Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. mi sembra che tu abbia già tutto ciò che ti serve, anche le risposte 😉
  2. io per il momento risolvo con la lacca che tiene il pezzo ben attaccato al piatto... anche troppo direi, ma ora il problema non è li. ha fatto 5 layer e poi la stampante è andata in shutdown, e nei log non ci ho tronato nulla di anomalo. Per adesso ho comunque stoppato il servizio di KlipperScreen che probabilmente era quello che rompeva le balle.... ma siccome l'appetito vien mangiando.... ho ordinato la BTTPi che mi arriverà settimana prossima, credo. @dnasini tu hai preso la BTTPi giusto? spiega un po' come ci hai installato klipper
  3. Ora si comincia a ragionare seriamente... dopo tutte le vicissitudini, non ultima la rottura della cinghia di Y ieri notte.... ho fatto un po di regolazioni meccaniche di fino ed ora sta stampando a 110, non che li stia effettivamente facendo ma, così veloce non l'avevo mai spinta ed una stampa che "normalmente" impegava quasi 8 ore con una stampante "normale" (cioè marlin dotata e manco l'ultimo firmware ma il 2.0.9.2), sulla Titan Klipper dotata ci mette meno di 5 ore e mezza. Almeno queste sono le previsioni, vedremo nella realtà se e quando finisce. ah... la stampa che sto facendo non è alta ma prende tutto il piatto da 220 sia in X che Y
  4. Killrob

    Pla plyterra problemi

    temperatura di stampa errata probabilmente, fai una temptower e vedi qual'è la temperatura giusta per quel filamento, che io comunque non conosco
  5. farò domani... all'una meno venti non ho voglia di spostare monitor 😉 mapporc........ ma tutte stasera e che cazzo.... si è rotta la cinghia di Y durante la stampa.... diocinghiato!!!!!! vado che in 30 minuti la cambio con quella rossa ad alta resistenza e rifaccio il livello del piatto..... e riafaccio partire la stampa.... CAZZO!!!!!!!!!!!!!
  6. no la temperatura non è riportata nel sistema di fluidd, ecomunque fra qualche giorno mi arriva il TFT50 e vedremo
  7. bella domanda, io invece credo di aver risolto, pareva proprio un problema di surriscaldamento della CPU, con i 2 dissipatori passivi dei driver adesso non si inchioda più la micro SD è già veloce, è una 32GB in classe 10, e raspi non swappa tanto anzi è quasi sempre fermo a 44Mb su 100Mb di swap. La mem ne ha in uso 90.3 su 429 e adesso il processore, con gli heater accesi si è attestao sul 46%. ora faccio partire la stampa e vediamo come si comporta
  8. Io ho fatto prima... ci ho messo un paio di dissipatori dei driver 😄 😄 ora provo a reinstallare klipperscreen
  9. mi cito da solo per rispondervi sul PAUSE_BASE se lo andate a cercare è definito , come ho detto, nel fluidd.cfg che NON è editabile. e comunque ho disinstallato anche klipperscreen anche se non capico, htop me lo da in esecuzione con un utilizzo della memoria totale di circa 80/90MB, che sui 512 che ho è un lusso, è la CPU che non regge il carico va al 100%, ci sta qualche secondo, e poi si pianta. Questo è l'errore che mi da da quando ho installato klipperscreen. E me lo da anche solo facendo la home degli assi, oppure mandando in preheat nozzle e bed: "MCU 'mcu' shutdown: Timer too close This often indicates the host computer is overloaded. Check for other processes consuming excessive CPU time, high swap usage, disk errors, overheating, unstable voltage, or similar system problems on the host computer. Once the underlying issue is corrected, use the "FIRMWARE_RESTART" command to reset the firmware, reload the config, and restart the host software. Printer is shutdown" quindi l'ho disinstallato e tutto è tornato a funzionare come prima c'è anche da dire che io sto usando il raspi senza un minimo di raffreddamento, non ho ventole che sparano aria sulla CPU, dite che migliora? io non credo che si tratti di overheat, indica overload nono mi correggo... parla anche di overheating... magari ci piazzo sopra una ventolina e provo a rimetterci klipperscreen
  10. tanto per... https://www.klipper3d.org/Config_Reference.html#dual_carriage
  11. mai detto che linux è difficile, io l'ho usato e lo uso ancora per diversi vecchi portatili che non reggono più Windows e le sue continue richieste di aumento di hardware per essere più prestazionale. Ok provo con kiauh.. posso farlo anche a stampa in corso si? basta solo non riavviare Klipper... Ora una domanda... voi usate max_accel_to_decel: nelle definizioni della stampante?
