Vai al contenuto

firmware upgrade Ghost 5 si blocca (RISOLTO)


Messaggi raccomandati

Stampando in PETG ho dovuto "stringere" un pó lo spazio tra nozzle e piano.. il foglio passava ma stretto. Peró ha stampato benissimo il supporto per il rotolo di filamento. Senza sbavature o zampa d'elefante. Ora sono contento. E' anche arrivato il motore nuovo che ho installato. ORA e solo ora va!!

Potrei aggiornare il firmware.......... scherzo!

Peró tra un paio di settimane mi piacerebbe provare Marlin2.

Grazie a tutti quelli che mi hanno dato una mano, anche solo morale.

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Se non ci si aiuta tra di noi ....😃😉

Hai già tarato il flusso e gli step/mm estrusore e assi ?

 

By the way, per i più esperti, ho come l'impressione che il flusso vada regolato per materiale, non dico per materiale/marca ma, almeno, per materiale.

Chiedo conferma perchè con il TPU sono dovuto passare dal 90% al 103% per ottenere i "famosi" 0,8 mm.

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Lanjazz ha scritto:

Allora col PETG nessun problema di adesione..... penso che il filamento dato in dotazione sia scarso assai.

Infatti mi sembrava troppo gommoso per essere PLA.

Qualcuno usa Octoprint al posto di Repieter Host?

Io usavo Octoprint solo per la videocamera ma non come controller... continuo a preferire la cara vecchia SD.

Vorrei sapere se malgrado io usi Octoprint con un Raspberry P1 (é in funzione da anni, prima che uscissero quelli piú performanti), se puó esserci il rischio che la stampa si blocchi. Lo chiedo perché i primi tempi che usavo Repieter Host era comandato da un PC con un Pentium 4 e andava in blocco... si parla di circa sei anni fa.

Io ho octo su 2 stampanti, su una mi da problemi di qualità visto che non riesce a trasmettere i dati abbastanza velocemente e come conseguenza ho una scarsa qualità  di stampa.

L'altra è nata per andare con octo e klipper e va come un missile.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, brucom ha scritto:

By the way, per i più esperti, ho come l'impressione che il flusso vada regolato per materiale, non dico per materiale/marca ma, almeno, per materiale.

Chiedo conferma perchè con il TPU sono dovuto passare dal 90% al 103% per ottenere i "famosi" 0,8 mm.

Piccoli aggiustamenti li devi fare anche da rolla a rolla dello stesso materiale/marca. Per dire il PLA cambia viscosità anche a seconda del pigmento che lo tinge. Quindi si, tra PLA, PETG, TPU ecc. la regolazione del flusso va fatta.  

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Altra domanda da neoGhost5... il flusso si regola (parlo del firmware originale) dall'icona sopra lo stop nella finestra durante la stampa? L'icona mostra l'estrusore con una freccia verso l'alto.....

Poi volevo dire a chi ha avuto problemi di adesione con stampante nuova che ho dato una passata con alcol denaturato (quello speciale isopropilico non so neanche cosa sia) e ora va alla grande.

Per tarare il piano ho usato (come ho sempre fatto) una stampa test che ho trovato su Thingiverse.

Simple+Bedlevel+test+for+Flyingbear+Ghost.zip

Una curiositá per brucom che vedo nella sua firma che lo possiede.... l'essicatore.... vale la pena o la differenza é talmente minima da non preoccuparsi? Io abito in montagna a 800mt e di umiditá ce n'é visto che sto dentro ad un bosco....

Per la prima domanda mi rispondo da solo... ho guardato il manuale e l'icona é quella. Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Lanjazz ha scritto:

il flusso si regola (parlo del firmware originale) dall'icona sopra lo stop nella finestra durante la stampa?

Io lo imposto nello slicer.
Non sono sicuro cosa regoli quell'icona, io avevo immaginato la velocità di retrazione

2 ore fa, Lanjazz ha scritto:

l'essicatore.... vale la pena o la differenza é talmente minima da non preoccuparsi?

Non ho ancora avuto modo di verificarne l'efficacia.

2 ore fa, Lanjazz ha scritto:

Per tarare il piano ho usato (come ho sempre fatto) una stampa test che ho trovato su Thingiverse.

Come si deve interpretare il risultato di questa stampa ? Ho aperto la pagina in Thingiverse ma non c'è una spiegazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ai primi tentativi di stampa molti anni fa avevo disegnato una cornice tipo brim largo 5/6 passaggi (un solo layer) e grande come il piatto. man mano che veniva stampato (dopo aver tarato il piano col metodo canonico del foglio), e guardando le linee che si fissavano al piano, si capiva se in un punto il filamento era piu' schiacciato che in un altro. Si regolava il piano in modo che le linee fossero tutte uguali e schiacciate alla stessa maniera.

Poi una volta finita la stampa, staccando il rettangolo e guardandolo controluce, vedevi se la trasparenza era uniforme o se in alcuni punti il materiale, essendo meno schiacciato, era meno trasparente.

Ma questo era un metodo preistorico.... peró secondo me era un buon metodo.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...