Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. non è la bibbia ma è un buon punto di partenza .A me è stato molto utile ...grazie di nuovo per averlo condiviso Vedo che i supporti hanno un punto di contatti e profondità di soli 0.05mm, penso che inevitabilmente si stacca il pezzo , li metterei da 0.2 in su (in questo caso partirei con 0.4 ) questo varia a mio parere in funzione del pezzo che bisogna stampare
  2. La resina in questione è la standard che a differenza della abs-like ,in chitubox è presente nei preset della elegoo mars . Allego anche uno screenshot di una email di risposta del produttore....io avevo chiesto informazioni sulle resine lavabili in acqua....comunque N.B i preset riguardano solo risoluzione layer 0.05 al di sotto o al di sopra di questa soglia aumenta o diminuisci di 2sec Tieni presente che influisce anche la temperatura ambiente Passo all'altro tuo tread ho un paio di considerazioni da fare.😉
  3. La resina traslucucida è tra quelle che richiedono maggior tempo di esposizione. Uso una photon s con elegoo trasparente abs -like. Bottom exposure 12s Numero layer bottom 8 Layer 0.05 Layer exposure 15 s (le stampe vengono anche a 12 s ma a 15 ho risultati migliori) Nel caso in cui anche aumentando la bottom exposure, non si attacca la stampa dovresti ricalibrare il piano. N. B nei preset di chitubox ci sono valori preimpostati ma si riferiscono solo alla resina standard non alla abs like
  4. Perdonami la correzione ma se ti riferisci agli step mm con comparatore e a step definiti per l'estrusore (in particolare il bgm) nel forum ci sono già esempi nel forum antecedenti alla tua iscrizione😉
  5. Quale slicer stai usando?
  6. Le foto vengono dal sito ufficiale già linkato sopra....non sembra riguardare la risoluzione del touch non avrebbe senso specificare la dimensione del pixel. Forse può trarre in inganno il fatto che la risoluzione dell'lcd di stampa si trovi accanto al touch di comando nella scheda parametri.
  7. Quale stampante usi? Hai detto che è da pochi soldi...è usata?una foto della stampante , con hotend in dettaglio può tornare utile.. in sostanza vediamo anche in che condizioni si trova la macchina in questione Ovvio che fare i test "canonici" è d'obbligo
  8. Vista appena uscita ...ma aspettavo il washing curing della elegoo che dovrebbe essere più economico.....ma sembra che eleggo abbia una battuta di arresto per le nuove release...peccato
  9. Tomto

    Anycubic Zero

    Prima la msla Photon Zero.....Ora la Mega Zero LINK non so se la Anycubic cerchi stampatori o sorcini😂 Caz..ate a parte è un clone della ender ma se si trova a 170 euro o sotto i 200 euro diventa un best buy
  10. ..... tengo il doppio endstop ........
  11. i conti non tornano sul sito della longer 10 viene riportato uno schermo 854*480 mentre nello slicer chitubox sono 1708 * 960 , in pratica il doppio. Forse si tratta slo di un "scaling" dello slicer la risoluzione effettiva dovrebbe essere 854*480 (pixel 115 micron) http://www.longer3d.com/desktop-3d-printers/orange-10-lcd-3d-printer.html. @jno puoi confermare? -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- le specifiche sono le stesse della photon zero https://www.anycubic.com/collections/3d-printers/products/anycubic-photon-zero ma lo slicer di anycubic fa schifo..... valuta bene i costi
  12. Fa parte delle "recenti"2.0 di marlin? Sai come funziona con lo stallguard?
  13. Forse questo tread potrebbe interessarti LINK
  14. Livellamento del piatto a parte, penso che il problema sia proprio la temperatura eccessivamente bassa . La temperatura operativa della macchina è dai 20 ai 30 gradi la resina grigia anycubic è quella tra le più "puzzolenti" Ti basta fare la calibrazione del piatto come mostrato nelle istruzioni e nei video tutorial di anycubic.
  15. guarda questo video https://www.youtube.com/watch?v=j6508J94VsA
  16. Tomto

    Ciao a tutti!

