Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. una volta che ti sei scottato resti lontano dal fuoco... queste sono lezioni che vanno dritte al cuore...
  2. se intendi l'hotend questo qui è uno dei migliori a mio avviso https://www.3djake.it/phaetus/dragonfly-hotend-hic-high-flow?sai=10771&gclid=Cj0KCQjwyt-ZBhCNARIsAKH1177-S9c8cpd7emOdBHOC07YTPm7MJYL8l8GgQW2AwPYI9_EU01jbqv0aAt69EALw_wcB
  3. ok quindi ora facciamo le cose con calma e soprattutto a stampante SPENTA 😄 😄 😄
  4. e tu avresti messo la lacca su questo qui? io ce l'ho uguale ma della Twotrees e 300x300 ci stampo ABS e ASA e non ci ho mai messo una sola goccia di lacca. Suppongo che la distanza fra il nozzle ed il piano di stampa sia troppo elevata, schiaccia un po' di più il primo layer, ti basta 0,05 massimo 0,1 decimi.
  5. e qui ti hanno indotto in errore... mi fai il favore di linkarmi quale PEI hai preso? che io suppongo quale sia il tuo problema, ma non te lo dirò fino a quando non mi fai vedere il PEI 😉
  6. vai nella sezione vendita che ti ho citato 🙂
  7. Questa non è una vera e propria recensione della pompa in questione ma solo un video che cerca di far vedere quanto la pressione dell'aria in uscita dal nozzle sia importante per ottenere tagli ed incisioni pulite senza aloni di bruciatura. il video mette in evidenza anche la poca rumorosità della pompa medesima. e se non fosse sufficiente nell'immagine che vedete c'è il prima ed il dopo. A sx con l'uso della pompa Atomstack a dx con l'uso della pompa da acquario... credo che la differenza sia notevole. anche i tagli risultano decisamente più puliti e netti
  8. magari @Capitantino potrebbe interessare la 1.4 turbo....
  9. Sul sito della wanhao non ci sono i firmware?
  10. ok ok questa scheda è nata male... io ti consiglierei di prendere una SKR V1.4 anche turbo se vuoi
  11. e se vuoi, so che non è la stessa stampante, qui ci sono i miei parametri dei materiali
  12. A tal proposito, come già detto prima, sto rivalutando l'utilizzo della pompa da acquario per il laser, ed infatti mi è appena arrivata la pompa della Atomstack, il tempo di montarla e fare i cablaggi necessari e procedo al taglio di un compensato da 3mm in pioppo e vi farò sapere. Questo mio cambio è stato fatto in base a una considerazione molto semplice, la pompa da acquario che uso adesso da molta portata, 60L/min, ma poca pressione dell'aria, la pompa Atomstack da una portata minore, 30L/min, ma una pressione molto maggiore, questo dipende dal fatto che la pompa da acquario utilizza un pistone ed una membrana per spingere l'aria, quella della Atomstack invece utilizza lo stesso principio del jet, ha 2 ventole, una più grande ed una più piccola, leggermente disassate e una aspira l'aria e l'altra la comprime e la spara fuori.
  13. Killrob

    Beagle camera

    Metti anche un link per vederla? Dai che non ho voglia di googlare
  14. Ricordati una cosa... La scimmia è sempre lì in attesa... :D
  15. Ahi ahi ahi... La probabilità di averla bruciata è alta. Se hai visto scintille... Con quello che costano conviene prenderla nuova, che prima che trovi un esperto che la ripari...
  16. Per me sono ipnotiche ancora le cartesiane dopo 5 anni che le uso...
  17. che sa fai pezzi artistici va bene ma so che le delta per i pezzi meccanici ad incastro non sono il massimo, ma potrei dire una cavolata visto che non possiedo delta
  18. Killrob

    PETamentor2

    interessante ma io ho chiesto se è possibile avere una versione a 24V
  19. si vero, ma il bisolfuro di molibdeno ti permette di marcare anche l'acciaio inox. Per le sculpfun vedo parecchi che hanno problemi sul forum di LB le Ortur vanno per la maggiore ma anche la Twotrees fa belle macchine. Le pompe per l'airassit possono essere di qualsiasi marca e quella della Sculpfun non mi convince nemmeno un po' tanto che domani mi arriva l'airassist kit della Atomstack. La Atomstack inizialmente faceva delle macchine pessime ma adesso si sta riprendendo, come già detto domani mi arriva l'airassist kit di Atomstack e dopo la prova farò una piccola recensione. Altro consiglio che ti do è di cercare di prendere almeno un 7W di uscita del modulo laser
  20. da quel che ho capito io @Valerio CAMPANINI intende una telecamera di sorveglianza, non una fissa a guardare la stampa che cresce... ho capito male? se ho capito bene io ho preso questa https://www.amazon.it/gp/product/B0843C229L/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1 anche perché ha la possibilità di ruotare nelle 4 direzioni.
  21. quel video l'ho visto anche io e concordo con alcuni utenti nel dire che ha trattato la DLP come se fosse una LCD normale, e ha sbagliato, per quello ha fallito le stampe. Se sei un novizio delle stampe in 3D o ti butti con questa nuova tecnologia sapendo che sei uno dei pochi al momento ad usarla e che quindi in caso di problemi te la devi vedere da solo, oppure vai di classica e vivi contento, Io ho una Anycubic M3 che ancora non ha fallito una stampa 😉 Ricordati che quando una stampa a resina fallisce è perché tu (generico) l'hai settata male. Su quelle a resina è difficile che si tratti di problemi meccanici visto che l'unica cosa in movimento è Z.
  22. puoi linkare tutte le guide che vuoi 😉
  23. Non vorrei darti false illusioni, ma questo è un post di 3 anni fa, e l'autore non si fa più sentire da dopo aver messo l'annuncio
  24. E su questo non ci sono dubbi ;)
  25. Ragazzi la qualità si paga, se si vuole stampare senza problemi si va di marche blasonate e non di roba di Amazon, a me sinceramente cambia poco, un po' di post produzione e il pezzo è pronto.
×
×
  • Crea Nuovo...