Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. Hai controllato la vaschetta? il fep da trasparente è diventato opaco? dovresti postare qualche foto , anche della resina che stai usando Hai letto il tread consigliato?
  2. é pericoloso. ma guarda in questo tread c'è un video , puoi farti un 'idea del rumore emesso, altrimenti vai su youtube (link) Io ho cambiato anche la ventola dell'alimentatore...
  3. la i3 è a 12 volt non necessita di step down
  4. Su youtube ti basta cercare i3 mega tmc 2208 . (i 2209 sarebbero meglio) Su thingiverse trovi anche un firmware aggiornato che ti permette di non invertire i cavi(quando vedrai i video tutorial su youtube capirai cosa intendo):https://www.thingiverse.com/thing:3249319 mi raccomando leggi bene le istruzioni Basta documentarsi un pò .....
  5. La bear ghost da quello che ho potuto vedere monta i classici driver A4988 difficilmente sarà più silenziosa. Ti basta cambiare i driver della i3 mega. Per quanto riguarda il rumore delle ventole, diciamo che è lo stesso in quasi tutte le stampanti cinesi, nessuno ti darà mai ventole silenzose di serie.
  6. è indifferente si. mi raccomando quando inverti gli spinotti , elettronica spenta
  7. Ti conviene contattare Anycubic
  8. nelle due versioni non ho ben capito se cambi solo il tipo di encoder o anche il driver. Su uno il driver è un 4954 (allegro) che almeno in teoria arriva 256 microstep, con encoder non dovrebbe far perdere coppia al motore (come invece avviene nei trinamic senza encoder a 256 mstep reali e non a 1/16 interpolato a 256) ma forse dico una caz.... ammesso che a in fatto di "precisione" tra 1/16 1 /256 reale con le nostre stampanti cambia poco o nulla , può essere che a 1/256 cambi a livello di rumorosità sia acustica che di segnale? gli LV8729 ad esempio se utilizzati a un 1/16 e 1/32 sono rumorosi e diventano silenziosi da 1/64 a 1/128 da qui mi è balenata l'idea che all'aumentare del microstep diminuisce il rumore . Poi boh non saprei se è una stupidaggine o meno l'unico video che ho trovato in rete mostra l'effetto salmone ma il SERVO42A era impostato a 1/16, potrebbe essere che a 1/256 sparisca? mi sono posto queste domande anche nel tread "micostepping mito e realtà" ma ancora brancolo nel buio... @Whitedavil secondo te hanno senso le domande che mi pongo? Continuo ad indagare in rete ........
  9. Stai usando lo slicer in dotazione ?quello presente nella chiavetta? Il problema può essere la chiavetta in dotazione , è di scarsa qualità e i File vengono copiati male e danno luogo a un g code corrotto conviene prenderne una nuova da subito . ... Per caso hai messo la stampante in pausa? un problema simile ma non cosi "invasivo" mi è capitato solo quando ho messo in pausa la stampante e poi l'ho rifatta partire. A detta di Anycubic problema della pausa è stato risolto con il nuovo firmware. Sebbene ho effettuato il cambio FW non ho mai più fatto quell'operazione ,non mi fido. Sul sito di Anycubic trovi nuovo Fw e nuovo slicer .(quest'ultimo non lo uso) I parametri di stampa variano da resina a resina in base a marca e colore. @Killrob ha gia postato un file con dei preset che adesso non trovo è un po' generico una foto della resina che stai usando aiuterebbe.....ma ricorda i settaggi variano --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Questo tread forse può aiutarti (link).....ma ammetto che ci sono escamotage che possono non piacere.
  10. Novità? è rimasto tutto fermo ? oppure procede a piccoli passi?
  11. i motori wantai li ha presi @iLMario per la blv,forse saprà darti qualche indicazione in più
  12. Ma nello slicer hai impostato il giusto diametro del filamento?il filo misurato con calibro quanto è ?
  13. Ho la resina color carne lavabile in acqua . l'odore è come la resina abs like traslucida e in base al test di esposizione multipla , 8 secondi di esposizione sembrerebbe il valore giusto , ma lo vedro meglio nelle stampe "vere" Ho stampato a 25 ° ambiente Comunque 8/10sec sembra essere in linea con quello che dice il produttore nella email di risposta, nella foto allegata. I preset delle resine elegoo sono presenti in CHITUBOX (slicer che non uso) . .....i tempi di esposizione per la abs-like , la standard e la lavabile in acqua, sembrano essere gli stessi,(anche se pensavo il contrario) forse cambiano solo in funzione del colore e non del tipo di resina. Ad esempio resina traslucida e nera richiedono tempi di esposizione più lunghi, non deve stupire che ci possano volere fino a 15 secondi per la prima e 15/17 per la seconda N.B io ho provato la abs-like traslucida per la nera faccio una supposizione in base a quanto detto dalla casa di produzione.(in foto ) Si lava con acqua questo è vero non c'è bisogno di alcool. Dalla foto non si vedono differenze ma ci sono il test ha un range tra i 6 e 13 secondi di esposizione
  14. Mi dovrebbe arrivare la resina elegoo lavabile in acqua.....poi posto le foto
  15. Devi spendere migliaia di euro per arrivare a 0.01 mm ....con le entry level (ma non solo) te lo puoi scordare Anche quelle da un costo alto Verissimo!!!!!!!
  16. Quoto @FoNzY al 100% @Fra85 Fa attenzione a quando leggi "velocità massima 180 mm/s" il più delle volte si riferisce alla vel. spostamento degli assi "quando la stampante non estrude".(forse questo adesso non ti è chiaro ma lo capirai presto) Di solito però nelle specifiche danno anche una velocità di stampa consigliata ma difficilmente la velocità utile si discosta da quella di cui già ti ha parlato FoNzie
  17. Hai tolto la pellicola sotto il vetro e lo hai incollato alla piastra riscaldante? Hai già fatto delle stampe?
  18. non ricordo di preciso. Adesso ho un 'elettronica a 32 bit e ho un tmc all' estrusore con vref 0.9 va bene e non supero i 30 mm/s di velocità di retrazione. Le stampe vanno bene e la tengo cosi In molti con il tmc 2208 hanno problemi ...se avrai problemi anche tu ti basta rimettere il driver originale
  19. su thingiverse trovi più di un firmware .alcuni sono già predisposti per i 2208 La ie mega ha motori da 1.5A con i 2208 se applichi la loro formula ti viene una vref elevata. Per la tua stampante va bene il valore di vref 0.86(io la tenevo a 0.9 volt quando avevo ancora l'elettronica originale ) c'è anche chi la spinge a 1.2 volt ma se non ben ventilati rischi di perdere passi.... P.s prima di cambiare driver e firmware leggi bene la descrizione su thingiverse non fare le cose di fretta e domanda nel forum se hai dubbi
  20. Ci sono aggiornamenti in vista 😀?
  21. Tomto

    UGELLI 0.4

    Intendi il nozzle in battuta con il blocco? ......che prima bisogna avvitare bene la gola....e verificare che nozzle e gola siano in battuta e non nozzle / blocco ?....ecc
  22. Non devi per forza utilizzare Repetier Host ..puoi usare diversi slicer....Cura, PrusaSclicer, ideaMaker..... P.S mi stai facendo morire dal ridere😂😂😂
  23. Da quello che sto vedendo sembra che anche gli altri utenti abbiano qualche problema con la 4.5 .
×
×
  • Crea Nuovo...