Anycubic
230 discussioni in questo forum
-
- 19 risposte
- 3,3k visite
Ultima Risposta di Claudio Zapparata, -
Anycubic Chiron? 1 2
da akita- 1 follower
- 13 risposte
- 4k visite
Ciao ragazzi, sono nuovo della stampa 3d, ho trovato un'occasione su GearBest, e preso dalla foga ho acquistato una Chiron, che mi deve arrivare. In contemporanea... una persona mi dice che è una stampante che da un sacco di problemi e che stampa male... La cosa mi ha messo ansia.. qualcuno mi sa dire se ho fatto una cazzata o no? Grazie mille.
Ultima Risposta di Claudio Zapparata, -
- 3 risposte
- 1k visite
ho dovuto cambiare scheda trigorilla v 02 ...nello smontare si è staccato e non so piu' dove va lo spinotto dello switch Y sulla scheda !!! chi sa dirmi dove va collegato sulla scheda stessa ? grazie
Ultima Risposta di giamill, -
- 2 risposte
- 5,6k visite
Ciao a tutti. Vi contatto perchè ho davvero bisogno di una mano. Ho comprato una stampante Anycubic mega M usata ma in ottimo stato, il precedente proprietario ha sostituito la scheda precedente ( una trigorilla 1.1 ) con una avuta dalla Anycubic dicendo quale aveva in precedenza. Tuttavia la nuova scheda non ha il logo ed ha la scritta "v0.0.2" anche se la Anycubic gli ha garantito essere l'ultima versione quindi in teoria quella basata su ramps 1.4 e versione 1.1. A questo punto vorrei montare i TMC2208 della bigtreetech v3 in modalita UART per rendere piu performante e silenziosa la stampante ma quando nel firmware Marlin cerco la scheda tra le board pre…
Ultima Risposta di mattia952, -
- 11 risposte
- 2,1k visite
Salve a tutti, mia moglie con i miei amici mi ha regalato una anycubic photon che ho subito testato, dopo le prime stampe fallite ci ho preso la mano e mi sn uscite stampe perfette in ogni dettaglio, ora ho un piccolo problema, mentre la stampante esegue lo Z Lift tra un layer e il successivo mi capita di sentire un "tac" come se la stampa si incollasse al FEP e poi si staccasse per trazione dell'asse Z, la stampa naturalmente non viene bene e sto cercando di capire dove sbaglio, ho provato ad abbassare i tempi di esposizione, mi sto muovendo correttamente oppure la mia mossa é inutile o addirittura controproducente?? Uso la resina della anycubic grigia con lo slicer…
Ultima Risposta di Nicola.RS, -
- 2 risposte
- 2,9k visite
Non so se la sezione giusta del forum, ma vorrei fare una stampa a 2 colori con un singolo estrusore con la mia Mega S, utilizzando Prusa Slicer, solo che il comando M600 non funziona. Come potrei fare secondo voi? Stavo pensando di creare 2 Gcode e tagliare il pezzo in 2, ma la parte alta viene poi posizionata a 0 mm sul piatto e non all'altezza alla quale la taglio... Idee e suggerimenti?
Ultima Risposta di invernomuto, -
- 4 risposte
- 1,5k visite
Sera! Dopo abbastanza complicazioni e imprecazioni varie sono riuscito a creare una "bel" contenitore per la stampante e la bobina. Non è tra i più belli in circolazione, ma fa il suo lavoro: contenere e soprattutto insonorizzare. Così salvo sia il matrimonio che la stampa notturna! In più ho montato i 2209 sulla trigorilla (in attesa della skr 1.4 NON turbo) e la differenza è enorme. Secondo me anche in velocità e qualità. Mi sembra non perda nemmeno uno step. Devo solo ritarare l'estrusore.. Per il resto molto soddisfatto! Per le vRef dei driver ho seguito, e impostato, i parametri trovati su thingiverse. https://www.thingiverse.com/thing:3706211
Ultima Risposta di rubino25, -
- 5 risposte
- 1,6k visite
Buongiorna a tutti ..la mia predator non rispetta le misure dei pezzi ma li sottodimensiona 5.31mm invece di 6mm ad esempio poi non stampa on line con cura 4.6.2 con cura 1.5 muove gli assi si scalda il piatto e l'estrusore ma la stampa non parte...c'è qualcuno che sa come aprire il firmare della predator e come modificarlo ad esempio con la mia anycubic delta linear con marli agendo su config_h modificando i parametri e facendo tante prove avevo raggiunto precisioni intorno a 0,05 ringrazio in anticipo forse tutti insieme risolviamo
Ultima Risposta di marcottt, -
- 4 risposte
- 2,4k visite
RISOLTO , driver tmc 2209 in stall guard, tft 35 v3.0 bl touch bigtree skr 1.4 turbo, marlin 2.0.5.3 config ok magnifica. Come da titolo, sto sclerando nella configurazione del touch, con bigtree skr 1.4 turbo , ho usato servos e probe specificando i pin P10.02, il bl touch funziona bene tutto ok l'unica cosa non mi fà da endstop nel piatto , inoltre ho tolto gli endstop z, ma c'è qualcosa che sbaglio nella compilazione. Qualcuno avrebbe la soluzione?
