Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. è un avvenimento poco probabile ma possibile con le vibrazioni della stampa, controlla anche che i 2 fili siano correttamente infilati nelle loro sedi nel connettore, e non solo che il connettore sia correttamente inserito nella sua sede nella scheda madre.
  2. il piatto di stampa l'hai mai pulito?
  3. ottima scelta per iniziare
  4. -14 è la classica temperatura che segna quando il termistore è rotto o collegato male, comincia a controllare che il connettore sulla scheda madre sia inserito bene
  5. Ti ho creato io una tua discussione perché quella aveva oltre un anno e perché il problema non è uguale, ora la stampante l'hai presa nuova od usata?
  6. allora o ce li metti o ci spari sopra aria come se non ci fosse un domani.... 😄
  7. non è possibile fare modifiche al firmware caricato, te lo devi creare con le tue specifiche
  8. con 3 semplici accorgimenti: 1. bobina porta filamento 2. guidafilo 3. guidafilo motore estrusore
  9. Puoi tranquillamente fare la guida, poi ci pensiamo noi a metterla in evidenza
  10. rendilo pubblico perché richiede l'accesso
  11. ho la netta sensazione che il modulo laser sia arrivato a fine vita, c'è troppa differenza fra adesso e qualche mese fa, differenza che di certo non si giustifica con problemi di software.
  12. se riesci ad aumentare il budget io ti consiglio di rivolgerti ad una zortrax usata, e qui @FoNzY ne sa più di me 😉
  13. al momento nessuna stampante a resina che io conosca lo prevede
  14. con una stampante a resina no, l'unica soluzione che mi viene in mente, e che uso costantemente con le mie stampanti FDM, è metterla sotto presa smart, così da poter impostare un timer da app.
  15. Hai fatto comunque bene a dare quel taglio, vista la pubblicazione 😉
  16. Comunque che il PLA non ama l'acqua è un altro mito da sfatare, io sono 2 anni e mezzo che ho fatto un sottovaso in PLA che sta, per l'appunto, sotto ad un vaso in giardino, quindi anche alle intemperie invernali ed estive ed ancora non ha fatto una piega. Ad ogni modo ottimo progetto, mi piace.
  17. non uso prusa slicer e non ti so dire dove modificarlo
  18. dovresti provare abilitando l'interfaccia supporto questi sono i parametri che io uso con il nozzle da 0.4
  19. ciò non è possibile, io usavo VScode quando avevo Win 10 a 64b e lo uso adesso che ho Win 11 sempre a 64b, c'è qualcosa che non va per il verso giusto. Per esempio a me capita sempre che la prima compilazione di un nuovo progetto mi vada in errore perché non trova le directory che si aspetta, lancio la compilazione una seconda volta e tutto fila liscio (eventuali errori di programmazione esclusi). Fai una prova, lancia Vscode con privilegi di amministratore e dicci se ti da lo stesso problema.
  20. se riprendi lo stesso piatto l'unica cosa che ti consiglio per staccare una stampa è di metterlo 15 minuti in frigorifero, per la pulizia mi spiace ma hai letto un sacco di cavolate, il PLA da un piatto ultrabase lo togli usando la spugna dei piatti dal lato più abrasivo sotto acqua calda corrente, una volta eliminati i residui di PLA puoi dargli una passata con l'iso o con l'acool normale.
  21. Mai sentita, ma non mi stupisco del fatto che, siccome la stampa 3D home sta prendendo parecchio piede, i produttori di stampanti "innovative" e piene "degli ultimi ritrovati della tecnologia" spuntino come funghi. Io preferisco sempre marchi noti che alla fine sono sempre gli stessi 4 o 5.
  22. Si, per fortuna, quelli a fuoco variabile non hanno senso
  23. Mio particolare consiglio, cerca di prendere un modulo laser a fuoco fisso, NON con ghiera mobile di messa a fuoco, ti toglie un sacco di rogne.
  24. Allora, io uso un neje da 7.5w, l'A40630 e taglio legno duro da 10mm a 150mm/min in 10 passate con airassist, lo scandalo di cui parli è un fake derivato da venditori non neje sullo store di aliexpress che vendevano moduli neje dichiarando solo la potenza in input spacciandola come output. Il doppio motore di y non da nessun problema di disallineamento visto che usano lo stesso driver. La soluzione con asta di rinvio è molto più problematica se l'asse stesso non è perfettamente dritto. Alcuni dei costruttori che hai citato usano la soluzione del motore sul carrello di X che ne aumenta il peso e quindi la deriva nei cambi di direzione in velocità. Ciò di cui ti devi assicurare è che il modulo laser che prenderai sia LD+FAC+C che ti assicura uno spot quadrato e non rettangolare.
  25. Senza altre informazioni non è possibile aiutarti, che materiale, a che temperature? Che stampante usi?
×
×
  • Crea Nuovo...