Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. OK attendo con ANSIA... (che è un'amica 😉 )
  2. si ma devi essere sicuro che l'asse Z tutto salga completamente parallelo
  3. hmmmm interessante, ha preso la Ender 6? una corexy?
  4. a guardarle in foto, soprattutto la quarta che è di spigolo, io non vedo una parete liscia. Per le cinghie io mi regolo in base alla forza che devo applicare quando sposto gli assi a mano, molto delicatamente, deve essere molto poca
  5. scrivi a Creality e fai foto esplicative, tanto te le chiederanno prima di mandarti un vetro nuovo
  6. guardando attentamente le pareti del cubo pare che tu soffra di un po' di wobble, controlla che le barre di Z salgano e scendano perfettamente dritte
  7. Il tuo amico non ha torto ma anche la A10 è conosciuta e da buoni risultati
  8. dammi solo un indizio... cartesiana classica o cubo?
  9. Ok.... lo scrivo qui perché una discussione apposita al momento mi pare poco utile. Vscode+Platformio fanno l'upload diretto tramite la porta com solo su schede ad 8 bit. l'upload sulle schede a 32 bit funziona solo in un modo sulla skr V1.4 (e presumo su tutte le schede che abbiano uno slot SD a bordo - ma questa cosa non l'ho verificata perché non ho schede di altre marche o modelli): impostare il jumper sulla scheda per alimentazione da usb avere una microSD inserita nello slot della MB collegare la scheda via USB al PC a questo punto il PC vede la mobo come un disco fisso e visualizza il contenuto della SD inserita nello slot. Quando si esegue la compilazione del firmware con Platformio dopo aver eseguito i passi sopradescritti automaticamente il file firmware.bin viene caricato sulla SD. Resettando la scheda il firmware viene caricato ed il file cambia estensione da .bin a .cur Ricordatevi di riposizionare il jumper per alimentazione normale prima di accendere la stampante. E questo è quanto. Per quanto riguarda la SKR 1.4 "guasta" ci lavorerò sopra per capire se è possibile recuperarla, magari ricreando il bootloader tramite Arduino.
  10. ora ci provo anche io
  11. prima volta che sento questo tipo di problema, ci devo pensare 😉
  12. CR-10 V2 🙂
  13. grazie lo stesso 😉
  14. Si lo sapevo, ma il mio problema adesso è che da SD non ne vuole sapere e mi chiedevo se era possibile farlo direttamente da usb con Vscode
  15. Fai bene a chiederlo, comunque si ho provato con tre SD diverse fra nuove e formattate con il tool che ho postato, ma non c'è stato verso di fargli caricare il firmware. Forse hai ragione tu il bootloader si è corrotto, ed in quel caso sono dolori, la procedura per il ripristino non è facile. Fortunatamente ho una skr v1.4 di scorta quindi userò quella e lavorerò con calma al recupero di quest'altra.
  16. Una btt skr 1.4 che non capisco perché non vuole caricare il firmware da SD
  17. Infatti è proprio lì il problema, non è che per caso avevi la SD inserita nella motherboard?
  18. Ed effettivamente è troppo, ma mi sembra strano, normalmente le Ender 3non hanno questi problemi al piatto, controlla bene che la stampante sia perfettamente in squadro, che di solito questo scarto lo si ha per una vite tirata troppo o troppo poco
  19. Le noctua sono le più silenziose, lo svantaggio è che sono a 12V
  20. Compili, prendi il file firmware.bin lo copi nella micro SD, metti la micro SD nella stampante, accendi aspetti 10/15 secondi e sei a posto
  21. Qualcuno più esperto di VScode+platformio di me, che lo uso da qualche mese e basta, sa se è possibile caricare il file compilato direttamente sulla stampante collegata via USB?
×
×
  • Crea Nuovo...