Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. ok allora prova a spostare il ponticello e, se hai un tester, controlla che gli arrivino effettivamente 5V al rele altra cosa... non lo avevo specificato nel primo post perché avevo messo l'immagine della scheda, ma funziona al momento solo con la V2.0, con le versioni di scheda precedenti non funziona.
  2. potrebbe, ma dovrebbe essere ininfluente lo schermo utilizzato, cosa usi? Ligthburn o LaserGRBL? hai provato a spostare il ponticello?
  3. a stampante aperta, se prendi in mano l'asse Z e lo muovi avanti ed indietro senti una oscillazione, anche se minima?
  4. servono foto per capire meglio il tuo problema, certo è che con superfici piatte è meglio inclinare il pezzo a 35/40° in modo da risentire meno dell'effetto ventosa del fep, per i supporti invece è meglio metterne parecchi ma di quelli più piccoli in assoluto
  5. io controllerei anche il flusso, se la stampante estrude troppo magari fa un blob di materiale su cui va a sbattere il nozzle quando ci ripassa e perde passi.
  6. per la mia M3 io compro i pezzi solo sul sito ufficiale anycubic. li vai sul sicuro
  7. argomento vasto e ampiamente trattato però... io ho una sala dedicata per le stampanti (FDM e resina) e le laser, anche io prima, come @michele79 non uscivo mai di casa con la stampante accesa ma ho abbandonato questa pratica perchè le stampanti alla fin fine sono sicure. Con le laser accese invece non esco di casa, quelle sono molto più "pericolose". Per quanto riguarda le esalazioni, le laser hanno un estrattore fumi dedicato che espelle, per l'appunto, i fumi. Le fdm non hanno particolari accortezze, c'è chi dice che i rilasci degli hothend facciano male ma io sono dell'idea che per quanto rilascino dovresti respirare quell'aria costantemente h/24 per accorgersi dei danni, certo alcuni materiali sono peggiori di altri, vedi ASA ed ABS, ma se ce l'hai in una stanza comune a tutta la casa ti basta areare per circa un ora e sei a posto.
  8. orpo.....
  9. tutto è bene quel che finisce meglio 😄
  10. giusto 😄
  11. se non sono quelle potrebbero essere le chiocciole
  12. Killrob

    Bambu Lab P1 consigli

    scusa se entro a gamba tesa ma... 18,89 + 4,16 fa 23,05 e non 30,74 mi sembra strano..... il totale della stampante invece è corretto
  13. allora controllane la filettatura con una lente di ingrandimento e poi controlla la filettatura delle chiocciole, se anche qui non hai problemi prova ad invertire le barre e vedi se il problema si sposta da destra a sinistra altrimenti è la stampante a non essere in squadro. Altre cause non ne vedo per esperienza personale, con la mia Katana da 300x300 autocostruita avevo, da un lato, una differenza un larghezza di 0.7mm fra la base della stampante ed il top sull'asse Y (era una corexy), con il risultato che Z si impuntava sempre alla stessa altezza. Ci ho pensato in un secondo momento alle distanze, dopo aver cambiato tutto il cambiabile, barre trapezie per prime 😉
  14. io sono sempre stato dell'idea che ciò che funziona NON si tocca, a meno che le nuove funzionalità non siano assolutamente necessarie. Ed il problema con il PETG non è fra questi
  15. togli le barre trapezie e falle rotolare su una superfice che sai essere perfettamente piatta, cominciamo a vedere se il problema sono le barre storte, che può capitare.
  16. ti conviene aprire una discussione fatta bene nella sezione "problemi generici e qualità di stampa" con dovizia di particolari, tipo materiale, temperature.... oltretutto questa è una discussione del 2022
  17. questo dovrebbe insegnare che certi lavori si fanno a stampante spenta... la si riscalda a 200° se serve epoi si spegne e si agisce in fretta prima che si raffreddi
  18. mi cogli assolutamente impreparato
  19. ottima idea 😉
  20. il PTFE fino ai 240/250 regge, ed il PETG di solito lo si stampa a 235/240, certo il PTFE della Capricorn ti darebbe un aiuto
  21. non saprei dirti perché non ho la bamboo lab
  22. si ma stai attento soprattutto se ti chiedono di stamparlo, se li controllano loro devo dire dove hanno preso il pezzo, e poi passi i tuoi guai anche tu 😉
  23. sono la Ender 3 la Sapphire plus e 2 Titan, tutte con doppio asse Z e senza cinghie di sincronizzazione, ed il piatto lo calibro solo quando cambio nozzle, altrimenti anche quello sono parecchi anni che non lo tocco. 😉 Chi sclera con il doppio asse Z è perché non ha la stampante in squadro, se la metti in squadro e la metti in piano non hai problemi.
×
×
  • Crea Nuovo...