Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.327 discussioni in questo forum
-
- 2 risposte
- 1,3k visite
Ciao ragazzi al lavoro abbiamo comprato questa stampante per farci delle attrezzature, se diventerà qualcosa di continuativo opteremo per una stampante professionale.Tuttavia per ora ci stiamo trovando abbastanza bene, stampiamo in ABS perchè ci serve un materiale robusto e resistente all'acido solforico. Mi capita spesso di stampare oggetti sottili e non riesco a risolvere il problema che vedete in foto, è un cilindro diametro 60mm, alto 20mm e spesso 1,2mm. Sembra che ogni volta che parta a depositare un layer per i primi millimetri non riesca ad estrudere materiale, qualcuno ha idea di cosa possa essere? Inizialmente pensavo potesse essere una regolazione sba…
Ultima Risposta di Lorenz93, -
- 1 risposta
- 918 visite
Istrusore stampa dall alto mi consigliate un buon firmware io ne ho messo uno già settato merlin 1.4 con l touch già settato ...la scheda e la 2560 ho messo un firmware già settato IMG_5071.MP4
Ultima Risposta di jagger75, -
- 5 risposte
- 1,7k visite
Salve ragazzi qualcuno di voi ha una stampante che stampa SLA HD a 50 micron? volevo sapere qual'è la migliore e se si e scesi sotto questa soglia, e sopratutto sotto il limite della stampa massima di un oggetto dentro un cubo di 14,5 mm.
Ultima Risposta di salvatore pirozzi, -
- 15 risposte
- 2,1k visite
ciao a tutti, purtroppo ho un problema con il driver del estrusore della ender3 ha funzionato fino a poco tempo fa però poi il motore dell' estrusore non funzionava piu' il motore però funziona benissimo ma era il driver che si era bruciato ora ho dovuto sostituire la scheda madre collego tutto , si muove perfetto inizio una stampa di calibrazione e bum non stesso problema penso a questo punto sia il motore anche se attacando i fili di un altro asse al motore del estrusore questo non da problemi grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi
Ultima Risposta di FP3DSOLUTIONS, -
- 5 risposte
- 807 visite
Buongiorno a tutti. Ho un dubbio che mi attanaglia da quando ho scoperto che oltre al PLA, esistono diversi altri materiali. Ora a parte l'ABS che mi pare di capire sia una brutta bestia, quali altri materiali posso usare sulla mia Anycubic Kossel Linear? E sono tanto diversi dal PLA? Che caratteristiche hanno? Grazie per le risposte
Ultima Risposta di Lazarus, -
- 1 follower
- 5 risposte
- 2,4k visite
Mi si è staccata la corrente durante la stampa e non si è attivato il power-loss recovery, ancora non ho spostato l'ugello (che fortunatamente si è fermato nell'infill) c'è un modo per recuperare la posizione Z esatta?
Ultima Risposta di marcottt, -
- 1 risposta
- 671 visite
Ciao a tutti ho un problema la mia U30 Alfawise nel momento in cui vado in stampa si alza la temperatura e si blocca. Credendo che si sia lesionata la sonda l'ho sostituita. , ma niente da fare. Cosa posso fare??
Ultima Risposta di marcottt, -
- 13 risposte
- 4,5k visite
Salve a tutti, da quando ho scoperto che con questo sito itslitho è possibile fare delle litofanie a colori ho iniziato a fare prove, non riesco a identificare il problema e a risolvere il problema della retrazione, sicuramente il pla che uso non è il più adatto, avevo solo questo, Forfutura glow in the dark ( anche se quando si carica l'effetto è pazzesco) probabilmente ha preso anche un pò di umidità ma non giustifica questa pessima qualità. su itslitho ho provato varie opzioni di spessore, ho anche stampanto il test per vedere che impostazioni devi usare (inutile) ho provato 3.2-0.8-----3.0-0.6----1.6-0.6----0.6-2.4 il migliore sembra essere quest'ultimo per l'alt…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 5 risposte
- 1,2k visite
Guardando altri post ho notato che usano una risoluzione 0,05 di spessore io meno di 0,2 non posso scendere uso cura sto facendo confusione ? grazia fabrizioluga
Ultima Risposta di marcottt, -
- 6 risposte
- 6,7k visite
Ragazzi mi è successo una cosa strana, la stampa ha iniziato a stampare e stava andando una bellezza, ad un certo punto non è uscito l filamento, continuava il suo percorso ma senza fare uscire il filamento, mi sapete dire il perchè?
Ultima Risposta di marcottt, -
- 7 risposte
- 2,5k visite
Ciao a tutti, questo è il mio primo post visto che sono iscritto da poche ore e l'ho fatto perchè ho un problema e non riesco a venirne a capo e mi rivolgo a qualcuno che magari la stampa 3D la conosce meglio di me. A Natale ho ricevuto una Ender 3 Pro di Creality e sono riuscito a metterla a punto in ogni suo aspetto, correggendo tutti i difetti che introducono gli assemblatori cinesi che montano duecento pezzi al secondo. Detto ciò, rimane solo questo difetto che proprio non riesco a sistemare. In pratica le stampe vengono come quella che si vede in foto, è una cosa che capita solo con le superfici e più in particolare con le stampe sottili e ampie. Si …
Ultima Risposta di MAL1190, -
- 0 risposte
- 555 visite
nella foto sopra si vede la base inclinata ed il pezzo (un rettangolo) che presenta una curvatura in corrispondenza dell punto di contatto con la base, inoltre parte del pezzo è stata inglobata nella base. una curvatura simile l'ho riscontrata nei pezzi stampati senza base (foto sotto) dati: spessore teorico base: 0.5 mm spessore effettivo base: min: 1.6 mm , max: 2.65 mm spessore teorico pezzo A: 3 mm spessore effettivo pezzo A: 3.3 mm lunghezza teorica pezzo A: 100mm lunghezza effettiva pezzo A: 105.35 mm spessore teorico pezzo B: 1 mm spessore effettivo pezzo B: 1.25 mm premetto che…
Ultima Risposta di Leonida666, -
- 16 risposte
- 3,1k visite
Praticamente uso cura versione 3.6 perché con versioni superiori capita che l'asse y slitti rovinando la stampa. Mi lascio attirare dalla versione 4.5 perché vedo che hanno messo l'elenco delle stampanti Geeetech . Io ho la A10. Tutto allegro e felice lancio una stampa di 5 ore. risultato visibile in foto. torno alla 3.6. P.S. meccanicamente tutto ok.
