Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. Tomto

    ASA

    Forse mi dono spiegato male, intendevo il volume dell'oggetto che stai stampando.....ok 2 cm quindi
  2. Tomto

    ASA

    Quanto è il volume di stampa?
  3. Hai perfettamente ragione ... @Ettore84 stai stampando su una superficie da motocross, inoltre , come puoi pensare di aver livellato il piatto?
  4. Tomto

    Un saluto

    Benvenuto
  5. Hai rispettato lo schema?
  6. un file come questo ti conviene stamparlo con il brim ampio di 3 o più layer , usa lacca e lascia stare il raft, per una cosa del genere non è il top. Ma il fattore determinante è lo zhop ed una velocità contenuta. Di solito stampe cosi si staccano perchè il nozzle " impatta " su piccole aree di stampa
  7. La resina lavabile elegoo con cui mi sono trovato molto bene sembra scomparsa da amazon , non voglio tornare alla resina standard in più sta quasi sparendo anche la abs like. Spero che la rimettano ma a causa covid19 mi sa tanto che dovro' aspettare.....
  8. se deve stampare grossi volumi non può improvvisare . Tutto dipende da quanto si è disposti a sperimentare....ma @Otto_969 è a digiuno di stampa 3d , forse mettiamo troppa carne al fuoco😃
  9. se vuoi stampare abs a quei volumi dimentica le stampanti aperte. per alti volumi in abs ti serve qualcosa di affidabilee che non ti lasci per strada tipo zortrax..... @FoNzY se puoi fa qualche considerazione e anche dei tempi di stampa a pieno volume L'acetone non te lo consiglio . La stampa deve stare in una camera con vapori di acetone ad un tempo determinato , altrimenti deformi tutto.L' acetone è il solvente dell'abs , lo scioglie ho trovato questo topic di @AlexPA link accenna alle parti in fibra di carbonio con stampi in pla Per abs assolutamente no.
  10. l'hex non può essere aperto . Devi per forza avere un marlin editabile . nel link trovi sia quello configurabile ma devi modificare solo qualcosa come potrebbe essere la direzione dei motori, per il resto è già compilato.
  11. @Otto_969 una cosa importante scarica uno slicer gratuito e fai una simulazione delle stampe che vorresti fare, ad una velocità di 50mm/s. In questo modo puoi farti un' idea dei tempi di stampa. Per quel che riguarda una stampante con un piano 300*300 ci sono diversi modelli , non te ne so indicare una in particolare Bisogna sentire gli altri utenti
  12. Si me ne ero accorto infatti prima che tu rispondessi ho cancellato il post
  13. Ok . @jagger75 l'estrusore forse ha qualche problema Ma a monte sta stampando tpu un materiale elastico (forse ti è sfuggito) . Di solito se usa bowden bisogna modificare l'estrusore o metterne uno adatto. I parametri di stampa che sta usando per questo tipo di filamento sembrano esagerati. Ci sono diversi tpu ma con bowden bisogna prenderne uno "meno elastico" ,ci sono dei gradi di durezza . Anche se si usa il bgm o titan che non hanno bisogno di modifiche,per questo materiale ,un tpu elastico si può stampare a 20/25 mm/sec e senza retrazione ne zhop. Un tpu meno elastico già può essere più permissivo ma sempre bassa velocità e pochi mm di retrazione @Alessandro geeetech A20 domanda ? se usi il pla l'estrusore continua a darti problemi? scusate ho sbagliato ho letto meglio e ho visto che ha rimesso il pla
  14. stanno per uscire le nuove creality. La ender 3 V2 3 e la cr -6e eanche la ender 6 che a differenza della ender 5 stavolta è una core xy. se non hai urgenza potresti prenderle in considerazione. La qualità di stampa rimane quasi la stessa . il fatto che sia caricato con fibra di carbonio non cambia le cose alla fine è sempre pla . è solo un pò più rigido ma la resistenza meccanica è invariata. Il pla non è il massimo per carteggiabiltà ma si carteggia . Quel poco che ho carteggiato l'ho fatto partendo con una grana da 150 e poi sempre più fina ,dando una spolverata di tanto in tanto.... stucco spray e di nuovo carta....è un lavoraccio ma è possibile l'abs si dovrebbe carteggiare meglio ma per stampare grossi volumi ci vuole una stampante adatta ..e i costi si alzano proviamo a sentire il parere degli altri. una cosa devi mettere in conto: le stampanti cinesi entry level non sono proprio plug and play dovrai perderci un pò di tempo. Vedo che ti intendi di meccanica ...se prendi una di queste stampanti vedrai cose che ti faranno mettere le mani nei capelli..ma per fortuna anche se hanno difetti strutturali, alla fine stampano lo stesso
  15. se vai su thinghiverse ce ne sono già . Puoi fare qualche modifica ma tieni presente che puoi scaricare solo quelli perchè sono gli unici che hanno configurato l'lcd della mega. Io prima di passare alla 32 bit usavo questo : LINK Mi raccomando leggi bene anche il pdf scaricabile assieme al FW
  16. può essere . in tal caso potrebbe provare a mettere uno z hop , se non l'ha già impostato
  17. il filamento linkato è ottimo Ma qui secondo me dovresti prima provare a freddo senza far passare il filo nell'hotend. Controlla che gli step mm muovano il filo dandoti misure ripetibili. Il problema potrebbe essere la temperatura troppo bassa o anche la gola dell'hotend parzialmente intasata . quale temperatura usi?
  18. Grazie comunque ti conviene citare gli utenti o @ seguito dal nome altrimenti i tuoi post potrebbero passare inosservati In quest'ottica va bene .... mediamente l'altezza layer e 0.2 mm . ci sono filamenti che possono essere carteggiati e stuccati il pla è un può antipatico da carteggiare ma si può fare.. Questo si può fare se non sbaglio un nostro utente @AlexPA fa proprio queste cose Ora che hai dato più info la cosa comincia ad essere fattibile con la stampa 3d ma sapppi che le stampe durano ore....
  19. Gli step mm li stai calcolando a freddo o a caldo? Mi spiego meglio : il filamento lo fai passare per l' hotend e quindi fai una normale estrusione o con filamento libero?
  20. Tomto

