Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. senza sapere di che materiale si parla non posso dirti niente
  2. se il vaso di prova lo stampa bene ed il portapenne no, sono i parametri che imposti ad essere errati
  3. no, la velocità di stampa di una 4k è più alta
  4. Non è una 4k, quindi per una stampa che la mia M3 impiega 1 ora a farla a quella ce ne vogliono 3
  5. hai preso il firmware e lo hai compilato tu?
  6. hai preso un PLA giusto e facile da stampare 😉
  7. L'ultimo Cura va benissimo, e ci dovrebbe già essere la tua stampante in lista, quindi start ed end gcode sono già pronti
  8. e allora prova il mosfet dell'hotend sul piatto e vedi se funziona, se va bene hai trovato il tuo problema
  9. Killrob

    Termistore 500°

    Pt100 è una termocoppia, e mi pare che per farla andare con quella scheda abbia bisogno di una sua interfaccia. € 25,92 5%di SCONTO | Stampante 3D Trianglelab V6 hotend PT100 kit di aggiornamento sensore PT100 sensore pannello di controllo della temperatura per blocco di riscaldamento HOTEND https://a.aliexpress.com/_vtwZUZ
  10. Scelta azzaccata anche per un neofita, considerando che il bl touch è equipaggiato di serie, se segui bene le istruzioni di montaggio e livellamento non avrai problemi. Vai tranquillo con la Ender 5 plus
  11. Se hai la possibilità ti conviene cambiare piatto
  12. Ma ti segna qualche temperatura sul display o ti dà niente? Appena accesa ti dovrebbe dare la temperatura ambiente
  13. Il jerk ottimale va comunque in funzione della velocità di stampa, ma soprattutto delle accellerazioni. Io quando ho fatto la prova avevo 500 di accelerazione e 30 era il jerk ottimale per la struttura della mia stampante, TT ha trovato il suo jerk per la sua stampante, non tutte le stampanti hanno lo stesso telaio e non tutte sopportano velocità elevate. Segui questo link che spiega molto meglio di me. https://help3d.it/jerk-3d/
  14. secondo me ti conviene cercare un altro software per fare quel lavoro, Meshmixer è dal 2018 che Autodesk non lo sviluppa più.
  15. ma funziona? nel senso di aria? quanta ne fa? e dopo quanto tempo ti rompi le balle di continuare a schiacciare la leva? 😄
  16. infatti io quella intendevo e quella ho preso 😉
  17. Se hai la retrazione al cambio layer toglila, ma potrebbe dipendere anche dal coasting se lo hai attivato. I rigonfiamenti ed il ghosting sono dati dal jerk errato guarda questa mini guida che avevo fatto con la Ender 3. La parte posteriore per me dipende dall'anteriore, comincia a fare queste modifiche e poi andiamo avanti.
  18. Ulteriore informazione, ho fatto un paragone con una Elegoo Mars pro di un amico. Oltre al fatto che a lui il drago non viene snodato, i tempi di stampa variano enormemente, la M3 ci ha messo 45 minuti a stampare il drago contro le 3 ore e passa della Mars pro, ed io credo che il fatto che a lui non sia venuto snodato dipende proprio dalla differenza di velocità. Naturalmente a parità di resina anche se la sua era la lavabile della Elegoo e la mia di Anycubic. In pratica abbiamo usato ognuno la resina adatta alla propria macchina.
  19. Ieri mi è arrivata la Anycubic Photon M3, e devo dire che mi ha sorpreso molto piacevolmente, avevo una delle prime Anycubic, la Photon semplice, e questa è veramente un altro pianeta. A parte la velocità di stampa, è la definizione che mi ha lasciato a bocca aperta. Giudicate voi. Il drago Ho usato la resina lavabile ad acqua di Anycubic con i parametri consigliati dalla casa Non ho fatto apposta la stampa di prova per fare qualcosa di più complesso
  20. Meno spendi ora e più ti mangi le mani dopo, ma giustamente il budget è il tuo. Sto per fare un post in cui faccio vedere il risultato della prima stampa con la M3, dacci un occhio
  21. Io ho appena preso una Anycubic photon m3 in offerta e va molto bene
  22. Ho visto che dal sito di aiuto che ti ho linkato prima c'è anche il link ad un forum, prova a vedere li
  23. i puntini bianchi sono la cucitura di Z, mettili in angolo a sinistra o a destra e non random come li hai adesso, e attiva la retrazione al cambio layer
  24. come detto, io non lo sono mi spiace, oltretutto ho visto che meshmixer è fermo al 2018 come sviluppo, i tutorial che avevi seguito, ora che hai trovato il comando, non ti sono d'aiuto?
  25. io ci ho guardato da non esperto di meshmixer, per arrivare al bridge devi cliccare su "select" poi cliccare sul pezzo in lavorazione a questo punto ti cambia la finestra e come prima voce in alto hai "edit" fai click li e se scorri verso il basso trovi "bridge" questo è l'help di meshmixer https://help.autodesk.com/view/MSHMXR/2019/ENU/?guid=GUID-0B73D261-F995-4831-9570-292BC8C5B7AE
×
×
  • Crea Nuovo...