Ultima Risposta di Joker78, -
- 22 risposte
- 5,4k visite
Salve ragazzi, allora ho iniziato da qualche giorno a stampare l’edge 540 da da 1,20 che sta su 3Dlabprint finora ho fatto il timone di profondità e i piani di coda con le rispettive parti mobili...ora sono arrivato alla fusoliera, sono partito dalla naca motore, ma mi sono accorto che al’esterno e’ venuta bene ma all’interno non mi ha stampato tutto il rinforzo come si evince dalle foto.. potete indicarmi come mai e a cosa sia dovuto il problema in maniera che nel ristamparla possa venire bene...? Grazie. Come impostazioni ho usato riempimento 0% , standard quality 0,2 , niente supporti. Ho sbagliato non impostando i supporti?...non capisco perché non mi crea i rinf…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 6 risposte
- 1,4k visite
Allora, inizio con un mannaggia a me, inizio contemporaneamente più progetti cambio pla impostazioni e faccio casini. Detto questo, stavo stampando i pezzi nello screen insieme ad altri e mi sono accorto che quei "piruli" ( cerchiati di nero nello screen) stavano venendo deformati, probabilmente da un jerk troppo alto (7) o velocità parete troppo alta (50 con accelerazione a 500) al che ho deciso di rifare il file ho provato a cambiare impostazioni ma non riesco a capire perchè la zona cerchiata di rosso me la stampa a velocità cosi bassa ho controllato e in sperimentale non ho attiva la funzione "riduci la velocità per dettagli di piccole dimensioni" o meglio è a 100%
Ultima Risposta di Shini3D, -
Dritte e indicazioni utili su come agire nelle prime stampe, test filamenti estrusione. 1 2 3 4 8
da print'n'roll- 1 follower
- 78 risposte
- 15,7k visite
Buongiorno, Vi chiedo gentilmente se potete indicarmi le strade giuste per fare i vari test per la stampa 3d. ho letto vari articoli sul sito e se ho capito bene la miglior cosa da fare è fare i test corretti in base all utilità. Credo di aver capito che alcuni difetti nella stampa possono insorgere dallo slicer (perciò ad esempio sto notando che quei pochi aborti di stampa che ho fatto e sembrano quasi soffici e quasi facili da rompere potrebbero essere dovuti alla percentuale di nido d'ape interno eforse anche allo spessore dei layer, oltre che al posizionamento dell oggetto) Io però adesso prima di fare altre prove e mandare in stampa vorrei capire se so…
Ultima Risposta di print'n'roll, -
- 1 follower
- 12 risposte
- 4k visite
Ciao a tutti.. vi lancio un questito al quale non ho trovato risposta.. esiste un test per calibrare la circolarità di una parte stampata? Come esiste il cubo per gli assi esiste qualcosa per le circonferenze? Vi porto il mio caso, stampo un cubo 20x20x20 e mi sbaglia di 0.1 mm al max se stampo un cilindro di diametro esterno 73 mm la stampa fisicamente viene 1 1.3 mm più scarsa.. mai più abbondante sempre scarsa! Adesso ho una stampa a circa il 20%, quando finisce la misuro correttamente e posto le misure teoriche e reali... Stampante ender 3 pro materiale PLA Grazie del vostro aiuto come sempre!!
Ultima Risposta di Basilietto, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 1k visite
Ciao a tutti, da qualche giorno sto utilizzando il PETG di AmazonBasic. Il risultato non è male, ma facendo la prova dello spessore del singolo lato tramite un cubo vuoto, ho visto che il valore era di circa 0.8 mm con extrusion multiplier impostato ad 1. Ho provato ad abbassare anche di molto, circa a 0.75, ma lo spessore al massimo si è abbassato a 0.6. In compenso con valori cosi bassi i filamenti del bottom layer non si sono saldati, quindi sembra che effettivamente qualcosa cambi ma sulle pareti poca roba. Può dipendere dalla qualità del filamento? Come parametri di stampa sto usando: Velocita: 90 mm Temperatura: 223 gradi Retraction: 7 mm / …
Ultima Risposta di Tomto, -
- 2 risposte
- 691 visite
Ciao a tutti, volevo chiedervi un chiarimento/aiuto su come risolvere questo problema. Allora ho testando e settato tutti gli step/mm e il flusso di stampa e il cubo 40*40*40 mi viene di quella misura e la parete della misura che ho chiesto... ma vado a stampare un pezzo da 106mm e mi esce fuori da 107,78... perchè? dove sbaglio?
Ultima Risposta di lellokid, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 1,2k visite
Buonasera, volevo chiedere se ci fosse un sistema per risparmiare sullo scarto di filamento quando utilizzo la Prusa MK3s MMU2s attualmente per ogni layer del modello ne crea uno simile per lo scarto fino ad arrivare al layer con il cambio colore ma non esiste un'altro sistema? spero di essermi fatto capire Grazie 1000
Ultima Risposta di marcottt,