
Tomto
Membri-
Numero contenuti
3.664 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
57
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Tomto
-
@iLMario. Ma in pratica se il problema era la gola , con i driver come siamo messi? Su zeta avevi risolto con gli A4988 ora hai gli 8825. I 2209 li metterai solo su XY ed E ? In sostanza come intendi procedere?
-
@Torocad da quello che vedo la tua stampante è presente in cura I teoria ti basta selezionare la stampante e salvare il gcode su sd. (almeno per cominciare)
-
Problema stampa resina
Tomto ha risposto a andrea.testi nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
le prime stampe sono fuorvianti per quel che riguarda la precisione. Molto dipende dal lavaggio , dalla corretta esposizione,temperatura ambiente costante.... e dalla resina anche per il solo fatto che ha un colore diverso. Il foro interno se misurato con il calibro non è una misura attendibile. Il calibro con i fori interni non da una misura corrette come un micrometro da interno o i tamponi . Per determinare l'effettivo diametro del foro interno ti conviene stampare cilindri con diametro inferiore al foro a partire da 1/10 ...1/15 e cosi via . IL cilindro con un diametro che scorre senza gioco è 1/10 in meno della misura del foro. esempio: se hai un foro 10mm stampa un cilindro da 9.9 ..9.8.....9.7 se ad esempio il cilindro da 9.9 scorre all' interno del foro da 10 mm senza gioco allora la misura del foro è circa 10mm Spesso in base al restringimento della resina applico un fattore di scala (bassissimo e che calcolo in base a precedenti prove) per ora la resina con cui riesco ad avere stampe dimensionalmente corrette è la trasparente della elegoo asb-like ..ma non senza applicare quelli che a prima vista possono sembrare escamotage Considera comunque che la precisione della stampante è +/- 50 micron di suo. (parlo a livello di pixel) Se cerchi il centesimo di mm dovrai bestemmiare (provare anche più resine) @FoNzY ha fatto delle considerazioni da non sottovalutare -
Non stampa
Tomto ha risposto a The big UaZa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Prova a rifare lo slicing del modello da stampare . Potrebbe essere un g code corrotto. -
Dove metti la pasta termica ? non ricordo bene il microswiss. Hai un link dell'assemblaggio?
-
Conversione Ender 3 a estrusore direct drive
Tomto ha risposto a Davide87 nella discussione Hardware e componenti
da quel che vedo non mi cambia niente per quel che riguarda questo invece a mio parere ciò che hai sentito dire è corretto. Ho provato ad impostarla (parlo del primo settaggio della scheda) sopra i 90 mm/s giusto per farla entrare in azione per gli spostamenti a velocità più alte. ho fatto due stampe prova Assicurandomi di avere messo vel. di spostamento alta rispetto a quella che uso(che è 90mm/s) ed il risultato era stampa non completamente liscia oltre a rumori improvvisi (ma quello è normale) . In zeta invece mi entrava in funzione con i valori di default della i3 mega ,infatti ad ogni z hop si sentiva rumore e non capivo cosa fosse accaduto. L'ho tolta e la stampante a tornato a funzionare come con la 8bit ,anche meglio (la differenza sulla cartesiana è minima ) è una funzione di cui posso fare a meno ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- L'unica cosa che non capisco e che di sicuro ho già menzionato è il tmc 2208 in standalone. Come fa a funzionarmi ?a molti non funziona per niente (e qui ci sono differenti correnti di pensiero) ho pensato forse al diverso settaggio delle acc.... al tubo bowden ridotto fino a 35cm boh Una cosa riguarda proprio il bgm . prima sul sito originale si trovava una pagina relativa a i problemi che menzionava le acc. e distanza di retrazione che non dovrebbero essere superate (perchè inutili) Dyze (link)che è un estrusore con riduzione maggiore del bgm consiglia acc. di 25 massimo 35mm/s (una cosa analoga era per il bgm) ed anche la v ref per lo stepper driver (che nel mio caso è comunque alta , in estate non mi fa stampare) penso che con il bgm non si debbano superare i 50/60 mm/s con gli a4988 ...a questa acc. il mio estrusore con 2208 non lavora bene ma fortunatamente a 30mm/s va benissimo sulla mia stampante (forse complice il bowden corto non lo so) forse chi ha bisogno di acc. più alte giustamente non riesce a farlo funzionare. Sono andato fuori topic scusa @Davide87 e forse è un discorso che già abbiamo fatto con @iLMario da qualche parte -
Conversione Ender 3 a estrusore direct drive
Tomto ha risposto a Davide87 nella discussione Hardware e componenti
da quando c'è questa funzione?nel tread della skr affermavo che i 2130 in spi andavano in Prewarm in anticipo ed abbassava la corrente (visto da pronterface) tanto da non estrudere.... Ti prego dimmi che hanno messo questa funzione solo nelle ultime release di marlin . Nel 2.0 non l'ho proprio vista.... Vabbe pazienza la soluzione alternativa l'ho trovata. Se è riferito a me (ma non credo) non lo uso é vero è mono z ..non ci pensavo....sono solo sicuro che in z è più rigido il telaio rispetto alla mia che pur avendo un doppio z ha una struttura "leggera" in verticale Stessa identica situazione😀 -
Conversione Ender 3 a estrusore direct drive
Tomto ha risposto a Davide87 nella discussione Hardware e componenti
