la Ender 3 base ha una scheda a 8 bit, ma livellare il piano ad ogni stampa significa che meccanicamente hai qualcosa che non va nella stampante, io lo livello solo quando cambio nozzle, se lo fai ad ogni stampa potresti avere le molle che non ti tengono più, sono le molle stock?
Ad ogni modo il Crtouch o Bltouch che dir si voglia, non serve affatto per livellare il piatto, ma solo per tenere conto dei dislivelli minimi durante la stampa del primo layer e compensare di conseguenza.
altra prova che puoi/devi fare è vedere se il piatto ha gioco in asse X, in pratica nella direzione delle frecce, se lo ha allora devi stringere gli eccentrici che si trovano sotto al piatto, guardandola di fronte, come in foto, dovrebbero essere a destra, non ricordo bene anche se ce l'ho anche io, questo lavoro l'ho fatto 4 anni fa quando ho montato la stampante la prima volta e poi non è stato più necessario farlo.