-
Numero contenuti
6.551 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
566
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di eaman
-
Hai aperto una nuova frontiera: adesso possiamo cominciare ad attaccare le engraver con telaio aperto ai muri della cucina e del bagno e incidere 🙂
-
Sembrano pure verdastri... Potrebbe essere che hai dei buchi nel FEP ed e' passata un po' di resina che si e' cosi' bene schiacciata? A distanza posso solo spararle grosse, dicci tu che lo hai davanti al naso 😛
-
Supporti troppo resistenti
eaman ha risposto a Alcoltest nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Che siano le ventole diverse? Oppure simile: con le Voron stampi decisamente piu' veloce e le superfici di contatto "restano calde"? -
Calici da "giardino" per aperitivi
eaman ha risposto a dnasini nella discussione Nuove idee e progetti
In legno ho gia' pronti i modelli, ma quelli in ardesia mi piacerebbe certo vederli! 😛 -
A me sembrano tanto perfetti quei buchi... Non e' che ti e' partita una qualche opzione nello slicer per mettere i buchi in automatico? Li vedi nella simulazione?
-
Supporti troppo resistenti
eaman ha risposto a Alcoltest nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
- https://www.simplify3d.com/support/articles/adding-and-modifying-support-structures/ -
riga della partenza?
eaman ha risposto a akita nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
E' una soluzione perggiore del problema, ti sparpaglia quei punti di giuntura su tutta la superficie. Ti conviene cercare di ottimizzare quella che hai e poi dare un botto con un cutter o una lima in quel punto solo. -
Calici da "giardino" per aperitivi
eaman ha risposto a dnasini nella discussione Nuove idee e progetti
Yep! Io mi offro di fare i sottobicchieri 😄 -
Filamento SUNLU Wood Low Temp fragilissimo
eaman ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Good to know. Una cosa che potresti fare se ne hai in giro o hai voglia di spendere 3/4euro e' provare a dargli una finitura da legno, tipo dell'olio paglierino o lino. Con un prodotto poliuretanico non so se aggiungerebbe qualcosa... Ci sono anche delle tecniche per dare un colorante / mordente e simulare le venature: -
Filamento SUNLU Wood Low Temp fragilissimo
eaman ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@dnasi: Che dici, ci si riuscirebbe a stampare tipo un bassorilievo con quel filamento? L'idea sarebbe di utilizzare il PLA WOOD per fare i fregi di oggetti realmente in legno senza dover mettere su una fresa CNC (o farli a mano). Altra cosa: questo materiale com'e' come caratteristiche meccaniche? Si potrebbe usare ad esempio per realizzare incastri / joint / maniglie per piccoli mobili / scatole in legno? Complimenti per essere finalmente riuscito a domare il PLA WOOD, una grande vittoria contro un acerrimo nemico! 🥳 -
Upgrade stampante, ne vale la pena ?
eaman ha risposto a barsigor nella discussione La mia prima stampante 3D
Ma comprati l'adesivo e attaccalo su una macchina decente! Se sei un hobbysta chi te lo fa fare di comprare quella roba? Conti di usare costosi materiali proprietari o chiamare l'assistenza continuamente per interventi? Piglia un kit buono (Voron, Ratrig, BLG cube o simili) se hai il budget oppure un modello cinese da poche centinaia di euro su cui fare upgrade significativi. O ti piace proprio il cassone di plastica? Tanto poi la dovrai smontare ed aprire per metterla a posto, su ~500e di stampante la meta' ti vanno nel cassone e relativa spedizione e stai tranquillo che la macchina sara' comunque periodicamente da sistemare. -
lol Ma perche' diavolo una azienda che produce containers di stampanti da anni dovrebbe fare un kickstart per poter produrre un modello che a detta loro e' pure rivoluzionario e con un miglior rapporto qualita / prezzo / manutenzione? Te lascia stare, stai alla larga dai kickstart e dai produttori di roba economica cinese che si vogliono re inventare prosumer.
-
Upgrade stampante, ne vale la pena ?
eaman ha risposto a barsigor nella discussione La mia prima stampante 3D
Io penso che sia un aborto, e' una pessima copia di una flashforge o simile. E un cassone che costa un botto proprio per il cassone, ma non c'e' la benche' minima possibilita' che esca dalla scatola "print ready" come le macchine di formato simile che costano il qudruplo. Ma dove? Almeno la Sapphire ha le guide lineari, non saranno il modello piu' fine ma almeno si puo' dire che sia una soluzione meccanicamente piu' ricercata. -
Upgrade stampante, ne vale la pena ?
eaman ha risposto a barsigor nella discussione La mia prima stampante 3D
Nel caso ti suggerirei una macchina con un volume di stampa non grande, e' sempre piu' facile far lavorare bene una macchina piccola e se non si ha bisogno di parti grandi e' inutile crearsi problemi. Se cerchi un prodotto di qualita' la Prusa mini o la Voron Mini, oppure ci sono kit cinesi entry level per il formato coreXY come la Sapphire Pro. -
Upgrade stampante, ne vale la pena ?