Io ti avevo suggerito di provare . Che nel mio caso il fattore k non sono riuscito a determinarlo. Che l'estrusore 2130 in spi non mi funzionava nemmeno spreadcycle. Ho potuto mettere solo un tmc 2208 in standalone , perchè avendo gli altri in spi non è possibile utilizzare l'uart e di conseguenza nemmeno lo spreadcycle. (ho menzionato queste cose anche nel tread della skr) Ho detto che forse un tmc 2209 è meglio ma è anche vero che la funzione di spreadcycle dei 2208 è migliore rispetto a quella dei 2130( di questa cosa me ne sono accorto di recente) Infatti sui 2130 questa funzione non mi piace Nemmeno io ho rinunciato al linear advance . mollerò i 2130 e metterò i 2209 ma non ho nessuna fretta in fin dei conti la stampante funziona bene ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Per quanto riguarda il dierct nel mio caso non la vedo una scelta azzeccata ho un tubo bowden di nemmeno 35 cm e funziona bene. considera che ho tutto l'occorrente per la modifica in direct compreso un pancake e3d originale....ma la i3 mega ha un telaio z non abbastanza rigido. C'è chi ha fatto questa modifica con la mia stampante ma non mi fido, ho paura di perdere solo tempo (dai video/ foto c'è ringing a gogo).....La ender 3 in z è molto più rigida rispetto alla mia .... Il mio consiglio è di sperimentare ...prova tutto😀 -
Ciò che hai letto non è sbagliato. E sono contento che tu voglia condividere i risultati, però il flusso non si abbassa a caso. se ci fai caso quei video sono posti in sequenza ma è una sequenza che va rispettata calibra gli step mm assi e quelli dell'estrusore calibra il flusso infine il test di retrazione Questi sono un buon punto di partenza . Poi ci sono anche altri modi per determinarli ma meglio parlarne più in la queste calibrazioni portano via poco tempo e ti risparmiano molte rotture di scatole. Poi puoi stampare quello che vuoi e vedrai che le stampe miglioreranno e cose che adesso ti sembrano complicate nel giro di poco tempo tempo ti saranno molto semplici , quasi di routine😀 se ti diciamo queste cose è perchè anche noi siamo stati nelle tue condizioni e vogliamo darti una mano. Questo forum serve per aiutare non per criticare .....ci sono persone che hanno cominciato da zero con una miriade di problemi di stampa ed ora hanno dei risultati ottimi.
-
l'idea non e male .io provato ad avvolgere la carte abrasiva con uno stuzzicadenti .......pla da nero e rosso sangue😂
-
è ottima confermo. Ma ha detto che dovrà lavorare su miniature di 4/5 cm ..non sarà complicato? Però è anche vero che se è difficile per me , può non esserlo per lui
-
Tranquillo . Sottolineo che il mio non è un "attacco personale " .I toni del forum sono sempre pacati.😀 e ci si aiuta a vicenda . Concordo con @Killrob
-
Verissimo
-
@Basilietto come vedi dice che la larghezza di estrusione deve essere pari al diametro del nozzle e che una lieve riduzione potrebbe generare stampe migliori (nella pratica potresti avere il contrario) 0.35 con nozzle 0.4 con un flusso non calibrato quasi sicuramente ti da sottoestrusione ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- @marcottt @invernomuto @Killrob (o chiunque sia)sto consigliando le calibrazioni di base di help3d...potreste intervenire e confermare che non ci sono controindicazioni😀
-
Allora ripeto quando si imposta lo slicer va prima calibrata la stampante con metodi canonici ( I video di help 3d vengono consigliati ad ogni novizio.) Se non sia ha una stampante calibrata sarà difficile ottenere buone stampe. Ovvio che questi test sono un punto di partenza..man mano che si prende confidenza con la stampante allora ci si può "sbizzarrire"..
-
Ma da dove hai preso queste informazioni?
-
Attenzione stai dando valori arbitrari. Si fanno prima i test di larghezza di estrusione. Di norma con un nozzle0.4 lo spessore della parete deve essere maggiore o uguale 0.4 Si fa il thin wall test Se con nozzlle da 0.4 riesci lo stesso a stampare probabilmente hai un flusso "maggiorato" impostato per tentativi I valori che utilizzi tu possono andare bene per te ma non è detto che vadano bene per lui , anche usando la stessa stampante .A 0.35 potrebbe cadere in sottoetrusione il flusso all'80% deriva da un test o lo hai messo a caso?
-
La calibrazione del piatto è una di quelle basi Puoi dare conferma di aver fatto anche le calibrazioni dei video linkati? Sono molto importanti e sono l'abc della stampa 3d. il test sembra venuto bene . Che valori di retrazione hai usato? nessuno te lo vieta...se viene male ne fai un'altra. Comunque riproverei la stampa del vaso con i valori del test di retrazione per vedere se il problema si ripresenta. Comunque Benvenuto nel forum. Se le prime stampe non vengono come vorresti non ti scoraggiare, ci siamo passati tutti , i risultati arrivano...
-
si ma dobbiamo essere sicuri che tu abbia visto quelli giusti. Hai calibrato gli step mm dell'estrusore ? flusso? step mm assi... in più una foto un pò più dettagliata non guasta stai stampando a 0.16 se non sbaglio, visto che sei agli inizi parti con il canonico 0.2 Dal quel che vedo potresti aumentare la velocità di retrazione. Il test di retrazione lo hai fatto? Non si vede se il diametro del nozzle è impostato correttamente ......
-
Allora guarda prima i video di Help 3D e calibra bene la stampante😀 LINK
-
La foto è piccola ma sembrano blob dovuti a scarsa/errata retrazione. Puoi fare uno screenshot dei parametri di stampa? slicer?stampante?
-
Vero adesso non hai i tmc. Non mi ero ricordato.
-
mi sa che manca ancora il settaggio giusto dello slicer è la foto venuta male ? sembra ci siano 2 v sovrapposte ...o ci vedo male io? Sei sicuramente sulla buona strada .La macchina sembra avere un buon potenziale ...
-
comprendo