Vai al contenuto

Salvogi

Membri
  • Numero contenuti

    1.418
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    26

Tutti i contenuti di Salvogi

  1. Attenzione a scegliere la spedizione da un paese europeo o paghi una mazzata di dogana.
  2. Salvogi

    Scheda madre anycubic i3m

    Sono d'accordo con @Tuttoslot, prova a contattare il venditore. Il alternativa devi ricaricare il bootloader tramite il connettore icsp utilizzando come programmatore una scheda Arduino uno.
  3. Questa delle barre filettate potrebbe essere il problema, nel tuo telaio in acciaio, guide e barre filettate sono perfettamente allineate. Probabilmente li hai abbinati ai supporti per l'asse X dove invece guide e barre filettate non sono allineati. Eventualmente dovresti ristampare i supporti per l'asse X.
  4. Non è che il supporto del motore X va ad urtare contro quella parte in plastica nera poco sopra il microswitch dell'asse Z?
  5. Scusa, ho visto solo ora, il relè è questo https://it.aliexpress.com/item/33041130631.html Comunque, la tua soluzione a me piace molto di più.
  6. Mi sembra che Repetier sia il firmware della stampante mentre Ideamaker sia uno slicer. Firmware e slicer sono due cose diverse: Lo slicer è un programma per PC e produce il file gcode a partire dal modello 3D. Il firmware è un programma caricato sulla scheda della stampante, legge il file gcode e comanda motori e riscaldatori.
  7. Questa è una cinghia multi V, deve resistere essenzialmente a 2 sollecitazioni: Trazione Usura Tra l'altro è soggetta a flessione e variazione di forza di trazione per ogni giro che effettua quindi è soggetta anche a fatica. Per la trazione, le cinghie vengono rinforzate con fibre di acciaio, vetro o nylon. Eventualmente puoi rovare a incollare del tessuto in fibra di carbonio sul lato esterno. Tra l'altro, se è troppo flessibile, potrebbe innescare delle oscillazioni che porterebbero all'autodistruzione della cinghia. Per resistere all'usura, le cinghie vengono fatte in gomme speciali simili a quelle degli pneumatici, ad esempio polibutadiene. Il TPU non dovrebbe essere adatto. Ovviamente il tutto dipende da potenza, coppia e velocità di rotazione che devi trasmettere. Se ci riesci, puoi postare il filmato della prova con la cinghia stampata?
  8. Spiega meglio la differenza tra quello che volevi ottenere e quello che hai ottenuto. Dalla foto non si capisce bene. La stampante di sua iniziativa ti ha fatto i primi layer grandi quanto tutto il piatto?
  9. Il relè per l'autospegnimento lo hai collegato nel modo corretto?
  10. Potrebbero esserci diverse cause: - ritrazione troppo elevata - temperatura di stampa errata - gola o ugello rovinati o sporchi - tubo in teflon deformato - ventola dell'hotend difettosa e quindi che soffia poco - corrente driver motore errata
  11. Non capisco bene questi esperimenti, già hai bruciato una ventola alimentandola al contrario ed ora provi con un'altra? Le ventole solitamente hanno motori brushless che richiedono un circuito elettronico di controllo, infatti se smonti la ventola guasta trovi anche componenti elettronici al suo interno. Se inverti la polarità, inverti anche l'alimentazione del circuito di controllo che quindi non potrà funzionare e rischierà di danneggiarsi.
  12. Effettivamente non è neanche a buon mercato. Il prezzo sarà alto anche per via dei TMC2130 ma se cerchi bene in questi giorni i TMC2130 si sono ridotti di prezzo.
  13. Attenzione, come dice @Killrob, non ti conviene una SKR standard altrimenti devi fare molte modifiche alla stampante e devi sapere configurare il firmware. Ad esempio la scheda SKR standard è più grande ed il display fornito ha dimensioni diverse quindi poi devi studiare come assemblare il tutto e non è semplice. Mentre la SKR MINI E3 V2.0 è specificatamente progettata la Ender 3. Se cerchi su Amazon anche la SKR standard ha i suoi commenti negativi, purtroppo gli scontenti ci sono ovunque.
  14. Gli slicer dovrebbero inserire automaticamente nei file gcode i comandi G92 E0 e G90 quindi il problema secondo me è altrove. Tempo fa la mia stampante delta faceva un comportamento strano quando doveva andare a stampare le torri di spurgo e spostava l'estrusore fuori dal piatto di stampa. Ho ricontrollato molte volte il gcode ma non riuscivo a capire dove fosse l'errore e comunque io non sono molto pratico di gcode. Successivamente ho deciso di sostituire il firmware Marlin dalla 1.1 alla versione 2.0 e la stampante ha smesso da sola di fare questo strano comportamento. Quindi penso che la mia stampante aveva problemi con il firmware originale mentre per la tua non so.
