Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. Come potrei essere cattivo? Hai cominciato ad usare un cad da poco tempo. Avevi un idea e l'hai progettata, solo questo dovrebbe già gratificarti. In ogni caso è un traguardo raggiunto. BRAVO COMPLIMENTI😉 Concordo al 100%
  2. Il problema è palesemente dovuto al filamento. Potrebbe essere umido oppure scadente...misura il diametro e comparalo con gli altri filamenti....
  3. Hai detto di aver ridotto le velocità. Ma di quali velocità stiamo parlando? Le accelerazioni? Fa attenzione anche alle velocità di spostamento. Se fai partire un stampa controlla che i motori non siano bollenti (ovvio che devi aspettare un po') La tensione delle cinghie dici di averla controllata, ma in che modo hai stabilito che sono ok? Il layer shifting può avere più cause... armati di pazienza 😉
  4. Concordo L' unica differenza è che è leggermente più rigido un po' più antipatico da stampare. Il nozzle in acciaio sulle stampanti cinesi, talvolta crea problemi... Tanto vale usare il pla+.
  5. da quello che ho potuto vedere la photon zero per ora funziona solo con lo slicer proprietario l'ultima versione per macOS- Photon_WorkShop_V2.1.21.dmg- è scaricabile qui: https://www.anycubic.com/blogs/videos/all-you-need-to-know-about-anycubic-photon-s considera che il software nella chiavetta , almeno per le anycubic , è quasi sempre una versione obsoleta Edit: la versione di default è impostata sulla photon s. basta cambiare come nel video. v.mp4
  6. Se dici che il problema è solo con questo giallo allora il problema è il filamento, può aver preso umidità oppure il diametro del filamento è inferiore "di molto"rispetto a quello degli altri filamenti.. prova ad aumentare il flusso
  7. non ho mai provato la black anycubic ,ma nella tabella è menzionato anche 13 sec. Prova ad aumentare l'esposizione del bottom layer...può essere che il punto di contatto dei supporti sia troppo piccolo....se fai qualche foto può essere di aiuto Hai già fatto altre stampe? o sei alle prime armi?
  8. Ho pensato la stessa cosa😂
  9. il cavo rosso sembra messo a massa guarda questo video
  10. 255 gradi è troppo alro per il pla ...a quella temperatura si rovinano le gole con tubo di teflon interno . ecc il pla sunlu lo stampo a 205 gradi e letto di stampa 60 Nel caso il pla non aderisca al piano ben livellato usa la lacca spray vedo che hai una retrazione di 0.6 mm la A20M è bowden prova ad alzarla a 5 per iniziare
  11. Grazie 😉 visto il costo della macchina non ci si può lamentare Parliamo di una macchina di un altro livello , con alti costi di gestione. Devi usare la loro resina che costa come 2 photon s, stazione di lavaggio e cura obbligatori.. ovvio che non si può pretendere che la photon s stampante entry level da 400 euro , eguagli le prestazioni , di una Form 3 professionale con una tecnologia totalmente diversa che costa 10000 euro......
  12. se regoli la v ref a 1.89v i motori si scaldano i un secondo. Ho motori da 1.5A con v ref a 0.8 mi bastano. La regola della v ref per i 2208 è giusta ma solo teorica ad esempoi trinamic stessa (canale ufficiale youtube) dice di rimpiazzare gli A4988 con i 2208 mantenedo inalterata la v ref ed eventualmente abbassarla . A1.89v potrebbero funzionare se ci fosse un sistema di dissipazione adeguato (che non c'è) Alcuni si sono spinti con v ref a 1.2 con motori da 1.5 A ma in stampe lunghe i motori prima o poi perdono passi. L'articolo non è attendibile almeno per i 2208 Gli altri utenti te ne daranno conferma. @invernomuto
  13. Non va bene hai usato i supporti solo sulla piattaforma il corpo ed il muso non ne hanno, inevitabilmente mancheranno pezzi devi fare delle prove con lo slicer trovare l'angolazione che ti fa mettere il minor numero di supporti....devi prenderci la mano.. su youtube ci sono molti tutorial riguardo i supporti
  14. 7 secondi per quella resina sono pochi in allegato un file con i settaggi delle resine. Per la resina nera sono menzionati sia 9 che 13 secondi per layer ....ma penso che 13 sia il valore più adatto. Aumenta il numero di bottom layer a 8 Hai usato i supporti? anycubic_resin_settings.pdf
  15. Con una sola ventola decisamente no. Mi dispiace
  16. Tomto

    Ciao a tutti!!!

