea Nuovo...