  15. Io non ho mai usato il PP ma ho letto su internet che il PP aderisce solo al PP quindi occorre una base di stampa in PP altrimenti il pezzo si scolla dal piatto e si deforma. Sempre per sentito dire, alcuni rivenstono il piatto con lo scotch trasparente che essendo in PP consente una adeguata adesione al piano di stampa.
  16. Con 4 bar su 170mm ottieni la seguente forza complessiva sul fondo 4 x 100000 x 3,14 x (170 / 2000)^2 = 9075 N = 925 kg Mentre, sulla parete esterna la forza è: 4 x 100000 x (170 / 2000) x (40 / 1000) = 1360 N = 139 kg Poi bisogna vedere le forze sui setti di separazione che dipendono dalla differenza di pressione dei due fluidi. Se lo spessore è sufficiente, ce la dovresti fare con il PETG ma la stampa deve essere fatta bene altrimenti la resistenza del materiale si riduce. Comunque, dovendo lavorare con liquidi non rischi esplosioni, cosa diversa era se avevi gas in pressione. Io utilizzo sia filamenti da 1,75 che da 2,85mm, effettivamente con il 2,85mm abbinato ad un ugello da 1mm potresti stampare più velocemente. In questo caso ti conviene anche un hotend tipo volcano. Tuttavia io eviterei configurazioni particolari perchè sono più complicate e se sbagli ottieni un pezzo fragile.
  17. Se la devi sostituire, io prenderei quella a 32 bit, puoi valutarre anche le BTT SKR. La tua scheda madre non ha un'altra uscita libera per le ventole? Se c'è, puoi provare ad usarla ma devi cambiare il numero del PIN sul firmware. Comunque, non capisco come si fa a non fare una prova di funzionamento dopo avere sostituito un componente.
  18. Ti ha già risposto @MayTs, aggiungo solo che il problema si chiama warping.
  19. La via di fuga è attraverso l'alettatura presente sullo spingifilo. https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51g7kMnb1VL._AC_SX425_.jpg
  20. Oggi ho provato a stampare il PETG che è il materiale con cui ho i maggiori problemi di intasamento quando la ventola non funziona più bene. Mi sembra che abbia funzionato, ho stampato un test di stringing con molte ritrazioni, utilizzato temperture fuori range (hotend 280°C, piatto 100°C, camera 37°C) e non si è intasato nulla. Ha fatto molto stringing perchè ho utilizzato 280°C al posto di 235°C che uso normalmente per stampare questo PETG. In più, dopo raffreddata la stampa era fragile come un grissino.
  21. Si, da quando ho la camera chiusa la ventola mi dura da 0,7 a 1 kg di filamento. Con la ventola danneggiata riesco a stampare alcuni filamenti, ad esempio HIPS e PLA mentre il PETG è sicuro che si intasa. Tempo fa avevo messo una gola all-metal perchè volevo provare a stampare materiali speciali, poi non ho mai acquistato materiali speciali per via del prezzo quindi sono ritornato alla gola con il teflon. In ogni caso la gola con il teflon l'ho utilizzata per stampare il policarbonato a 285°C senza nessun problema. Attualmente la camera non è riscaldata, raggiunge 35°C quando stampo con il piatto a 100°C. Infatti, anche io penso che la ventola da 40 non sia l'ideale in queste condizioni. Però, sto passando dalla ventola da 30 a quella da 40 quindi spero in qualche modo di migliorare la situazione. Non so che temperatura ragginge la gola, comunque la parte frontale dello spingifilo diventava molto calda ma si riusciva a tenere il dito a contatto senza bruciarsi. Stasera casomai provo cosa succede con la ventola da 40.
  22. Una piccola alettatura ce l'ha ma a quanto pare non è sufficiente, spero di risolvere con la ventola più grande. In effetti le ventole fanno una brutta fine anche perchè tutta la superficie si riscalda. Effettivamente questo ha una bella alettattura ma ha la rotella grande in plastica, per gli ingranaggi preferirei il metallo. Potrei provare, non so se cambia.
  23. Da quando ho chiuso la stampante, dentro la camera di stampa in inverno si mantengono circa 35°C (temperatura esterna 15°C, ancora d'estate non ho provato) e l'hotend tende a intasarsi più facilmente. Ormai so che appena l'estrusore tende a intasarsi devo cambiare la ventola dell'hotend, in pratica devo cambiare ventola quasi ogni kg di filamento stampato. Io ho un estrusore BMG al metal diretto come questo https://it.aliexpress.com/item/33047173402.html e durante la stampa tutto il corpo dello spingifilo raggiunge temperature abbastanza alte (non so esattamente l'ho misurata con il dito) se la ventola dell'hotend non è nuova. Il mio estrusore BMG funge anche da dissipatore per la gola e permette di montare solo ventole 3010 Quindi, ho pensato di disegnare e stampare questo supporto https://www.thingiverse.com/thing:4857508 per poter montare una ventola 4010. Ancora devo provare a stampare con la nuova ventola, comunque spero di avere risolto il problema.
×
×
  • Crea Nuovo...