Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. a questo punto mi associo alla speratura.... 🙂
  2. no non va bene la LK4, come le altre, bowden o direct non fa differenza, DEVONO avere assolutamente la ventola hotend funzionante, se non funziona vai incontro ad intasamenti a raffica, soprattutto nelle bowden la ventola fa in modo che il calore non risalga su per la gola ad ammorbidire il filamento dove NON deve essere ammorbidito. p.s.: non devi staccare nessun collegamento agisci direttamente sulla scheda madre, stacca il connettore e col tester comincia a vedere se per lo meno il voltaggio che ti aspetti ci esca dal connettore, se ci esce allora o i cavi o la ventola sono andati a donne di facili costumi....
  3. normalmente la ventola che raffredda il dissipatore è sempre accesa, in alcune stampanti parte solo ad una determinata temperatura, se non ti ha mai girato da quando hai la stampante, o è difettosa la ventola o è difettoso il connettore dal quale la ventola prende la corrente. Per ventola difettosa non intendo solo la ventola vera e propria ma anche i cavi, controlla con un tester se ci arrivano i 12 o i 24V alla ventola
  4. si ho visto, tutto dipende da come è stato esportato l'stl dal cad. Cura prende per buone quelle impostazioni e quando lo giri.... se le perde un po' per la strada.... Potresti segnalare anche questo come bug ad Ultimaker 🙂
  5. quel qualcosa di cui parli possono essere poche cose, gola intasata o nozzle otturato oppure stai stampando ad una temperatura troppo bassa per quel materiale. Se te lo avesse fatto durante il primo layer, ma non mi sembra il tuo caso, sarebbe potuto dipendere dal nozzle troppo vicino al piatto. Io comunque proverei a rallentare anche un po' la velocità di stampa.
  6. no hai fatto giusto anche io l'ho attivato, strano che ti si siano resettate tutte, però se ricarichi il profilo ti devono tornare, da li puoi fare altre modifiche e poi le salvi come ulteriore nuovo profilo. così per intenderci:
  7. erano tutte attrezzature che avevo già da prima di prendere le stampanti e mi sono tornate tutte utili 😉
  8. Sezione tutorial Non è impazzita, ti sta sottoestrudendo tantissimo, il motore dell'estrusore va a scatti?
  9. Puoi creare un profilo dalle impostazioni che hai fatto
  10. Comincia a controllare il termistore, é lui che dice alla stampante di andare in protezione E se il termistore è a posto controlla la cartuccia
  11. Come strumenti, spessimetro per livellare il piatto, pistola termica per pulizia heaterblock, qualche cartuccia riscaldante e termistore di scorta, kit filettatura maschio femmina per pulizia gola/heaterblock/nozzle
  12. L'hotend é tutto il gruppo dissipatore+gola+heaterblock+nozzle+cartuccia+termistore Questo https://www.amazon.it/dp/B082XXRT78/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_.OtOFbZGK4T9W
  13. ti ho risposto in privato e mi ha unito le risposte come ieri ma ho scoperto il perché di questa "anomalia" se usi la sitratura concentrica, anche se non ti piace, quel "difetto" non lo fa più, non chiedermi perché
  14. l'ultrabase della creality è fenomenale, da quando l'ho comperato non me ne posso più separare
  15. secondo me dipende da come i programmatori hanno fatto i calcoli per definire dove finisce il top layer in base ai parametri inseriti dall'utente, come ex-programmatore capisco gli sviluppatori di Cura, spostandosi più in la per finire la stiratura avrebbero impattato sulle righe perimetrali, da qui, forse, la spiegazione del perché non è stato fatto. @Carsco l'anteprima ha anche la funzione di play per far vedere come si muove il nozzle, per una verifica più approfondita dovresti verificare su quel layer dove passa prima il nozzle, in teoria dovrebbe finire la stiratura e poi partire con i perimetri della "d" piccola.
  16. devi livellare meglio il piano, si vede ad occhio che nel primo layer sei troppo basso.
  17. in ogni caso ottimo lavoro 😉 complimentoni 👍👏
  18. scarica il marlin 2.0.7
  19. dipende dal file di mesh, Fusion360 può farle le modifiche ma oltre un certo numero di triangoli non fa la trasformazione in solido. Altrimenti c'è meshmixer o blender
  20. allora segui il consiglio di @gregorio56sm
  21. buon metodo anche questo ma rischi di non togliere tutto, se invece lo rifiletti con il maschio, per il blocchetto, e la femmina, sia la gola che il nozzle, ti tornano come se non fossero stato mai usati 😉
  22. Si è le compensazioni le fai da slicer, anche se mi sembra strano che tu abbia queste variazioni di estrusione
  23. Ni, copiandoli nel senso che te li scrivi da qualche parte, o gli fai le foto col cellulare, e poi le riporti in quello nuovo
  24. Mi spiace non uso inventor
×
×
  • Crea Nuovo...