Vai al contenuto

Cubo

Membri
  • Numero contenuti

    1.140
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    13

Tutti i contenuti di Cubo

  1. Cubo

    Materiale per ingranaggio

    Salve a tutti, dovrei creare un ingranaggio di "plastica" piuttosto piccolo (penso userò il nozzle da 0.2mm). Di solito che materiale si usa per gli ingranaggi ? Il nylon ? Sapreste indicarmi anche un filo decente da comprare che non costi moltissimo ? Grazie! Ps. Avrei visto questo https://www.3djake.it/fiberlogy/nylon-pa12-natural Ho letto che pa12 assorbe meno l'umidità e ha un punto di fusione inferiore, tutte cose che mi farebbero anche comodo.
  2. Eeeeh lo so, prima o poi mi compilerò marlin con tutto quello che serve (così imparo)... però nel suo caso se è per inserire un dado e basta, non dovrebbe avere problemi. Con 15-20sec se la cava 🤔 L'unica cosa è che deve stare a guardare la stampa per cogliere il momento giusto quando si ferma 😬
  3. Puoi usare anche G4 S(tempo in secondi) per fermare la stampante per un certo periodo. Basta che lo metti nel gcode al layer che preferisci. Magari prima fai spostare di lato l ugello in modo da avere accesso libero. L ho usato poco tempo fa sulla mia con successo (per cambiare filamento... Non sapevo dell m600 che è fatto apposta 😅😅). L unica cosa è che dopo un po' i miei motori si spengono durante l attesa e quindi se per caso muovi qualcosa poi perdi le coordinate e la stampa viene sfasata.
  4. Eh si, sembra proprio che andando verso l alto a sx le linee non vengano schiacciate a sufficienza e quindi vengano troppo strette senza affiancarsi correttamente. Di solito quando stampo me ne accorgo ad occhio guardando la linea della skirt se il piano non è ben livellato. Non è difficile, basta che guardi se ha larghezza costante. Se diventa sottile sei alto col piano, se troppo larga sei basso. Di solito riesco anche a compensare al volo con le manopole sotto al piano. Altra cosa che potresti fare è mettere il primo layer a 0,3mm (e ovviamente livellare nuovamente per la nuova altezza... O magari provare anche così). Se in altezza sbagli un decimo su 0,2mm sbagli del 50% mentre su 0,3mm sbagli del 33%... Quindi aiuta ad assorbire meglio eventuali imperfezioni. 🤔 Ps. Per livellare il piano ci sono anche delle stampe "apposite". Ma puoi fartele anche tu, basta che stampi 5 quadrati (4 angoli + centro) e ti fermi al primo layer. In quel modo puoi vedere se i 5 punti sono tutti in pari. Se hai ancora dubbi li togli e li misuri con un calibro (anche se col pei ruvido forse non è facile prendere una misura di spessore...)
  5. Mi viene in mente solo la creality k1... ma ho solo visto una foto, non so come è ne se si può già comprare.
  6. Esatto, se la vuoi già assemblata nulla batte la p1p credo (dovresti solo stamparti le pareti laterali). Il "difetto" è che è tutta roba proprietaria quindi non ci sono espansioni/mod che ci puoi fare tu e se si rompe qualcosa in futuro bisogna prendere i ricambi originali da bambu (tranne i nozzle che mi pare si trovino anche su aliexpress, ovviamente non originali). A proposito, per cambiare il nozzle li devi cambiare tutto il blocco nozzle-heatbreack-dissipatore mi pare. 2) la risoluzione penso dipenda solo dal nozzle che decidi di metterci, poi per il resto si equivalgono più o meno tutte. Il vantaggio della p1p è che avendo l'input shaping, puoi stampare più veloce senza perdere qualità (non dico risoluzione perché in realtà l'input shaping tenderebbe ad ammorbidire i dettagli). 3) Specifica meglio, la p1p ha un volume da 250x250 quindi non sarebbe neanche così grande a dire il vero. 4) sulla p1p puoi stamparci le pareti laterali per chiuderla 5) la p1p può stampare più colori ma spreca molto materiale e serve quel "affare che si mette sopra che porta 4 bobine diverse" 😄 6) se ti prendi un paio di nozzle di riserva, la p1p dovrebbe funzionare bene da subito
