Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.904
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. io non sono mai riuscito a trovarlo il connettore 6 pin del motore
  2. stampe in TPU con supporti non ne ho mai fatte ma suppongo che sia molto complicato toglierli vista la morbidezza del materiale, io la ventla la lascio spenta e comunquesia stampo a a circa 25/30mms di velocità. Stampo anche io con un BMG ma io sono in direct ed anche a me capita che il TPU si aggrovigli dentro lo spingifilo costringendomi ad andare circa 5 anni in avanti col calendario dalle bestemmie che tiro per recuperare il casino....
  3. infatti, ma io lo davo per scontato 😉
  4. innanzi tutto per il PLA io non uso il raft, che a mio avviso è uno spreco di materiale e non lo uso nemmeno per il PETG io uso solo lo skirt ed il brim quando stampo ASA. Le mie temperature del PETG sono 75 di piatto al primo strato e poi 70 con ventola al 35%
  5. io non lo avevo considerato perché io lo faccio solo se cambio il tipo di sensore, ma se uso sempre lo stesso il PID non lo faccio mai
  6. se il nozzle premesse troppo ti scatterebbe il motore spingifilo, i bordi del raft che si sollevano possono essere indicativi del fatto che usi troppa ventola e una temperatura del piatto troppo alta
  7. sono d'accordo con te, è probabile che gli abbiano regalato una prima versione della stampante con le primissime schede, per il resto se si trova bene con il rumore della sua A10 e stampa bene non vedo perché dovrebbe cambiare, li tiene di scorta per ogni evenienza.
  8. quindi il connettore sulla scheda funziona, allora il problema sta proprio nel termistore della cartuccia, non riesci a cambiarlo?
  9. fammi una foto del tuo gruppo spingifilo che ci do un'occhiata perché il problema è tutto li. Di chi è il tpu?
  10. come ulteriore prova questi sono estratti del gcode del pezzo che è attualmente in stampa. quello della foto per intenderci: Inizio stampa primo layer: M140 S55 M105 M190 S55 M104 S205 M105 M109 S205 M82 ;absolute extrusion mode M220 S100 ;Reset Feedrate M221 S100 ;Reset Flowrate G28 ;Home G92 E0 ;Reset Extruder G1 Z2.0 F3000 ;Move Z Axis up G1 X10.1 Y20 Z0.28 F5000.0 ;Move to start position G1 X10.1 Y200.0 Z0.28 F1500.0 E15 ;Draw the first line G1 X10.4 Y200.0 Z0.28 F5000.0 ;Move to side a little G1 X10.4 Y20 Z0.28 F1500.0 E30 ;Draw the second line G92 E0 ;Reset Extruder G1 Z2.0 F3000 ;Move Z Axis up M117 Sto stampando... G92 E0 G92 E0 G1 F3300 E-6 ;LAYER_COUNT:406 ;LAYER:0 M107 G1 F600 Z0.8 G0 F9000 X46.415 Y65.143 Z0.8 ;TYPE:SKIRT G1 F600 Z0.3 G1 F3300 E0 dal layer 2 in poi ;MESH:NONMESH G0 F9000 X145.584 Y113.112 Z0.8 ;TIME_ELAPSED:506.594433 ;LAYER:1 M140 S50 M104 S200 M106 S28.3 ;MESH:anteriore sx.stl G0 X145.584 Y113.112 Z1 ;TYPE:WALL-INNER G1 F600 Z0.5 G1 F3300 E786.61414 G1 F2700 X146.02 Y113.651 E786.6372 G1 X146.52 Y114.132 E786.66027 G1 X147.077 Y114.542 E786.68328 G1 X147.681 Y114.878 E786.70626 G1 X148.326 Y115.135 E786.72936 G1 X148.993 Y115.307 E786.75227 G1 X149.68 Y115.392 E786.77529 G1 X150.374 Y115.39 E786.79837 G1 X151.061 Y115.296 E786.82144 G1 X151.727 Y115.119 E786.84436 G1 X152.37 Y114.854 E786.86749 G1 X152.968 Y114.512 E786.8904 G1 X153.521 Y114.096 E786.91342 G1 X154.017 Y113.611 E786.93649
  11. in che senso ho verificato? se guardi la prima immagine che ho postato ho 205 come strato iniziale e 200 per il resto della stampa, e la stampante si comporta esattamente così, mi stampa il primo layer a 205 e poi scende a 200.
  12. quindi cosa hai fatto? hai collegato il termistore del piatto al connettore dell'hotend e ha funzionato?
  13. controlla bene che il livello sia sempre lo stesso, e che te lo faccia con altri tipi di files anche, vediamo di cominciare ad escludere qualche possibilità
  14. io lo faccio sempre, stampo il primo layer costantemente 5 gradi più alto sia di hotend che di piatto, il fatto che tu non ci riesca non vuol dire che non si può, non usi i settaggi corretti, tutto qui. Uso Cura 4.8.0
  15. non è necessario, elimina dalle impostazioni di visualizzazione la "temperatura di stampa iniziale", come ho fatto io, e sei a posto
  16. non hai sbagliato nulla, molto semplicemente devi rifare il calcolo per Z. Hai detto, e vedo, che hai impostato 400 per Z quindi il calcolo è il seguente per l'appunto: 10/64*400=62.5 che mi sembra un valore molto strano per Z ma non ti resta che provare impostando M92 Z62.5 e poi dare M500, quindi provare a far alzare di nuovo Z di 10mm e vedere se corrisponde.
  17. Killrob

    Buondì a tutti!

    ok allora comincia ad andare a vederti questo link https://www.stampa3d-forum.it/forums/topic/10395-profili-per-resine/
  18. è la resina standard di nova3d? se si dovresti mettere 90 come tempo di esposizione nel burn-in ed in tempo di esposizine normale va bene 14
  19. ti ringrazio io ma @Help3d ha un account qui e di solito risponde il Piraz, mi piacerebbe tanto avere le sue competenze e conoscenze, ma non sono al suo livello 😉
  20. Gli strati di burn in sono quelli iniziali i layer normali sono tutti gli altri.
  21. Per la mia esperienza se una cosa funziona non si cambia, io uso da più di un anno e mezzo una Ender 3 con firmware chiuso Creality e non sento la minima necessità di cambiare, ed anche io preferisco firmware open, che uso su tutte le mie altre stampanti autocostruite
  22. Sono lusingato delle tue belle parole ma credo che tu abbia sbagliato persona, io non faccio video tutorial di fusion io li seguo ed imparo 😉
  23. Per quanto si blocca? Potrebbe essere un difetto della scheda SD prova a riformattarla
  24. Sezione materiali di stampa trovi il link per le impostazioni delle resine
  25. Prova a collegare il sensore del piatto e vedi se ti fa lo stesso difetto
×
×
  • Crea Nuovo...