    Novizio

    Benvenuto
  21. forse è il caso che chiedi informazioni all'assistenza. Di solito se è in garanzia ti sostituiscono la scheda . Il fatto è che la tronxy ha i driver integrati (quindi non li puoi cambiare) e non so nemmeno come controllare la vref dei motori, in questo caso. Fai una foto della scheda..
  22. Senti cosa ti dicono...ma se non ti trovano la soluzione e non hai modo di utilizzare windows ti converrà valutare il reso.
  23. Quanto dovranno essere precisi questi pezzi meccanici? tu parli di filamento quindi di una tecnologia fdm che ha dei limiti in fatto di precisione e resistenza meccanica (ma non solo la fdm dipende dal budget e con il tuo non vai lontano) leggi questo articolo per farti un'idea link (n.b in un punto l'articolo dice 0.02 mm ma intende 0.2mm è un errore e se leggi bene si capisce) Per farti un esempio l'abs stampato a filamento non avrà mai le proprietà meccaniche si un pezzo stampato ad iniezione. Le fdm che sono in grado di produrre parti con una più elevata resistenza meccanica , utilizzano filamenti speciali e sono veramente costose. forse dovrai ridimensionare le tue aspettative ...non saprei ..dire mi serve per fare pezzi meccanici per poi ricavarne degli stampi è è un pò generico parli di superfici perfettamente lisce ma con una fdm i layer sono visibili
  24. prima di aumentare il flusso immetti il diametro del filamento nello slicer. Vedi cosa viene fuori ....dopo se ancora non va bene calibri il flusso con i test. In teoria inserendo il giusto diametro del filamento lo slicer dovrebbe compensare di suo. (n.b in teoria)
  25. è un evidente bug per la versione macOS. La versione windows funziona . Photon_WorkShop non è un buono slicer ma non hai alternative poichè Chitubox accetta la photon e la photon s ma non la photon zero. puoi solo contattare anycubic e chiedere informazioni se non hai modo di utilizzare windows. Dove l'hai acquistata?
×
×
  • Crea Nuovo...