Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. nel caso di doppio alimentatore Alimentatore 12v per la scheda Ali 24volt più mosfet dedicato al bed . In un altro tread @invernomuto ha pubblicato lo schema Si può ma non so quanto possa essere affidabile lo stepdown , non te la cavi con uno da 3 euro . ma se è anche per una questione estetica potresti pensare di prendere un hotend e ventole a 24v se il bed è alimentabile a 24 volt(altrimenti dovresti cambiare anche questo ). Alimenti tutto a 24 e fine dei giochi A 24v la scheda "ringrazia" i motori nema ne giovano diciamo che in linea di massima 24v è meglio (ciò non vuol dire che chi come me a una stampante a 12 volt non sia in grado di funzionare bene)
  2. @invernomuto ti ha dato più opzioni. @FoNzY ha ribadito: Lo stepdown non lo prenderei alla leggera.... in questo caso deve avere un wattaggio adeguato.. Prova a vedere se sotto il piatto c'è uno schema di alimentazione che indica come saldare i pin in caso di 12/o 24 volt. Se è alimentabile anche a 24volt basterà fare due saldature e potrà essere alimentato con alimentatore dedicato a 24volt e con necessario ed indispensabile mosfet in questa circostanza
  3. hai layer iniziale 0 per la i3 cura lascia 0.3mm S3D lo esprime in percentuale.....hai difficoltà nella regolazione del piatto di stampa? la velocità infill è a 0 . ....sei sicuro che l' infill viene stampato? Quale versione di cura stai usando? prova stampare il g code allegato . Vediamo di capire meglio cosa succede xyzCalibration_cube ele.gcode
  4. Cambiando hotend potresti risolvere se è un problema del termistore che legge male le temperature. Cioè se imposti 200 gradi ma la temperatura reale è molto più alta .Per un pla non plus 230 gradi già è troppo. Ma ti conviene lo stesso provare ad usare repertier o pronterface in caso di altri problemi.nello slicer di recente hai cambiato qualche parametro?
  5. Tomto

    SKR 1.3...

    devi mettere i jumper come nella foto .Tu hai 5 driver e a differenza della foto che ne ha 4 devi aggiungere i 2 jumper (vedi la freccia rossa Io ho usato il pc e ho fatto l'upload diretto e ho installato i driver (non so se ci sono i driver per MAC ma credo di si) Ma si può copiare il file cur generato dal compilatore nella sd. Ma non ricordo in quale cartella viene salvato. @invernomuto lo sa sicuramente
  6. sulla i3 è bowden
  7. Dovresti contattare anycubic e chiedere i requisiti minimi di sistema . Sul sito non vengono riportati . Talvolta può bastare aggiornare i driver della scheda video
  8. veramente sono stato citato in questo forum per metter un'altra foto. Ho visto che il problema era risolto e che si trttasse di vedere la stampa di verifica di @Cersil...: ed ho scritto Comunque ero lo stesso interessato alla situazione di @Killrob nell'altro tread😀
  9. Tomto

    SKR 1.3...

    guarda questo video (link) dal minuto 9.30 ti fa vedere come mettere i jumper . Spiega anche come compilare il marlin per questa scheda
  10. Tomto

    SKR 1.3...

    giusto . Se non ha toccato niente deve spostare i jumper per usare i 2208 correttamente
  11. Tomto

    SKR 1.3...

    con marlin funziona senza problemi . Qui nel forum non sono il solo ad usarla. Se non ricordo male avevi un doppio z con driver distinti, ma un solo endstop (il tuo fw lo permetteva ). in marlin se vuoi mettere due z pilotati da due driver distinti hai due possibilità : un secondo endstop un bl toutch o simile
  12. @Killrob sembra tutto ok per il momento .Se ci cono problemi ci pensiamo domani 😉
  13. modifica la spunta nel punto indicato nella foto. Forse devi fare qualche prova ma penso basti invertire x o y ,regolati tu
  14. hai ragione sto vedendo adesso i miei 2130 ho 760 e RMS 734.
  15. Da cosa lo deduci ? A me sembrano i parametri di default della scheda Qui il firmware da github:https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-SKR-mini-E3/tree/master/firmware/V1.2 nel configuration adv i valori sono quelli riportati in pronterface. ed il fw sembra essere configurato in uart @Killrob è questo il fw che hai usato?
  16. @invernomuto eppure la SKR mini e3 v.1.2 è nativa in uart SKR mini E3 V1.2 GitHub: Https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-SKR-mini-E3 1. SKR mini E3 V1.2 Caratteristica: 1. Integrated TMC2209 UART 2. 32 Bit 72 MHZ ARM Cortex-M3 STM32F103RCT6 Circuito Integrato Matrice 3. Support Marlin Firmware 2.0, Supporto RGB luce 4. Compatible Con Ender 3 3D Stampante, Supporto BIGTREETECH TFT24/TFT35/Ender 3 Originale 12864LCD
  17. strano però . se ci fosse una v ref troppo alta su x mi aspetterei un valore più alto anche in pronterface. la mia paura è che se pensata solo in uart potrebbe non esserci il potenziometro la scheda ha driver integrati
  18. Il Comando M122 è giusto sembra che non sia necessario attivarlo per il funzionamento di marlin ,ma attivandolo da informazioni estese 😉Giusto
  19. la i3 e 210*210 la s lo stesso ma ha il piatto leggermente più grande. Cambiando fw e spostando gli endstop si può aumentare di poco la superficie di stampa ma non penso valga la pena...la ender 3 costa meno ed in caso di malfunzionamenti non devi smontare tutto il basamento. Non dico che la i3 non sia una bona stampante anzi , a me piace, ma forse ha fatto il suo tempo
  20. I valori che ti ho suggerito di controllare espressi in mA sono "collegati " alla vref(che è espressa in volt). Sulla scheda c'è il potenziometro per regolare la v ref? Se sono in uart il potenziometro può non servire in teoria. L'uart dovrebbe bypassarlo .
  21. In pù se è un regalo ...ti capisco quando dici che :"indelicato venderlo" ...forse meglio conservarlo le mie stampanti mi sono state regalate entrambe....quando ho fatto le modifiche alla i3 la mia compagna sembrava esserci rimasta male pensava che non fossi contento del regalo......
  22. se non sbaglio la scheda ha i driver in uart (la descrizione dice di si) . Da pronterface dai il comando m122 . Leggi quali valori hai su Set current e RMS current . Postali e vediamo se ci sono anomalie. Dovresti monitorare e vedere se ci sono cambiamenti in quei valori quando il motore scalda. (è una delle comodità di avere i driver in uart) Controlla la tensione della cinghia. Non so se usi un tendicinghia . prova a vedere se quella del motore incriminato sia troppo tesa oppure abbia una parte troppo tesa e una più lasca (questo può succedere se usi una puleggia dentata, in questo caso dovresti cercare di far "scavallare" i denti della cinghia su di essa) A stampante spenta ,l'asse se mosso a mano è fluido ? n.b non muoverlo velocemente avanti e indietro.....prova quel tanto che basta per controllare la fluidità
  23. Hai ragione
  24. il piatto stesso dovrebbe essere la resistenza . Forse bisogna capire solo come sono messe le piste . Penso di aver capito cosa intendi ...ma forse è meglio attendere l'opinione degli altri.
×
×
  • Crea Nuovo...