-
Numero contenuti
6.551 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
566
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di eaman
-
Piano rialzato per taglio laser in Faesite e chiodi
eaman ha risposto a eaman nella discussione Incisione e taglio laser
Se il tuo problema e' trovare l'altezza giusta usa il metodo del piano inclinato: metti in un angolo del materiale uno spessore da ~2mm, l'altro angolo a zero e con i parametri un po' scarni vai a fare una fila di dischi e vedi a che punto riesci a tagliare. Per incidere stesso metodo: piano inclinato, fai dei tratti e vedi a che altezza sono piu' sottili. -
Piano rialzato per taglio laser in Faesite e chiodi
eaman ha risposto a eaman nella discussione Incisione e taglio laser
Io ho un laser a fuoco variabile, comunque lo utilizzo in modalita' fissa (perche' regolarlo e' una menata) a circa 2.6cm dalla lente al bersaglio. Il mio fuoco in pratica e' a ~1mm dalla faccia inferiore quando taglio 3mm, con 5mm a 2mm dalla faccia inferiore, quando incido / disegno sto sulla faccia superiore. ...ma questa e' filosofia! La realta' e che io quando ho un materiale nuovo alzo / abbasso di ~1-2mm a seconda dello spessore (da 2 a 5mm), poi taglio una fila di dischi da 1cm di diametro variando le impostazioni finche' non trovo quelle ideali (giri * velocita'), a quel punto posso anche fare un paio di prove alzando / abbassando il laser di 1mm. -
Piano rialzato per taglio laser in Faesite e chiodi
eaman ha risposto a eaman nella discussione Incisione e taglio laser
Dovrebbe essere 2.5w in uscita e 7w in entrata. La messa a fuoco la tengo fissa ma potrei abbassarla di 1-2 mm anche mentre taglio. E' tarata per il 4mm a ~3cm di distanza focale, per i 5mm uguale (se non mi raschia l'air assist!) ma per il 3mm e incisioni abbasso di 1-2mm. -
Non riesco a capire che problema è
eaman ha risposto a Pierjunk nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
...overhangs -
Piano rialzato per taglio laser in Faesite e chiodi
eaman ha risposto a eaman nella discussione Incisione e taglio laser
Ci si potrebbe mettere uno strato di depron, che e' bianco, sopra per non rovinarlo. Ma la faesite e' scura e "morbida": mi da' piu' l'idea di non riflettere il raggio laser. Yes 🙂 Almeno la griglia di guida e' fatta dal laser 😎 No perche' bianca riflette. Magari si potrebbe versare tipo del silicone... -
Le schede SD sono un cancro, andrebbero bandite soprattutto in quelle appliance in cui non sono necessarie come le stampanti 3D in cui si potrebbe tranquillamente usare delle chiavette USB. Costano pure meno... Nun zo', assicurati di scaricare la corrente statica prima di prenderle in mano e scambiarle. Minchia gia' si scassano se le lasci ferme, immagina a muoverle a ogni stampa...
-
Perche' sono piu' semplici e per una decina di centilitri di colore non ci sono problemi di bilanciamento ad averlo sopra. In alcuni puoi anche non mettere il serbatoio e sporcarlo, metti un paio di gocce di colore e fai il dettaglio. Uno laterale deve risucchiare, ci vuole molta piu' pressione come sulle "pistole" a vernice mentre con un aerografo spruzzi poco e piano.
-
Piano rialzato per taglio laser in Faesite e chiodi
eaman ha risposto a eaman nella discussione Incisione e taglio laser
Col martello! 🤪 2 colpi ognuno Per il primo che feci avevo fatto anche una guida in 3D per piantarli dritti e alla stessa profondita', ma si fa prima a mano 😛 -
Una via di mezzo no? Sicuramente non eccellenti, pero' immagino che per partire ci siano firmware gia' settati e pure preset per slicers dato che sono macchine relativamente diffuse. Ma la qualita' di stampa e' data dall'abilita' di chi setta macchina e software, poi il materiale e poi la macchina.
-
Piano rialzato per taglio laser in Faesite e chiodi
eaman ha pubblicato una discussione in Incisione e taglio laser
Per tagliare al laser serve tenere il materiale rialzato dal piano di lavoro in modo che i vapori incandescenti sparati verso il basso non si espandano sulla superficie inferiore creando aloni, lasciando defluire i fumi. Per far questo sulle macchine serie si usano dei pannelli di honeycomb in alluminio, magari con aspiratore integrato. Il problema e' che gia' senza aspirazione si arriva a spendere un centinaio di euri per un piano di un ~70x40cm, quindi ecco una alternativa: pannello in faesite con chiodi, costo circa 2.5e con gli scarti. La faesite e' relativamente inattaccabile dal mio laser da 2.5W, e' una sorta di resina / miscuglio di frammenti di legno e colla, scuro, gommoso - non riflettente. Essendo morbido tende a non imbarcarsi come il compensato / laminato che puo' indurre dei dislivelli di alcuni millimetri, quanto basta per mettere in crisi la messa a fuoco (e un air assist molto precisa) dei laser a diodo. (Piano in legno, per quanto piccolo e abbia dei bordi spessi si e' imbarcato di alcuni mm) La faesite si trova da OBI al metro ma anche negli scarti, i pannelli da 1 o 2 euro dovrebbero essere sufficienti. Giusto per curiosita': ci sto tagliando del pioppo da 5mm in ~5 passate da 140mm/min. -
Non riesco a capire che problema è
eaman ha risposto a Pierjunk nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ci stiamo provando: la parte "stampali in verticale" l'hai provata? 😉 Poi se fai i supporti solo al centro la stampa arriva alla fine ma avrai comunque la superficie interna rovinata se non la supporti tutta. Se te mi portavi quel pezzo cosi' com'e' anche io ti rimbalzavo perche' non e' cosa da stampante 3D, almeno a quel modo. -
Considerazione: io consiglio sempre di comprare un Capricorn ma il fatto e' che al di la' della maggiore scorrevolezza e correttezza del diametro questo arriva con un paio di connettori pneumatici *decenti*. C'e' da dire che si possono comprare sfusi ma costano 2-4 euro, non so poi che miglioramento sarebbe con il bowden di plasticaccia bianco che comunque si cuoce contro il nozzle.... Quindi tanto vale IMHO pigliare il bundle di Capricorn + lama (che poi il bowden tagliato male e' l'altra meta' del problema della retrazione su ender). Spesso si trova incluso con la stampante (stampante + vetro + capricorn).
