Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. il video caricalo su youtube e posta qui il link che si vede meglio scusami se dissento ma le chiocciole dell'asse Z NON si devono muovere, o almeno non così tanto come lamenta il nostro amico. Io ho 2 stampanti con il doppio asse Z e le mie chiocciole non si muovono a destra o sinistra, certo hanno un po' (molto poco) di gioco che è normale, ma di certo non se ne vanno a spasso. Se girano così tanto disassate vuo solo dire che è stata progettata male, la perpendicolarità della barra trapezia sui fori di fissaggio alto e basso deve essere una "conditio sine qua non".
  2. al momento sto facendo tutti i test di calibrazione e sistemazione della nuova stampante, non appena finisco li proverò proprio con la Katana 😉
  3. Io non ho capito, da quel che si vede sulla foto tu hai impostato il brim, che è troppo, diminuisci i giri di brim e ti aumenta l'area stampabile.
  4. Quindi o sono storte le barre o sono storti gli attacchi dei motori o la stampante in Z non è in squadro.
  5. ottimo, adesso puoi solo migliorare, ma non ci sono consigli da poter dare, devi solo stampare e fare esperienza, ti accorgerai da solo di volta in volta cosa devi cambiare per migliorare 😉
  6. se sei sicuro che il motore perde passi anche a vuoto allora si, devi settare la vref, io a mano non l'ho mai fatto perché ho sempre usato drivers che mi permettono di farlo via software, quindi lascio la porla a chi ne sa più di me. Ma sei sicuro comunque che nel pannello LCD non ci sia una voce di menù che ti permetta di fare questo setting?
  7. con uno stepdown si la Ender è alimentata a 24V e tutte le noctua sono a 12V
  8. e dove l'hai trovata? la e3 turbo dovrebbe essere la mini e3, scheda specifica per la Ender3
  9. ricominciamo da capo, tu sei nella situazione della prima ed unica foto che hai postato? se la situazione è quella hai sia l'endstop di Z che il bltouch qundi... dove hai collegato il bltouch sulla scheda? al posto di cosa? Se ti va solo in alto non c'è nessun difetto, vuol solo dire che NON ti riconosce nessun finecorsa di Z. ok prima di rispondere dovrei leggere tutto il post.... 😄
  10. La KATANA, cubo corexy 310x310x300
  11. no intende, altezza del layer
  12. Io uso il TPU della Eryone https://www.amazon.it/gp/product/B07WQ2144X/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1 con hotend direct e piatto ultrabase, e quoto @marcottt senza ritrazione, con pochissima ventola (20%) e velocità molto bassa (al massimo a 30mms).
  13. lo puoi sapere solo tu che sei davanti alla stampante, io non posso certo vedere se la ruota fa grip o meno sul filamento. Ma tu avevi cambiato gruppo spingifilo?
  14. sbagliare questa procedura è assai complicato.... intendo dire, porti il nozzle almeno a 200°, fai un segno sul filamento a partire dall'ingresso di x mm, da pannello LCD della stampante gli dici di estrudere gli x mm di prima. Devi controllare che mentre estrude non ti stia "scattando" il motore dello spingifilo, se non fa rumori strani è a posto e quello che ha estruso è effettivo.
  15. Stasera se ho tempo provo io, il monitor resta quello della Ender 3?
  16. Ok, stasera controllo ma se cerchi, anche nella 2.0.x, trovi una cartella examples in cui dentro trovi tutte o quasi le marche di stampanti, fra cui Creality, li dentro ci trovi le stampanti, fra cui Ender 3, e li dentro ci trovi i file configuration.h e configuration_adv.h che sono già settati, ti basta copiarli in directory principale al posto dei 2 presenti e compilare.
  17. lo so, ma se è disposto a spendere 1.500€ per la rimozione del vetro di UN iphone... io gli farei risparmiare 1000€ 😁
  18. che firmware hai caricato? che marlin?
  19. l'ho sempre sostenuto, Cura è più difficile da configurare per i tanti, troppi parametri presenti, ma quando ci prendi la mano fa stampe molto migliori di S3D
  20. apri un tuo post a parte, non ti agganciare a post di altri utenti per favore
  21. per migliorare o aumenti la distanza o la velocità, ma non di troppo perché otterrai l'effetto opposto
  22. apri un altro post
  23. Montando un altro estrusore hai modificato gli step/mm di E? Senz'altro non sono uguali neanche un po' a quelli che avevi... Lo z offset non serve mica a quello, serve a dire che distanza c'è tra la punta del nozzle ed il sensore per il livellamento del piatto
  24. Io ve la butto lì, sono 5 o 6 mesi che, stampando tutti i giorni, non calibro il piatto su tutte e tre le stampanti che ho, ed ho solo cambiato le molle di fabbrica con quelle arancioni o blu con il profilo piatto.
×
×
  • Crea Nuovo...