eaman ha risposto a barsigor nella discussione La mia prima stampante 3D
Potresti come gia' detto stampare piu' veloce con una macchina piu' prestante, considera pero' che se quello che serve e "fare prima" IMHO la soluzione piu' sensata e' avere piu' stampanti e fare piu' pezzi contemporaneamente senza eccedere nella velocita' della singola stampa. Se te vuoi continuare a stampare PLA non e' che ti serve cambiare stampante, piuttosto se proprio vuoi l'ottimizzazione / specializzazione puo' avere senso avere una macchina con un setup ideale per un materiale e una diversa pronta per un altro. Ma anche in questo caso in termini di estrusione si tratta di montare i componenti piu' ottimizzati per un certo uso / materiale, cosa che potresti gia' fare sulla tua. Se invece vuoi metterti a sciappinare su software, firmware e schede ha senso avere una macchina di riserva per fare paragoni. Nota: io poi dalle tue foto vedo poco perche' sono in controluce e con un filamento chiaro... Ma se hai una vecchia scheda magari con una aggiornata (..) potresti togliere l'effetto salmon skin (che da te non riesco a vedere...) Magari vai a vedere cosa puoi fare con una stampante a resina. -
Ah io non conosco bene la tua macchina e non saprei dirti 😞 nello specifico, posso solo suggeriti metodologie generiche per provare a individuare i problemi e misurarli. Come dice Killrob puoi fare delle foto oppure dei test e proporci i risultati, un po' di speculazione sulle "cinghie" degli altri non costa nulla 😛
-
Controllare la stampante da remoto e con webcam con Raspberry Pi 4
eaman ha risposto a Drvo nella discussione La mia prima stampante 3D
Fai una ricerca per quali schede riescono a reggere cosa, cerca di capire cosa ti serve. Io personalmente uso una OrangePi PC che ha per altro una distro apposita per Octaprint. So che anche su schede piu' deboli si riesce a far girare klipper con front end piu' leggeri. Io poi ho risparmiato anche sulla web cam: uso un vecchio smartphone con IPCAM, anche perche' mi serve anche per il taglio laser. Avevo anche iniziato un thread... -
Upgrade stampante, ne vale la pena ?
eaman ha risposto a barsigor nella discussione La mia prima stampante 3D
Se stampi la stessa roba con gli stessi materiali dubito ci sarebbero grandi cambiamenti, magari la velocita'. Il volume cambia. Piuttosto se vuoi fare qualcosa di nuovo considera una stampante a resina o un taglio laser, i prezzi sono accessibili e fai cose diverse. Con quel budget puoi comunque fare un paio di macchine! -
Estrusore Dual Gear: va rivisto il settaggio per lo stringing?
eaman ha risposto a Meldro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Quello che ti cambia rispetto al vecchio e' che questo non dovrebbe slittare, quindi e' ragionevole pensare che puoi retrarre meno, piu' piano, piu' spesso. -
Cosi' a occhio potrebbe essere che le torsioni date da un cerchio fanno flettere e rendono romboidale la struttura, magari il carrello che tiene in gantry non sta dritto. Potresti prendere uno stecco lungo tipo 1 metro (oppure se sei fine un laser), fissarlo al gantry in modo che sia dritto e fargli stampare 'sto cerchio: se vedi che lo stecco si inclina vistosamente in determinate parti vuol dire che c'e' del gioco. Alla fine o non e stabile il movimento dei motori - cinghie oppure cambia il percorso che deve seguire il nozzle.
-
Se le chiedete a me, la soluzione per il futuro e' avere schede a 32bit sulle stampanti che leggono chiavette USB invece che SD, magari pure abilitate a WiFi. ...io pero' non cosidero il wifi una connessione stabile e adatta a stampe di molte ore, meglio usare il cavo.
-
Direi che e' piu' che accettabile.
-
La scheda della stampante ha un buffer per la lettura dei dati, quanto sia grande e veloce dipende dalla scheda della stampante. Dipende: alcune schede stampanti sono lofi per quanto riguarda la lettura dei supporti rimovibili (e le SD fanno schifo come supporti di storaggio dati), altre (tipicamente le 8bit) possono essere ancora peggio come chip per la connessione seriale quindi meglio farle andare via scheda SD, potrebbero non farcela a stampare ad alte velocita' / definizione tramite seriale - USB. Ma tenete presente che: Se la scheda SD ha dei problemi o no lo vedete usando un porogramma per la convalida della integrita' dei files, come MD5SUM. Non formattandola, potrebbe essere falsato anche il chip di controllo della scheda SD e segnalare dimensioni non veritiere. Bisogna che quando "salvate" un file da ~50MB su dette schede SD ASPETTATE qui ~20secondi necessari a scrivere su queste (a seconda del tipo di scheda e lettore e BUS) senza estrarle quando ne ha scritto solo una parte, che comporta proprio che vi si ferma a meta' la stampa.
-
In una stampante cartesiana un motore muove lungo un asse: X o Y. In una coreXY se muovi un singolo motore si muove lungo la diagonale tra i due assi. Quindi se hai un problema con gli step di un motore rispetto all'altro bisogna che stampi un quadrato a 45gradi rispetto al piano XY. Almeno cosi' io ho capito, provate voi che le avete a far girare un solo motore e vedete come si muove.
-
Prova a stampare il quadrato inclinato di 45" allora, se' e' una coreXY ogni motore non lavora su una diagonale?