Ultima Risposta di sunirefox, -
- 4 risposte
- 7,2k visite
Buongiorno, venendo dal mondo dell’FDM sto cercando di capire i ‘nuovi’ parametri con cui dovrò prendere dimestichezza e guardando su internet a volte si ha l’impressione che ci sia della confusione sui parametri di stampa della tesina . è facile a volte constatare come pur parlando della stessa resina e stessa risoluzione di stampa i parametri consigliati cambino da persona a persona . mi piacerebbe invece capire nel dettaglio in maniera più precisa Parametro per parametro cosa andranno ad influenzare nella stampa in modo da essere ‘autosufficiente ‘ e capire da solo errori di esposizione. Partiamo da layer thikness:questo si riferisce alla ‘risoluzio…
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 11 risposte
- 2k visite
Salve a tutti,ho anch'io preso da pochi giorni una Photon S,calibrata come da manuale e aggiornata con ultimo FW, ho fatto la prima stampa del cubo reticolato che era allegato nella pendrive di dotazione. E uscita benissimo,il problema adesso e nato quando ho preso un STL del carriage MK4 dalla i3Mega S ma niente da fare dopo alcuni layer mi si stacca dalla piastra e si attacca al FEP. Ho provato anche a posizionarlo su di un lato più stretto ma stessa cosa,ho aumentato i valori di esposizione ma niente. Se rilancio il file del cubo me lo fa a perfezione,cosa può essere? dove sbaglio io? Vi allego file STL e scrennshot dell'ultima prova (fallita). 01_…
Ultima Risposta di Anjys, -
- 0 risposte
- 736 visite
Scusate, cancellate grazie. Sono un rincoglionito
Ultima Risposta di divanorosso, -
- 4 risposte
- 1,4k visite
Salve a tutti, avrei una curiosità da chiedervi: si può lasciare la resina nella vaschetta sia tra una stampa e l'altra e per qualche giorno di inattività? Grazie
Ultima Risposta di PasPetri, -
- 4 risposte
- 1,3k visite
Buonasera a tutti! appena registrato, neofita, ricevuta la stampante oggi, montata livellata (prima prova così così seconda prova perfetta), mi chiedevo però a livello di operazioni post stampa e manutenzione ordinaria cosa fare. Nello specifico la prima domanda che mi viene in mente è: a fine stampa che fare col filamento/ugello? Si lascia tutto così com’è? O il filamento va retratto e reinserito ad ogni stampa? ho letto che il piano va ‘ritrattato’ dopo un certo utilizzo (non ho capito di che tempistiche di tratta), nel manuale parlano di un generico ‘alchool’ esistono prodotti specifici magari per questo piano? quale altro tipo di operazioni di puli…
Ultima Risposta di marlowe780, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 1,3k visite
Ciao ho fatto tre prove con la nuova stampante ma tutte le volte mi trovo il pezzo staccato nella vaschetta dopo alcuni layer. La parte stampata sembra anche fatta bene..... Ho ricalibrato il piatto e provato a modificare il tempo di esposizione dei layer bottom aumentandolo ma senza risultato. Uso la resina Green in dotazione. Consigli? Uso il software in dotazione. Grazie
Ultima Risposta di marlowe780, -
- 2 risposte
- 1,6k visite
Buona sera , da poco ho ricevuto la mia prima stampante a resina ,una photon S appunto.premetto che vengo dal mondo della stampa FDM e che quindi per me è un mondo completamente nuovo .Mi sto documentando molto sia qui che su YouTube riguardo dettagli ,impostazioni ,slicing ecc. Non ho ancora provato a stampare nulla ,ho solo fatto la calibrazione del piano di stampa e le prove di funzionamento dello schermo ; prima di ‘versare la fedina’ volevo imparare dagli errori che comunemente vengono fatti dai principianti come me . Per ora nn ho ancora capito come scegliere i tempi di esposizione giusti per un determinato tipo di resina ,ho visto però che è possibi…
Ultima Risposta di Anjys, -
- 15 risposte
- 6,7k visite
Buon pomeriggio, Sono alla ricerca di dettagli tecnici della stampante ANYCUBIC mega X. in particolare tipo di motori montati e schema elettrico. Dovrebbe essere uguale in molte parti alla mega S, ma anche di quella non ho trovato molto. Quasi nulla sul sito ufficiale. L'urgenza maggiore riguarda i motori: Nema 17 ok. ma quali ? Sugli stessi non ci sono targhette o adesivi, a parte quello dell'asse Y che riporta: BT42D22, ma è una sigla che non produce risultati utili su google. Inoltre il motore dell'estrusore è diverso dagli altri (piu corto di 10 mm). Grazie a chi potrà aiutarmi.
Ultima Risposta di Dome, -
- 0 risposte
- 1,2k visite
Buongiorno, ho da poco acquistato come seconda stampante una i3 mega S e per il momento sono davvero contento .ho stampato con successo oggetti in PLA maggi ho provato ad usate un filamento Flessibile della FormFutura. mentre l'estrusione è ok ho problemi invece di adesione al piatto che ho provato a riscaldare prima a 40 gradi poi incrementando fino a 75 gradi ma sempre con il problema del distaccamento del pezzo dopo i primi 2 o 3 layers. avete dei consigli da darmi?
Ultima Risposta di Anjys, -
- 2 risposte
- 1,2k visite
Ciao a tutti ho una stampante I3 mega a qualcuno è capitato che in sensore che in caso finisce il filamento mette in pausa la stampante non faccia più il suo lavoro ? Premetto che ho controllato con il tester il micro ed il cavo ed entrambi funzionano perfettamente, sapete se c'è una funzione o un comando per abilitarlo o disabilitarlo? o a qualcuno è capitato la stessa cosa e ha risolto
Ultima Risposta di Dimond, -
- 16 risposte
- 2,6k visite
Buongiorno,io ho preso una stampante 3d anycubic kossel senza il calibratore, come faccio a calibrare la stampante a mano. grazie
Ultima Risposta di Salvogi,