  7. Ho aggiunto questo all'end-gcode della mia kp3s pro: M300 P1000 S500 Dovrebbe corrispondere ad un beep di 500hz per 1sec, ma non fa nulla. (Provato con più stampe). La stampante quando finisce il filo fa dei beep di allarme, quindi la funzionalità dovrebbe averla... 🤔 Qualcuno per caso ha mai usato questo comando o comandi alternativi ?
  8. Temperatura di transizione vetrosa dell'abs: 105°C. Quindi a 130-140 mi sa che si rammollisce parecchio. Per le forge fai da te so che usano il "gasbeton". In teoria lo compri a mattoni e poi lo tagli come vuoi, anche a fettine, con una semplice sega. Non dovrebbe pesare molto e comunque isola bene, quindi per isolare 140°C puoi farlo anche relativamente sottile magari 🤔
  9. Secondo la mia esperienza per togliere meglio i supporti si può : - stampare con pla effetto seta, che ha una adesione tra i layer pessima e facilità parecchio il distacco (il pezzo viene meno resistente ovviamente) - usare un nozzle più piccolo, da 0,2 ad esempio, in modo da avere le linee dell'interfaccia più sottili - impostare le linee dell'interfaccia più sottili. Con nozzle da 0,4 imposto 0,33 sui supporti (più di tanto non si può scendere) ed aiuta un po' - lasciare uno strato vuoto tra supporti e stampa (teoricamente questo accade già in automatico) - Ventola al 100% (non ho mai fatto test ma penso aiuti)
  10. Ah ma c'è anche un heatbreack lì, pensavo che il ptfe andasse diretto fino al nozzle. Mi pare montato giusto comunque, il nozzle sporge un po' dall'heat block quindi singifica che si ferma in battuta contro l'heat breack e dovrebbe tenere bene. Il ptfe non saprei fino a dove deve scendere, dipende come è fatto l'heatbrack, comunque basta guardare se entra e fino a dove entra da smontato. Se vuoi puoi provare a mettere della pasta termica tra heatbreack e dissipatore di alluminio per vedere se magari il problema è il calore che risale e non viene dissipato... Sarebbe utile capire a che altezza effettivamente si ottura...
  11. Eh no, non puoi stampare dettagli più piccoli del nozzle. E se quel pezzo è da un cm, ci saranno dettagli da meno di un decimo mi sa. Per un pezzo del genere ti servirebbe una stampante a resina (se basta).
  12. Hai fatto anche la cosa di svitare il nozzle prima di spingere il tubo e riavviarlo dopo? Perché senza quella spesso non basta spingere il tubetto a mano. Comunque se ti estrude un filo più fino del solito penso significhi che è otturato il nozzle. Prova a cambiarlo anche se non dovrebbero otturarsi così in fretta (non dovrebbero proprio).
  13. Se tornassi indietro io partirei subito con la kp3s pro (che ho preso dopo la mi prima ender 5 plus). Compattissima, facile da usare, costa poco, aggiornabile/moddabile, 210euro sul sito della kingroon (senza eventuali coupon). A me piace che non abbia il bltouch (che si può aggiungere). Sulla mia ender funzionava malissimo (per non dire per niente) e leggo molto spesso persone che se ne lamentano. Inoltre su un piatto da 20x20cm non serve proprio la mesh secondo me. Per regolare lo z-offset (sulla kp3s) alzi o abbassi una vite su cui sbatte il finecorsa di z. Meccanico, banale, ma funziona ! 😄 Ho livellato e impostato bene il piatto e sarà da 10 stampe che non lo tocco e resta sempre perfetto. Poi con 2-4euro dalla cina prendi l'heatbreack all metal e, teoricamente, puoi arrivare anche con quella a 300°C (io sono arrivato al massimo a 250 per ora con petg e un poco asa). Sui 200euro non la batte nessuno. A 300euro c'è di meglio ma non so di quanto e non so neanche quanto valga la pena di spendere quei 90-100euro in più se è per iniziare e farsi un'idea sulla stampa 3d 🤔 La scelta ovviamente è tua poi 🙂
  14. Io pago sempre con paypal, mai avuto bisogno, ma credo ti tutelino in caso di fregature 🤔
  15. Ho preso questo: https://it.aliexpress.com/item/1005004780763841.html?spm=a2g0o.productlist.main.5.73276f2d0In41b&algo_pvid=fc78fa85-37ad-42fc-8acf-cc568c03fd07&algo_exp_id=fc78fa85-37ad-42fc-8acf-cc568c03fd07-2&pdp_npi=3%40dis!EUR!31.07!6.21!!!!!%402100b1a616817567387706273d06fd!12000030460983328!sea!IT!0&curPageLogUid=Ufa9Mp0UJ8cS c'è anche da 330x330. Io ho una kps3 pro (s1) e ho preso quello da 235x235x3mm (poi me lo taglio a 210).
