Software di slicing, firmware e GCode
Domande e discussioni su software di slicing, firmware e GCode.
1.538 discussioni in questo forum
-
- 6 risposte
- 3,5k visite
se con repetier host ( slicer cura) stampo più oggetti contemporaneamente, posso variare la percentuale di infill e assegnare ad ognuno un riempimento diverso?
Ultima Risposta di looka, -
- 1 risposta
- 2,1k visite
ciao qualcuno sa se esiste una guida o un manuale su fusion360
Ultima Risposta di Alep, -
- 4 risposte
- 1,9k visite
domandina... qualcuno ha provato Slic3r Prusa Edition? Ho un pezzo che sto stampando e Cura che uso di solito, quando fa lo slice manda in palla Repetier e si chiude tutto quindi stavo provando con Slic3r. Inizialmente prima di bloccarsi Cura mi dava un tempo di 1 ora e qualcosa Slic3r più di 4 ore. Dopo averci un po' smanettato sono sceso a 1 ora e mezza... accettabile. Lancio la stampa... ops. Prima di tutto accellera e decellera quasi a fermarsi nel fare 10mm in rapido o cambi di direzione poi, parte a fare prima l'interno e poi fa i bordi. Sono passati poco più di 30min e si trova 12 layer su 540 e ad occhio... sta facendo un mezza schifezza ahhh o…
Ultima Risposta di Marco-67, -
- 1 risposta
- 1,4k visite
Spero sia la sezione giusta ....in pratica ho messo skynet x usare lcd 12864 e e3d v6 ma stampa male cioè fa tipo 2 o 3 mm di layer perfetti poi ne fa 2 più larghi anche rimonto l estrusore originale allora ho provato a rimettere fw stock si è messa a ristampate benissimo .....qualcuno sa xke
Ultima Risposta di marcodd750, -
- 0 risposte
- 2,8k visite
Qual'è la procedura più rapida, senza sensore, per livellare manualmente il piatto di una delta?
Ultima Risposta di Enrico Sartori, -
- 2 risposte
- 2,3k visite
buongiorno ragazzi...da un po' di tempo lcd mi diventa cosi,io premo il tasto per accedere al menu metto info schermo e tutto torna normale...anche se non ha conseguenze sulla stampa non credo sia una bella cosa...qualcuno sa il motivo? un'altra cosa,non sono mai riuscito a controllare le ventola dal pc
Ultima Risposta di nefilim, -
- 2 risposte
- 1,9k visite
Per una volta anche io ho una domanda da principiante Da quando ho iniziato a stampare ho sempre e solo utilizzato slic3r trovandomi in genere abbastanza bene, Io stampo quasi esclusivamente ASA e progetto gli oggetti che mi servono in modo che non abbiano bisogno di supporti. L'unica cosa di cui mi sono sempre lamentato è poca robustezza degli oggetti stampati. Per esempio spesso i perimetri sono staccati dall'oggetto vero e proprio. E questo effetto fin'ora lo ho sempre attribuito al materiale. Io sono parecchio impegnato per mio lavoro (che non riguarda la stampa 3d) e approfittando del fatto che Agosto è un mese tranquillo mi sono messo a fare un pò di prove…
Ultima Risposta di Aldebaran94, -
- 5 risposte
- 1,7k visite
ciao a tutti, ho riscontrato un problema che non riesco a risolvere....ho estruso un immagine da 2d a 3d (l'immagine è allegata) solo che quando la passo nello slicer i segmenti si spezzettano...l'oggetto è 10cmx10cm e ho un ugello da 0,4
Ultima Risposta di nefilim, -
- 1 risposta
- 1,3k visite
salve, ho creato questo file con repetier host, salvato su sd, preriscaldato tramite menu del display, avviato la stampa da sd, appena parte sul display si imposta come temperatura nozzle e bed a zero, ma nel gcode c'è scritto Testing 20x20x10.gcode LOG
Ultima Risposta di Enrico Sartori, -
- 4 risposte
- 5,2k visite
salve a tutti,avrei bisogno di un software di modellazione 3d semplificato per creare e personalizzare delle miniature,tipo quelle da usare nei giochi da tavola o di ruolo,qualcuno me ne può consigliare alcuni? grazie mille
Ultima Risposta di roby94, -
- 0 risposte
- 1,5k visite
Salve a tutti , utilizzo slic3 , noto e non capisco : succede questo: il primo layer viene stampato ,ad una velocita piu lenta, giustamente impostata da me 25 mm/s poi vengono eseguiti altri due layer ad una velocita superiore (che io presumo sia quella impostata nel menu che vedete in foto (30 , 32 , 32 , mm/s) dal quarto strato in poi la velocita di stampa diventa inferiore addirittura a quella del primo strato, e questo sinceramente non riesco proprio a capirlo il fatto che lo faccia dal quarto strato mi fa pensare che coincida con la fine degli strati solidi layers top and bottom, in ogni caso non mi spiego perche lo faccia NEL SENSO CHE MI ASPETTO CHE TU…
Ultima Risposta di ramona, -
- 0 risposte
- 1,7k visite
Ciao, questa è una piccola guida alla risoluzione di un problema che può comparire quanto si ha una stampante con Marlin (firmware) e Cura (slicer). Problema: "dopo aver caricato il gcode sulla stampante e dopo l'autocalibrazione del piano (se presente) accade che il motore dell'estrusore spinge fuori il filamento di qualche millimetro, spesso rovinando la stampa ancora prima che possa cominciare". Come risolvere: Aprire Cura slicer e spostarsi sul menù di "Start/End-gcode" ovvero inizio/fine-gcode; nella sezione di inzio gcode (start.gcode) aggiungere il comando G92 E0 prima di M117 (vedi immagine in allegato), così facendo ci si assicura che il motore dell'estrus…