-
Perche' come le formattavi? Le 8bit leggono solo in FAT32 che io sappia, le dimensioni non sono importanti. Piuttosto prova a scriverle con un portatile (che avra' un lettore decente) oppure compra un lettore decente, di certo non quell'adattatore USB stick che regalano... Io uso questo sul mio PC, altrimenti mi si sputtanavano tutte le schedine... Oppure come detto il portatile. Anche questo e' comodo se la stampante legge le micro sd.
-
Non riesco a capire che problema è
eaman ha risposto a Pierjunk nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ma non era meglio fare delle prove con tempi ragionevoli? -
Be' intanto capire dov'e' il problema: se stacca tutto il bowden il filo dentro scorre bene? Ma il problema saranno gli attacchi pneumatici, quelli buoni tirano fin troppo e ti segano il tubo un po' alla volta...
-
Come dice FoNzY sono motori tipicamente didattici pero' funzionano. Io una matita la facevo muovere con i motori dei floppy disk, questi si usano in tutti quei mini progetti di robotica e trasformati muovono anche il http://www.eezyrobots.it/eba_mk3.html 'Somma si e' visto di peggio...
-
Non riesco a capire che problema è
eaman ha risposto a Pierjunk nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
La ventola accesa al 100% ma dal quarto layer salendo se no hai meno adesione al piatto. -
Per me potra' avere molto ghosting ma se e' per studio chissenefrega. Magari puoi partire a fare solo la parte del braccio e lavorare in 2D, l'asse Z sempra un bordello di materiale / stampante e potrebbe rilevarsi poco utile, di certo la parte piu' interessante e' quella XY
-
Se tu spurghi bene il serbatoio con diluente o pulente a fine lavoro non dovresti riempire di colore quella parte sfilando l'ago. Poi se quando tiri fuori l'ago e' incrostato di colore e' ovvio che anche quella parte sia piena di colore. Presumo, io non ho mai comprato un aerografo con presa laterale, se fai cose piccole e' meglio evitare e usare un serbatoio a caduta verticale.
-
Non riesco a capire che problema è
eaman ha risposto a Pierjunk nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
si Non hai mica over extrusion sopra. Si vede che e' un materiale diverso che lavora meglio con gli sbalzi con le impostazioni che gli hai dato, ma il nero e' diverso o almeno si nota di piu' (perche' io in foto vedo fino a un certo punto, ma tanto so' che non puoi fare overhangs sopra ai ~50 gradi...) -
Non riesco a capire che problema è
eaman ha risposto a Pierjunk nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Hai capito la storia degli overhangs? E' normale che tu non possa fare angoli maggiori di ~50gradi a salire, sopratutto senza ventola. Non c'e' abbastanza appoggio per il materiale quindi il lato inferiore viene male. -
Non riesco a capire che problema è
eaman ha risposto a Pierjunk nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Mi spighi a parole che problema hai? -
Non riesco a capire che problema è
eaman ha risposto a Pierjunk nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
La ventola con il PLA si usa. Io non so come e' il pezzo ma resta che non puoi fare overhangs maggiori di ~50gradi. Tu ce li hai? Se li hai o usi dei supporti e poi scartavetri oppure fai due meta'. ...oppure se li appendi cosi come li hai fotografati (esposto solo il lato superiore) fai finta di niente 😉 * https://all3dp.com/2/3d-printing-overhang-how-to-master-overhangs-exceeding-45/ -
Non riesco a capire che problema è
eaman ha risposto a Pierjunk nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Guarda che non puoi fare overhangs di piu' di ~50 gradi, per altro senza ventola. -
Qualcuno saprebbe consigliarmi un PLA marrone?
eaman ha risposto a Teius92 nella discussione Materiali di stampa
Non c'e' da dare primer, il protettivo finale si da' su tutto e in ogni caso starebbe bene anche sul pezzo che fai te senza colorarlo. Ma se te non sei a tuo agio mica ti voglio convincere... BTW: avere superfici ampie e lisce e' la cosa piu' difficile perche' su quelle si vedono le pennellate e i difetti. Lo dico per altri: se puoi stamparlo in due colori cambiando filamento probabilmente puoi anche stampare in parti separate e colorarle, come lo scudo di questo robottino:
