Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Il produttore potrà anche indicare una temperatura superiore ma visti i risultati è ovvio che non è corretta.
  2. non hai detto che filamento stai usando ma a intuito se l'hotend lo hai messo a 210 stai stampando PLA il che vuol dire che hai completamente sbagliato la temperatura del piatto. Per il PLA il piatto deve essere a 55 per il primo layer e poi 50 per tutto il resto Per la seconda domanda non ho risposta non conoscendo la stampante in questione
  3. Naaaa era solo per fargli vedere che anche dopo 6/8 mesi di stop se la stampante stampava bene prima è impossibile che stampi male dopo, l'unica variabile è il filamento umido. Sei un cattivone
  4. il filamento è nuovo? anche io guarda caso ho stampato con la mia Sapphire plus oggi dopo diversi mesi di inattività, io però ho stampato ASA
  5. Hai cambiato anche il filamento?
  6. Ti conviene aprire un tuo post spiegando esattamente il problema, questa discussione è di 2 anni fa
  7. non la conosco, prova a cercare su Thingiverse
  8. Per quello che non capivo, quella è la ventola, vuoi mettere una copertura sulla ventola?
  9. Vanno bene entrambe, se prendi la Creality sul loro sito c'è il firmware corrispondente alla scheda ed alla stampante, se opti per la BTT il firmware dovrebbe essere sul loro github
  10. Solo il fatto che è più silenziosa e un pelo più precisa nei movimenti
  11. É quella originale Creality, la 4.2.7 che ti avevo detto prima, a questa in più vedo che ci hanno messo il bltouch ed un lettore di SD
  12. Prima di comprare il motore staccalo dalla barra trapezia e provalo a vuoto, io credo che il problema sia nella barra o nella chiocciola che hanno ancora residui di resina
  13. no non funziona così, devi avere tutti i sorgenti del firmware per fare le modifiche e la compilazione, il .bin ed i 2 .h non servono a nulla.
  14. penso che un normalissimo Nema 17, che trovi anche su Amazon, sia tutto ciò che ti serve. ma come ha già detto @FoNzY non credo che il problema sia il motore hai provato a girare l'alberino a mano? senti delle resistenze? anche minime?
  15. no, non mi sono spiegato bene, che tu abbia o meno i files .h un file .bin, che altro non è che un file binario, NON è modificabile in nessun modo. I files .h sono i sorgenti, per fare quello che chiedi tu devi avere TUTTI i sorgenti del firmware, quindi ti dovresti scaricare Marlin al completo, avere un programma di compilazione, in questo caso VSCode più il plugin Platformio, fare le modifiche ai 2 files .h principali, che sono il configuration.h ed il configuration_adv.h, e poi lanci la compilazione che, in caso di esito positivo, ti genera il file .bin che andrai a caricare sulla scheda di controllo della stampante.
  16. un firmware compilato e caricato sulla macchina NON è modificabile. Devi creartelo da 0 e caricarlo sulla scheda
  17. sotto al piatto dove hai stretto i 4 dadi, sopra ai dadi ci sono le ruote e sopra le ruote ci sono degli spessori, da un lato sono tondi e lisci, dall'altro sono a forma di dado, ecco con la chiave inglese devi agire su quelli si il doppio asse è importante per non far gravare tutto il peso dell'asse X solo sulla parte sinistra della struttura con conseguente abbassamento di qualhe decimo di mm della parte destra, in termini di tempo non te lo posso quantificare perché dipenderà da quanto stamperai
  18. In ogni caso per il kit del doppio asse Z lo monti e stampi senza fare modifiche firmware, il doppio estrusore in ogni caso ti comporta una serie di modifiche hardware che comprendono il cambio della scheda madre e quindi il firmware te lo devi fare da solo
  19. aspetta, hai stretto i 4 dadi sotto al piatto? non è quello che avresti dovuto fare, da un lato, non ricordo quale, ci sono 2 spessori in alluminio detti eccentrici che servono appunto ad eliminare il gioco verticale che hai notato semplicemente avvicinando di più le ruote al profilo a V, Devi agire su quegli eccentrici in modo tale che il gioco verticale sparisca, ma che il piatto resti estremamente scorrevole spostandolo con la mano, mi raccomando a mano fai movimenti leggeri altrimenti fai generare al motore corrente spuria che finisce nel driver e te lo frigge. Per quanto riguarda gli upgrades, io non sono particolarmente amante del doppio estrusore perché, a mio modesto avviso, in una stampa a 2 colori è più il materiale che sprechi per gli spurghi, che quello che usi per la stampa, a meno che tu non voglia cimentarti non solo con il doppio estrusore ma anche con il doppio nozzle nello stesso hotend. Qualcosa di questo tipo: https://www.amazon.it/Super-Print-Extruder-Titanium-printer-(24V)/dp/B09BV1C6KR/ref=sr_1_21?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=7R573N96VPBJ&keywords=dual+extruder&qid=1657213966&sprefix=dual+extruder%2Caps%2C269&sr=8-21 l'upgrade che io farei da subito è il kit per il doppio asse Z
  20. 🤣
  21. che intendi per copri ventola?
  22. per la Ender 3(PRO), se vuoi rimanere con Creality è la 4.2.7, se vuoi passare a BTT è la mini E3 V3
  23. Ultima produzione della Titan 1 in Pla+ Silk rainbow di Sunlu layer 0.2 temp 200/50 12 ore di stampa
×
×
  • Crea Nuovo...