Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. dipende dal jerk che stai usando, un jerk più alto ti elimina il problema ma poi hai ghosting
  2. non ci ho fatto caso, ci guarderò
  3. Ok pare che la versione precedente di marlin questi errori non li dia affatto, prova a prendere la 2.0.6.1
  4. ora ci ho messo i file corretti della Ender 5 plus e mi da lo stesso errore dei pins
  5. entrambe per vedere se nella bugfix ci sono i files di configurazione della Ender 5 Plus
  6. guarda io l'ho appena fatto e quegli errori non me li da
  7. e allora che cosa è questo mischione qui? ho idea che ci sia qualcosa di seriamente errato qui. Ti consiglio di cancellare tutto e ricominciare da capo
  8. no mi riferisco al warping, gli angoli si sollevano perche il raffreddamento del pezzo è troppo veloce
  9. ho capito l'errore guarda bene nell'output degli errori quando compili... ti appare mica questa scritta? 26 | #error "Oops! Make sure you have the LPC1769 environment selected in your IDE." tu hai selezionato nel platformio.ini l'environment sbagliata
  10. allora ricominciamo da capo su che macchina la vuoi mettere la SKR? con che LCD?
  11. dei beep non so dirti ma i led è normale che siano accesi
  12. abbassa anche la velocità della ventola materiale.
  13. si ma stiamo parlando di 2 stampanti completamente diverse, la tua è una cartesiana e la mia è una corexy, la tua è in bowden e la mia in direct, non ti conviene utilizzare i miei parametri, a 70mms il tuo piatto vola fuori dalla finestra 😄
  14. io uso il PETG grigio di Amazonbasics stampato a 240/80 ho un direct quindi la mia retrazione è corta 2.5mm a 45mms e stampao a 70mms con 0.2 di altezza strato, tranne il primo strato che faccio a 0.3
  15. al momento lo uso con una corexy ma i parametri sono relativi al mio ambiente di stampa, cosa vuoi dire con le mie stampanti le vedi tutte in firma
  16. oltre a quello che stai usanto tu io uso anche il PETG di Sunlu ed il PETG di Tomas3D, e chi più chi meno vanno bene
  17. queli sono files che NON dovresti toccare perché, dando il corretto nome della scheda madre nel configuration.h, se li prende ed assegna da solo. Perché avresti avuto la necessità di cambiare i pin? Il sanitycheck.h è il file degli errori generato da VisualStudio per facilitare la ricerca dei medesimi 😉
  18. si allora ci sta a 210, ma per la fuoriuscita del materiale dalla filettatura devi fare qualcosa, e quel qualcosa NON è mettere il teflon 😉
  19. si capisce si capisce ma che marca è quel PETG? Comunque come ti ha detto @Whitedavil il teflon è meglio non usarlo sul metallo che tanto lo taglia, se ti esce materiale da sopra o da sotto vuol dire che l'hotend è montato male, non importa se è nuovo di fabbrica, l'hanno montato coi piedi. Il nozzle e la gola DEVONO stare in battuta perfetta ed il PTFE deve stare anche lui in battuta perfetta col nozzle, se non lo fanno c'è un problema, ed in questo caso con il teflon ci hai messo solo una pezza, non hai risolto niente
  20. un unico appunto... PETG a 210°? io lo stampo tra i 230 ed i 245... 210 mi sembra un po' pochino...
  21. Comunque quel lavoro sul bottom layer a me lo fa quando ho il piatto particolarmente sporco
  22. 1.5mm di distanza con bowden? Io quelle distanze non le uso nemmeno col direct che sto a 2.5mm, con bowden e tubo da 400mm ho 4.5mm di distanza
  23. Di nulla 😉
  24. se te la cavi con l'inglese...... https://www.chitubox.com/en/article/support/indepth/technology/22
  25. la prima foto, e cioè il bottom layer, a me sembra che lo abbia fatto a segmenti con tantissima ritrazione
×
×
  • Crea Nuovo...