basta solo che ne prendi qualche Kg e poi ne testi i cuscinetti... io ho fatto in questo modo e su 20 ruote che ho preso... 5 avevano i cuscinetti grippati.
scusa ma non capisco cosa intendi e non dai tante informazioni..., che stampante hai? con che nozzle stai facendo questa prova?
con un nozzle da 0.4 se il diametro del filamento estruso è di 0.75 ci sono dei seri problemi
su amazon lo trovi, arriva prima ma ti costa di più, per i video non so darti una mano ma tranne che per pochi dettagli tutte le stampanti cartesiane sono sostanzialmente identiche
a questo non ti so rispondere, posso presumere che su X fa meno fatica perché deve spostare solo il carrello, su Y invece deve spostare anche tutta la barra su cui si muove il carrello, per cui ha più resistenza all'avanzamento
in ogni caso io proverei a fare una modifica, togli le puleggie lisce e metti quelle con i denti, la mia Sapphire plus è fatta così, quando la cinghia deve girare con i denti sulla puleggia, la suddetta ha i denti.
mi spiace di non essere stato più d'aiuto, anche io mi sono fatto un roller, ma non lo uso mai e quindi le sue problematiche non le ho mai affrontate...
io davo per scontato che il livellamento già lo facevi in 5 punti... 4 angoli e centro... io ho sempre fatto così da quando ho montato la mia prima stampante.
ed hai tralasciato una cosa che dimenticate tutti ma che è fondamentale... la ventola che raffredda il dissipatore dell'hotend è pulita? gira bene? secondo me no.
uso l'hotend Creality stock sulla mia Ender 3 da 5 anni e tutto si può dire tranne che siano delle porcherie, se si fa la corretta manutenzione...
per avere sempre risultati ottimali e senza intasamenti la ventola la pulisco almeno 1 volta al mese e la cambio non appena sento che i cuscinetti fanno rumore.