    Benvenuto
  17. se escludi driver e ventole solo i fun duct. Il resto è quasi superfluo.
  18. non la considera vuota è la prewiev dello slicer che lascia a desiderare guarda questo video ed imposta refinement su high ed il paramerto surface deviation a 0.01(se questo parametro è alto e ti trovi in prossimità di una seconda estrusione potrebbe essere la causa) . Questa cosa sull'esportazione degli stl può essere utile anche ad altri utenti . Ogni cad che si rispetti permette l'esportazione di stl dimensionalmente corretti . Ma non è detto che sia questo il problema purtroppo Photon Workshop non ha una vera prewiev del file già affettato quindi non possiamo sapere se il problema avviene nella generazione del g code. in un'altro topic ti avevo fatto vedere come funziona zsuite (unica pecca 0.05 mm fisso ma a me questo interessa poco)chitubox rispetto a Photon Workshop glà va meglio ma ha un difetto. Il fatto che sia stampato in verticale non comporta gravi problemi se non alla base a causa della necessaria sovraesposizione dei layer primari ...infatti puo presentare un rigonfiamento (consiglio meglio aggiungere uno smusso di 2 mm , eventuali imperfezioni vanno via con un pò di carta vetrata finissima) considera: lo slicer..che per qualche strana ragione in quel punto ha generato immagini distorte stl non preciso causa ignota....succede se è capitato solo con questo file escludo problemi di natura meccanica non devi buttare il pezzo perchè quel dentino va via con un pò di carta vetrata Domanda : finora tutte le stampe che hai fatto come sono andate?
  19. quindi il tempo di esposizione e tutto il resto è già stabilito non puoi modificare nulla. postalo lo stesso e vediamo che parametri usa. Sicuramente i tempi di esposizione non sono adatti alla resina maroon (15 sec a layer) ....so che ti può sembrare assurdo ma..... in allegato trovi le due torri ,sono messe sul piatto i modo sfalsato ma poco importa. Il file usa i parametri di esposizione adatti alla resina che stai usando TORRI PROVA.rar fammi sapere
  20. Aspetta in pratica stai usando un file gia pronto per la stampa non un stl. In pratica tu stai "rieditando" un file gcode non si fa cosi adesso vedo di trovare un stl con le torri , faccio lo slicing e te lo giro
  21. Ricorda come detto anche da @Killrob : il foglio non si deve muovere. Ho notato che anche un altro utente ha lamentato lo stesso problema identico problema. L'errore potrebbe essere nel file . Posta il file gia affettato dallo slicer. Prova anche a stampare qualcosa di diverso e vedi cosa succede Certo . Il fep non è eterno si rovina e va cambiato Ma infatti di solito non è molto complicato basta imparare a conoscere la stampante..
  22. Tomto

    non stampa

    Già da qualche giorno😂😂😂
  23. Tomto

    non stampa

    Anche questo è molto probabile @ivanilmatto mentre fai la stampa tieni d'occhio l'estrusore (trascinamento) devi vedere se l'albero del motore gira ...durante le ritrazioni te ne accorgi subito. se il motore gira ma la ruota godronata non è fissa (basta stringere M3 granetto su di essa) non spingerà mai il filo
  24. adesso prova nel modo in cui ti abbiamo suggerito......in caso contrario vediamo altre soluzioni
  25. Io preso quella a 3 pin ma sulla pcb della mega il connettore è a 2 pin. Quindi hai due possibilità: utilizzi il cavo adattatore a 2 pin ,ma non ricordo se il connettore è dello stesso tipo tagli il cavo della noctua e quello della vecchia ventola e fai la giunzione di due fili . Basta il nastro isolante non è necessario saldare sono presenti 2 ventole una per il soffiatore ed una per l'hotend . devi tenere conto che le ventole che fanno rumore sono anche quella dell'alimentatore della scheda madre cambiare una sola ventola non ti cambia niente. I driver sono quelli che fanno più rumore
×
×
  • Crea Nuovo...