Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.818
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    415

Tutti i contenuti di Killrob

  1. la maggior parte li tiene fuori
  2. io ti consigliorei prima di cambiare le molle, imparare a livellare per bene e constatare che con le molle giuste non devi livellare il piatto ad ogni stampa, prendere ed applicare il piatto in PEI verniciato a polvere che, a mio modesto avviso, è una spanna sopra a tutti gli altri, e poi considerare l'installazione del CRTouch, che però ti comporta il cambio di scheda madre. Come dice @dnasini su un piatto così piccolo non è utile ma è comodo averlo 😉 prima di prendere le molle, misura quelle che hai su adesso perché ci sono da 20 e da 25mm di altezza
  3. Innanzi tutto cambia le molle originali e mettici quelle arancioni, le trovi su Amazon, poi se cambi il piatto considera di metterci quello in pei. Il bltouch per questa dimensione di piatto non serve a nulla
  4. la delta è tutta un'altra tipologia di stampante che non ha niente in comune con la tua attuale, è come confrontare pere e cornetti. Certo che puoi metterci un altra barra trapezia e fare il doppio Z ed il wobble su Z non dipende certo dal doppio asse.
  5. Lascia stare la sculpfun ed orientati anche tu sull'atomstack che ho linkato prima, avrai meno rogne
  6. cinghie su Z? ma chi è quel pazzo??? a che servono le cinghie su Z?????? quell'asse deve fare movimenti lenti e fluidi e un pazzo ci ha messo le cinghie??? vuole proprio farsi del male da solo.... per la corexy invece praticamente devi riprogettare tutta la meccanica della stampante... resta così e stampa felice 😉
  7. se hai un tester comincia a vedere se l'alimentatore eroga i 24V richiesti dalla scheda madre
  8. più che manutenzione è un po' più delicata, il tubo di Co2 deve essere raffreddato bene altrimenti dura poco, gli specchi li allinei una volta sola, quando la metti in funzione la prima volta, e se non la sposti, gli dai botte e comunque non la maltratti l'allineamento lo tiene. ma forse a te conviene più prendere una laser a diodo più che una Co2, effettivamente c'è meno sbattimento da fare. oltretutto quella a Co2 che ti ho linkato ha un suo software proprietario che fa abbastanza pena e non può essere gestita da Ligthburn come invece puoi fare con la Atomstack.
  9. hai già provato rimuovendo la micro SD? ho visto dal video che era inserita
  10. infatti per quello che ti dicevo di cambiare tutto il monitor, principalmente perché quei pezzi si trovano difficilmente e se magari lo trovi in un negozio di elettronica qui da noi ti costa quanto tutto lo schermo nuovo.
  11. la Ender 3 base ha una scheda a 8 bit, ma livellare il piano ad ogni stampa significa che meccanicamente hai qualcosa che non va nella stampante, io lo livello solo quando cambio nozzle, se lo fai ad ogni stampa potresti avere le molle che non ti tengono più, sono le molle stock? Ad ogni modo il Crtouch o Bltouch che dir si voglia, non serve affatto per livellare il piatto, ma solo per tenere conto dei dislivelli minimi durante la stampa del primo layer e compensare di conseguenza. altra prova che puoi/devi fare è vedere se il piatto ha gioco in asse X, in pratica nella direzione delle frecce, se lo ha allora devi stringere gli eccentrici che si trovano sotto al piatto, guardandola di fronte, come in foto, dovrebbero essere a destra, non ricordo bene anche se ce l'ho anche io, questo lavoro l'ho fatto 4 anni fa quando ho montato la stampante la prima volta e poi non è stato più necessario farlo.
  12. se riesci a trovarlo uguale tanto meglio per te 😉
  13. allora potrebbe fare al caso tuo anche questa, che è una Co2
  14. si quello della atomstack è affidabile, se ti bastassero 200x300 come area di taglio potresti prendere in considerazione un'altra tipologia di macchina entro le 500€
  15. che lo devi provare e poi farci sapere, dai facci da apripista 😄
  16. per quel che costa meglio se prendi tutto lo schermo
  17. per la Mars 3 Pro mi pare che ci sia la base magnetica da poter usare
  18. la "regola aurea" per calibrare la tensione delle cinghie è questa https://www.thingiverse.com/thing:4731435/files
  19. Due domande prima di risponderti.... quanto spazio hai e che area di taglio ti serve? e comunque comincia a guardare questa macchina, la X7 Pro della Atomstack che taglia fino a 20mm di legno duro, per il compensato il discorso è leggermente differente perché dipende principalmente dal tipo e quantità di colla che ci mettono fra uno strato e l'altro, ed il laser a diodo ha difficoltà con la colla. Naturalmente fornita si airassit kit sempre di Atomstack
  20. per evitare il warping usa il brim, circa 25/30 linee, stampa il primo layer a velocità bassissima 10mms, resiste di più con più perimetri ma 6 mi sebrano troppi, io lo farei con 4 massimo 5 e 50% di infill, fra i due filamenti non so quale è meglio che non li conosco.
  21. nella seconda foto che hai messo, le 2 rotelle esterne lo vedi che non sono avvitate direttamente alla placca come quelle interne? Ecco, girando in modo acconcio quelle 2 piastrine, fai la registrazione della pressione relle ruote sulle barre
  22. Tu dici che l'hai assemblata come da manuale ma ovviamente non è così perché la stampante non si comporta come dovrebbe, ricontrolla l'assemblaggio soprattutto della barra di X
  23. Io li lascio in macchina
  24. per quelli la polarità è indifferente, e per sapere se li hai collegati correttamente ti basta riscaldare l'hotend a 200°
  25. se non sai come fare, e chiaramente non lo sai ancora, leggi qui
×
×
  • Crea Nuovo...