  12. Sono d'accordo con te, sta diventando sempre più un hobby per tutti e non solo per una nicchia di appassionati come lo siamo noi. Per chi volesse farci un business abbastanza basico deve imparare a progettare in F360 o qualsiasi altro programma e vendere progetti più che stampe. La stampa in quel caso diventa il servizio aggiuntivo.
  13. ok ok ho capito, si sta passando alle lavatrici da tavolo, che quando si rompono o spendi mucho dinero per l'astinenza tecnica (non è un errore, nel senso che secondo me si astengono dal ripararla) o te la prendi nuova che ci spendi gli stessi soldi...
  14. sul primo punto hai perfettamente ragione, ma io non ci sono ancora arrivato proprio per il motivo di cui sopra. sul secondo punto... no... non ho ancora provato klipperscreen, anzi devo ancora buttarci la testa dentro per capire cosa devo fare per avere il nuovo tft in arrivo, funzionante. in ogni caso qualsiasi dritta da parte tua sarebbe ben gradita, si può installare klipperscreen con kiauh?
  15. scuate ma... perché la bambu non sarebbe riparabile? è un sistema così chiuso? posso capire per l'elettronica ma motori, chinghie, hotend, pulegge non si riescono a cambiare, volendo, in autonomia?
  16. non sarei così pessimista fossi in te 😉
  17. i file STL sono vendibili su piattaforme tipo cults3d e solo se sono di tua proprietà
  18. Io nel frattempo ho capito perché mi shifta in Y, non è l'alta velocità, è un impedimento meccanico, in pratica il punto di aggancio della cinghia sotto al piatto è troppo alto e la cinghia non è parallela ma rialzata quindi il piatto quando viene tutto in avanti sforza ed il motore perde passi, ma me ne sono accorto solo ora perché solo ora sto usando tutta la superfice
  19. @dnasini estratto dal link che avevi postato tu sulla creazione delle macro {% for point in points %} { action_respond_info("Calling probe on: %i" % (point)) } TEST_PROBE POINT={point} {% endfor %} credo che cerchi una cosa del genere
  20. non uso mai quel parametro, io le tolleranze le applico direttamente su Fusion, come mi hanno insegnato i tutorial di binarioprint su youtube. però sembra che tu abbia trovato un bug 😉
  21. io quando ho creato il printer.cfg per la prima volta con le specifiche per la BTT mini E3 V2 non mi sono accorto di aver premuto ctrl+v 2 volte, e non capivo perché non prendesse giuste le dimensioni del piatto in primis e perché cavolo non si compotasse come doveva con gli endstop....
  22. sono d'accordo con @eaman non credo che sia una plug and play, se è quello che cerchi allora... bambu creality K1 Max qidi x-max 3
  23. so che sei ancora nella fase scelta elettronica e motori ma... che firmware ci metti?
  24. porca miseria... @dnasini mi serve il tuo aiuto e quello di @eaman ho impostato la macro copiandola dalla tua e adesso mi ritrovo con questi errori e non capisco.... Source contains parsing errors: '/home/roberto/titan1_data/config/runout.cfg' [line 11]: ' PAUSE\n' [line 12]: ' G91\n' [line 13]: ' G1 E-.8 F2700\n' [line 14]: ' G1 Z{Z}\n' [line 15]: ' G90\n' [line 16]: ' G1 X{X} Y{Y} F3000\n' Once the underlying issue is corrected, use the "RESTART" command to reload the config and restart the host software. Printer is halted ok lasciate stare.... sono un cretino.... non avevo messo "gcode:" prima dei comandi non ci sarebbe il divertimento senno 😉
×
×
  • Crea Nuovo...