Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.904
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. te lo dice la bustina stessa che cosa sono 😉
  2. la domanda 1 non l'ho capita, la domanda 2 ha 2 risposte - brim e raft - il brim sono una serie di linee stampate che restano collegate comunque al pezzo in stampa e che posso essere eliminate successivamente, il raft è una base di materiale sul quale il pezzo viene stampato, ma è un po' complicato da rimuovere successivamente. Alla domanda numero 3 ti sei risposto da solo, io faccio sempre preheat da LCD prima di far partire una stampa.
  3. https://www.stampa3d-forum.it/forums/topic/11696-impostazione-stepmm-in-base-a-semplici-misurazioni-per-cartesiana/
  4. è un messaggio del 2018... dubito che ti risponderà mai
  5. Ben fatto 😉
  6. Cominciamo col dire che velocità e precisione nella stampa 3d sono due cose che vanno poco d'accordo, o vai veloce o sei preciso, questo perché le variabili in gioco sono tante, a partire dalla meccanica e struttura della macchina per finire con l'adesione del materiale al piatto. Se vuoi maggiore velocità e precisione devi passare ad altro tipo di macchina, una corexy per esempio, dove il movimento del piatto è in Z e non in Y.
  7. Ci dovrei studiare sopra un po' di più per vedere come si può fare
  8. E a che ti serve? Hai già i drivers sulla scheda
  9. La regolazione degli stepmm non si fa proprio in quel modo 😉 vai nel link della mia firma per la calibrazione degli assi per vedere come si fa, poi proseguiamo
  10. si è decisamente sottoestruso. Sai come intervenire?
  11. posta delle foto del pezzo in stampa
  12. controlla prima gli stepmm di Z per me sono configurati male, ti sale di più di quello che dovrebbe
  13. anche io, ho guardato la configurazione dei pin nel firmware 2.0.7.2 che è uno dei più recenti e per quella scheda lo riporta come pin 29 porta A2 e lo indica come sconosciuto.
  14. io per questo ASA uso 90° e lacca e poi brim di almeno 10/15 righe attorno al pezzo e non mi warpa, ma adeso non riesco a fare stampe perché quella stampante è in garage ed è aperta e le temperature sono troppo basse.
  15. intanto auguri per il progetto, seguirò con interesse i vostri progressi
  16. da quel che riesco a vedere la scheda usa il pin 24 sulla porta A7 per il sensore dell'estrusore, il pin che hai identificato tu sulla foto che hai messo è identificato con 35 porta A2 ma nel firmware è indicato con pin 29 sempre porta A2 e non è usato. Che firmware ci vorresti mettere?
  17. con quelli dovresti riuscire a migliorare la faccenda
  18. se ci fosse qualche parametro errato in eeprom lo sistemiamo in fretta, collega la stampante al pc con repetier host gli dai un M502 e poi un M500 dopodichè provi a stampare
  19. A me sembra che sia tu a dover dare consigli a noi 😄 vista la qualità delle tue opere. Uno spettacolo non vedo l'ora di vederli con le fibre
  20. Non ci vedo nulla di anomalo nel gcode generato da Cura. Ma sembra che G92 non faccia il suo dovere Ci devo pensare ancora @Whitedavil hai qualche soluzione?
  21. Considera anche la skr v1. 4
  22. Ma hai 2 estrusori?
  23. Stampante posseduta? Scherzi a parte, hai fatto quello che dice @Tomto? M502? Altrimenti non si va da nessuna parte
  24. posta le prime 30 righe del gcode e l'end gcode di Cura 4.8.0
×
×
  • Crea Nuovo...