Ultima Risposta di Mker97, -
- 3 risposte
- 1,5k visite
In questi giorni sto lavorando con Freecad (dato che 123Desain è morto) ad un progetto di media complessità, una stampa da oltre 19 ore e 100 metri di filamento ed essendo in fase di progettazione ancora, avendo anche una non tanto lontana origine genovese, mi sono chiesto come potevo risparmiare filamento per le stampe di test che devo necessariamente fare prima di passare alla produzione 'industriale' Una delle tante soluzioni, oltre ad abbassare l'infill al massimo è stata quella di mettere un pò di buchi (sfere) anche grandetti nelle parti piene non funzionali. Bene dopo di che sono andato a confrontare con lo Slic3r quanto tempo/filamento risparmiavo coi buchi e…
Ultima Risposta di immaginaecrea, -
- 1 risposta
- 1,6k visite
Salve a tutti. Sono principiante. Appena montata prusa i3c. non succede nulla... Il display dice: extrude off e non riesco a mandarlo in on. Aiuto. Grazie
Ultima Risposta di Alep, -
- 2 risposte
- 2,5k visite
Buonasera, come da titolo,vengo a spiegare meglio quello che intendo. Devo stampare un oggetto per cui mi serve un infill al 100% fino a una data altezza per passare, in seguito, ad un infill 25%. Per fare questo ho creato due processi e nel tab Avanzate ho impostato la fine della stampa a una data altezza per il primo processo (infill 100) e nel secondo (infill 25) ho impostato l'inizio stampa in modo che corrispondesse alla fine della prima + l'altezza del layer . Qualcuno ha già provato una cosa del genere o ha avuto necessita di stampare lo stesso oggetto con due infill diversi per settori differenti? Il pezzo non può essere suddiviso in vari pezzi e assembla…
Ultima Risposta di 3Dmoskcustoms, -
- 5 risposte
- 2,3k visite
Ciao a tutti, vorrei realizzare dei modelli 3d con il mio logo, faccio un esempio, una cover del telefono con incisa (quindi solo la sagoma del logo) dietro. Però purtroppo non so che da programma partire ne ho la minima idea di come si "ritagli" il logo all'interno della cover... ho gia il modello 3d della cover, dovrei realizzare quello del logo! Grazie dell'aiuto!
Ultima Risposta di Kikko, -
- 8 risposte
- 2,8k visite
Ho acquistato la i3x recentemente .Purtroppo sono 3 mesi che cerco di farla funzionare purtroppo con esito negativo. Ho installato il firmware,driver usando arduino 106 marlin e repetier come slicer.Quando premo il tasto home dei 3 assi , l'asse x non si posiziona sulla fine corsa dato dal micro switch come gli altri.Devo continuamente premere home x per far sì che si posizioni in fine corsa dato che con ogni premuta corrisponde a circa 5 mm di corsa. Spero di essere stato chiaro con la spiegazione del problema.Penso che bisogna eseguire qualche modifica sul firmware. Chiedo cortesemente un aiuto. Vorrei iniziare stampare finalmente qualcosa anc…
Ultima Risposta di Alep, -
- 2 risposte
- 2,6k visite
Buongiorno scrivo per avere un parere su un problema che sto riscontrando con la stampa di un oggetto. l'oggetto in questione è un cilindro cavo,le misure dell stl sono giuste, ma una volta stampato riscontro un aumento di spessore interno di 5 decimi. Le quote esterne coincidono perfettamente l'altezza complessiva,diametro esterno ecc, l'unico problema è il diametro interno che perde quel mezzo millimetro passa da 21 che dovrebbe essere a 20,5,ho provato a stampare con materiali diversi, con slicer diversi e cambiando anche macchina ma il problema sussiste. succede solo con questo file gli altri risultano dimensionalmente corretti cosa può essere secondo …
Ultima Risposta di pieromenetti, -
- 0 risposte
- 1,3k visite
Ho trovato in rete il file di un modellino che mi interessa in formato 3DMax. Esso è composto da circa 100 pezzi e per poterlo stampare devo prima scomporlo in singoli pezzi e soprattutto passarlo in formato STL visto che la stampante con la quale ho provato usa un programma che stampa solamente in STL o OBJ. Con l'aiuto di un amico che possiede Autodesk 3Dmax ( ma che non sa usarlo ) ho provato a passarlo in OBJ, ma con il solo risultato di far perdere qualità alle forme del modellino e soprattutto rendere ogni singolo pezzo "pieno". Capirete che rendendoli pieni rende impossibile assemblarli tutti assieme visto che alcuni pezzi dovrebbero essere vuoti all'interno. …
Ultima Risposta di Lillo2000, -
- 3 risposte
- 2,3k visite
Ciao ragazzi sto provando simplify 3d ma ho un problema. In pratica lo strato superiore è letteralmente indecente come potete vedere dalla foto. Il diametro dell'ugello è di 0.4mm, il moltiplicatore l'ho impostato a 1.00, ampiezza 0.49mm. Layer solidi superiori 2 (con Cura bisognava inserire l'ampiezza che impostavo a 0.8), altezza layer 0.2. Siccome il pezzo che mi da problemi proviene da una stampa lunga vorrei chiedere consiglio a voi prima di iniziare a buttare materiale per delle prove. Ho provato con dei cubi molto più piccoli ad alzare il numero di layer superiori ma il risultato sembra quello di overflow..
Ultima Risposta di 3Dmoskcustoms,
