Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Non credo si possa inserire una seconda ruota al posto del cuscinetto, piuttosto, dato che sei già in direct, valuterei un cambio di direct passando ad un clone E3D della trianglelab su aliexpress Oppure questo Let's shop together on AliExpress with new user coupons Your € 0,87 in coupons are here! https://a.aliexpress.com/_BS2nXQ
  2. La ruota godronata è singola? Perché se è singola e dalla parte opposta hai un cuscinetto il filo può slittare, si ovvia al problema usando uno spingifilo a doppia ruota godronata.
  3. io ti ho chiesto come tagli il tubo per togliere la parte deformata
  4. poniamo un'altra domanda, come lo tagli il tubo PTFE?
  5. io aggiungo anche.... abbassa la velocità di stampa del primo layer
  6. Fai tu ma io questa lastra microforata non la mollo più. Da quando l'ho montata ed ho imparato a livellare il piatto come si deve non ho mai più avuto problemi di aderenza o distaccamento.
  7. Questo è comunque un buon risultato, io con la mia Ender 3 faccio un po' meglio, ma ce l'ho anche da più tempo di te, ed è tutta esperienza.
  8. In ogni caso, o hanno raccolto la mia segnalazione o quella di qualcun altro
  9. Cambia benchy, magari quell'stl è corrotto
  10. Ecco, lo sapevano già
  11. sei su repetier quindi dai il comando M119 che vediamo gli endstop come stanno
  12. si ma.... spendere 1.500€ per togliere il vetro posteriore all'iphone???? ripeto che glielo faccio io per un terzo
  13. hmmmm il probema è un po' complesso, pare che sovraestruda nelle pareti e sottoestruda nel top layer, comunque.... comincia con l'andare sul canale youtube di @Help3d e guardati, ed esegui, la guida del thin wall test per la calibrazione del flusso poi ti guardi quella per la calibrazione degli assi, poi rifai il test del cubo e ci risentiamo qui. La tua stampante è in acrilico? controlla anche, mentre segui i video, che Z destra e Z sinistra siano perfettamente parallele tra loro, alla stessa distanza in tutti i punti e che siano perfettamente perpendicolari con i motori.
  14. innanzi tutto, per una stampante 3D queste non sono geometrie semplici, comincia con lo stampare un cubo di calibrazione per vedere se dimensionalmente gli assi sono a posto, poi pensiamo al resto 😉 BestCalibrationCube20mm_V1.stl
  15. io le ho sempre staccate con un colpo secco della spatola in dotazione sulla base del supporto
  16. con la resina la vedo dura avere un piano di stampa così ampio, ma con una FDM è possibile
  17. Non ti so dire io le mie le ho formattate tutte fat32 cluster 1024 e funzionano tutte
  18. Strano, sono tutte fat32 di solito
  19. Se non fai preheat probabilmente è in attesa che bed ed hotend vadano in temperatura, questo non lo hai specificato, se è vero allora lo fanno uno alla volta e ci mette più tempo.
  20. spettacolare, però voglio un video per vederla muovere 🙂
  21. e vorresti spendere 1.500€ per togliere il vetro posteriore ad un iphone? se me ne dai 500 te lo faccio io il lavoro che li riparo anche i telefoni, ho cambiato parecchie volte i vetri anteriori e posteriori agli iphone.😉
  22. mi spiace contraddirti ma mattley in un suo video sul suo canale youtube è riuscito, andando pianissimo, 1/mms e con l'assistenza d'aria, a tagliare un multistrato da 4,5mm con un laser da 2.5W in 2 passate, sto tentando di fare la stessa cosa, non appena rimetto in piedi un PC che sarà dedicato alle laser 😉 leggiti tutto il post https://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/9389-incisore-laser-per-uso-amatoriale/ ci sono spunti interessanti per te
  23. ok allora controlla che la cinghia abbia tutti i denti al loro posto, se ti ha fatto gli stessi slittamenti uguali a prima la faccenda è meccanica
  24. A me ne riesce 1 su 5 di giunzioni....
  25. Ad una prima occhiata mi sembrano buone le stampe
×
×
  • Crea Nuovo...