    Benvenuto
  17. non è niente di anomalo puoi ridurre il fenomeno riducendo l'altezza layer ...la stampa avviene per stratificazione con s3d puoi impostare più processi cioè far partire la stampa a 0.2 e farla stampare a 0.1 nell'area interessata e continuare il resto a 0.2. Su youtube trovi i tutorial
  18. @invernomuto scusami non ho letto bene...tu dici almeno 18°...al di sotto è sconsigliabile.....ma non saprei dirti con certezza...non ho mai provato sotto quella soglia
  19. Secondo me la Mars va benissimo . il fornetto con 10/15 euro risolvi. la Photon zero ha uno schermo a bassa risoluzione il rischio di trovare artefatti è dietro l'angolo 18° è poco ma non vuol dire che non riesci a stampare ma soltanto che la resina a quella temperatura è meno fluida e devi aumentare i tempi di esposizione secondo me è importante che la temperatura sia costante .Penso che al di sotto di layer 0.05 non sia possibile stampare a quella temperatura. (ma 0.05 va benissimo a risoluzioni inferiori non noti la differenza) Ascolterei anche il parere di @FoNzY
  20. +2
  21. Lo schermo ha una risoluzione inferiore alla elegoo e le photons 1708 * 960 contro i 2560*1440 delle Altre due stampanti menzionate ed il pixel è leggermente più grande a parità di area di stampa. Area d di stampa Longer : 98.660 mm * 55.44 mm (secondo lo slicer chitubox) Z 140 mm Area d di stampa elegoo/anycubic 120.96 mm *68.04 mm . Z tra 150 e 165mm Lo schermo non è eterno nel tempo si usura , con la elegoo con 20 euro lo cambi ed è facilmente reperibile su amazon mentre per le anycubic si spende di più. Sulla fonte led luminosa della Longer non so che dire le altre si aggirano sui 37/40watt (la vecchia photon 25watt) L'allineamento con 4 viti è lo stesso principio del bed delle cartesiane. Se devo essere sincero preferisco la sfera...Nel caso ci siano problemi basta cambiare un granetto (sebbene nel wed ci siano delle mod, che lasciano il tempo che trovano) in caso contrario l'assistenza ti cambia l'intero pezzo gratuitamente . Secondo me meglio aspettare la mars pro oppure prendere la mars primo modello. Penso che i 50 euro in più di una mars siano giustificati Quoto al 100% per carità alla fine funzionerà non vedo grossi problemi ...facile non saprei dipende anche dalla fattura dei pezzi...ma ciò che dici è comprensibile.😉 Appena ci fai la mano ci scambieremo consigli ....sarò "guru"😂solo per poco.
  22. @Killrob potresti dirmi quanto è lo spessore della lamiera? P. S se devi prendere i cuscinetti skf ti conviene prendere le loro barre (il costo non è proibitivo se non sbaglio)
  23. Se hai reinstallato il fw di recente bisogna subito dare il comando m 502 (reset) scrivo da cell poi mi spiego meglio
  24. A dire il vero il file sembra apposto. Su cura i layer son tutti presenti. Con S3D i problema si presenta solo con questo stl devo capire per quale motivo ...ho verificato e mi dice che ci sono bordi non-mainfold(sono quelli in rosso visibili solo dopo la verifica). mesh mixer mi sembra che trovi i bordi non-mainfold appena aperto il file...boh 2020_02_26_14_14_48_1656x908.mp4 Opaco piace anche a me. Lo proverò. Prendo il sunlu nero per abitudine . Altrimenti prendo il pet nero o bianco da 3d italy che è disponibile solo in questi due colori..... Tieni conto che io principalmente stampo miei modelli di concetto ed una volta " fissato il concetto" hanno vita breve, perciò del colore mi interessa fino ad un certo punto. Spero di no . Che cavolo su 100 modelli di alsamen proprio io devo beccare quello fallato😂
  25. In che modo?
×
×
  • Crea Nuovo...