  16. In teoria, se la resina è la stessa, potrebbe cambiare nulla tra carbonio e G10. Alla fine il contatto avviene sulla resina. Forse il carbonio ha il vantaggio della superficie con le trame (e quindi più contatto), se non è liscia pure quella però. Comunque ho preso anch'io una lastra di G10 perché mi avete incuriosito 😄 e perché col petg mi pareva anche a me che i pezzi stessero attaccati per miracolo al mio pei ruvido ogni volta che li staccavo a fine stampa (anche con letto caldo) 😬
  17. Ah ok quindi è pressopiegatura 👍 Occhio che le misure del foglio pre-piegatura non sono la somma esatta di quelle post piegatura. Cioè, per fare una "L" da 5x2mm probabilmente ti serve un po' di più (o un po' di meno) di 7mm (5+2). La differenza dipende da "come si piega il materiale" che dipende da spessore, materiale, raggio della piega, e forse altro non saprei. In teoria (perché non l'ho mai fatto, salvo una prova che però non è stata mai messa in pratica) c'è un coefficiente per ogni materiale che gestisce la cosa, lo metti nel programma, gli dici quanto spessa è la lamiera e lui fa tutto il resto 🤔 Avevo fatto una cosa simile con solid-works tempo fa per un progettino che poi ho eseguito in altro modo.
  18. Non ho capito una cosa, dovrebbe essere una scatola fatta con lamiera piegata ? Oppure un semplice solido ? Se metti le quote posso provarci anch'io, non sembra affatto difficile. Per il compenso, 0€, mi raccomando giusti che non ho resto da dare 🤓
  19. In teoria ho lo stesso tuo hotend (ender 5 plus). Mi pare di capire che hai tolto il tubicino dallo spingifilo ma non dall hotend. Secondo me se lo togli dall hotend trovi il filo fatto così (forse) Questo era successo a me per che il tubo di ptfe si era alzato. Se è questo il tuo problema lo puoi risolvere tagliando bene a 90gradi il tubo, svitando il nozzle un giro, rimettendo il tubo nell hot end spingendolo bene in battuta e bloccandolo con la "forcina", riavviando il nozzle in modo che vada in compressione e non si infili più il pla nello spazio tra ptfe e nozzle creando quegli anelli che poi bloccano il filo. Se non è come in foto invece niente mi spiace 😅 (comunque il problema se hai cambiato il nozzle, o è lì o è dentro il ptfe... Non vedo altre possibilità)
  20. In teoria se non metti niente è in assolute, per sicurezza comunque metti un G90 prima di provarlo. (g90 dovresti poi averlo ad inizio stampa, nello start gcode credo) Comunque secondo me funziona quello che hai scritto, non ti resta che provarlo (mettendo provvisoriamente g90 e g28 all'inizio e ricordandoli di toglierli quando lo imposti come end gcode)
  21. Mettici un g28 all'inizio per provarlo, ma a fine stampa poi devi toglierlo
  22. Forse mi sfugge qualcosa, ma quel G28 non ha senso 🤔 Azzerando gli assi quasi sicuramente andrai a sbattere contro la stampa. Inoltre gli assi sono già azzerati ad inizio stampa, non serve rifarlo. Con Z240 non dici a Z di alzarsi di 240 ma di andata all'altezza 240. Quindi se parti da 210 o da 50 finirai sempre a 240 (in coordinate assolute, come immagino lavorino tutte le stampanti / slicers). Mancherebbe un X0 da aggiungere assieme al comando di Y per mettere la testina a sx mentre sposti il letto (ho letto che volevi fare anche quello). Ps. Forse alla fine dovresti anche dire a letto ed estrusore di raffreddarsi 🤔
  23. Su cura ci sono c'è un opzione (non ricordo il nome) per scegliere se stampare solo i volumi, solo le superfici, o entrambi. Forse hai impostato solo volumi e i supporti mancanti sono disegnati come superfici 🤔
  24. Penso sia per la pulizia del piatto fatta dal peeling del pla. I residui eventuali non dovrebbero aiutare perché pla e petg non attaccano (addirittura c'è chi usa petg/pla per i supporti di pla/petg in modo da rimuoverli facilmente). (collanti mai provati)
  25. Le uniche cose che mi vengono in mente sono ridurre le pareti e usare un infill che permetta di contrarsi al materiale, tipo cross o gyroid 🤔
×
×
  • Crea Nuovo...