Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. si lo so, io usavo un semplice pi B+ che non ce la faceva e si piantava ogni tanto, se dici che con un pi3b me la cavo un pensiero ce lo faccio
  2. se provo io a spegnere il piatto col petg, il pezzo mi salta giù dal piatto con le sue gambe 😄
  3. io uso sunlu e amazonbasic
  4. che modello di raspi state usando? io avevo un vecchio B+ ma temo che non ce la faccia vero?
  5. Per i driver si senza dubbio, a meno che la tua non abbia i drivers rimovibili, per il monitor... non lo so
  6. approvo, chiudi pure 😉
  7. Non vorrei scoraggiarti ma io ho fatto il tuo stesso percorso con la Ender 3 (la base non la Pro), sono passato dalla scheda madre stock alla 1.1.5 silent dopo 2 mesi che l'avevo comperata (lo leggi in firma).... e mi è cambiato il mondo, a parte la silenziosità (si sentono solo le ventole) la qualità di stampa è cambiata in meglio e di parecchio anche, stringing.... qualche filo di ragnatela ogni tanto, precisione dimensionale? se tengo conto della tolleranza quando progetto i pezzi si incastrano alla perfezione, un foro per una vite M3 la vite ci entra precisa, stessa cosa per le M4 ed M5. Non ti scoraggiare, devi fare tantissime prove, come ho fatto io e tutti gli altri qui, e ci avrò "buttato" almeno un paio di chili di materiale prima di arrivare ai risultati che ho adesso, in questo momento non cambierei la MIA Ender 3 con nessun'altra stampante, nemmeno se me la regalassero 😄 Tieni anche in conto però che io, avendo 4 stampanti, le ho specializzate, la Ender 3 mi stampa solo ed esclusivamente PLA.
  8. stesso discorso di prima... perché se io li ho comperati a 30$ dovrei rivenderli a te a 25$?
  9. hmmm e allora credo che tu stia cercando nel posto sbagliato. Ammesso e non concesso che io abbia comperato gli stl (e non l'ho fatto perché l'argomento non mi interessa) spiegami perché dovrei passarli a qualcun'altro, gratuitamente, dopo che io ci ho speso dei soldi... Sono andato a vedere proprio ora quanto costa... tu vorresti che qualcuno spendesse 30$ al posto tuo?
  10. Intendi questo? https://www.thingiverse.com/thing:3526313 Ti bastava cercarlo su thingiverse
  11. Forse hai ragione non ho mai provato, come ho detto prima, nei miei ultrabase se spengo il piatto dopo un po' i pezzi si staccano
  12. Io non lo spengo mai, col pla si potrebbe fare, ma solo se usi additivi, i miei piatti quando si raffreddano rilasciano la presa sul pezzo che ci resta solo appoggiato, quindi io li lascio sempre accesi.
  13. Killrob

    domanda sul pla

    Di nulla 🙂
  14. Ok per lo schermo nero, però da repetier host la stampante reagisce? Magari si è rotto il display e basta
  15. Normalmente sono tutti compatibili, fai solo caso alla filettatura che di norma é M6
  16. io ho fatto uguale, ho modificato il cassettino per inserirlo senza smontare niente 😄
  17. io ti consiglierei di tornare al quello originale, se puoi e vedere se la ventola ti da ancora problemi, se te ne da allora contatta l'assistenza che la scheda è difettosa
  18. 54 e benvenuto 😄
  19. non gli hai cambiato firmware vero? è ancora quello con cui ti è arrivata dalla fabbrica
  20. la ventola scheda madre? gira o magari si attiva quando cambi da pannello lcd?
  21. quindi la ventola materiale potrebbe essere collegata ad un connettore errato, riesci a fare una foto chiara della scheda con tutti i connettori?
  22. io non ho la mks ma presumo che funzioni come tutte le altre schede, devi usare VScode con il plungin platfotmio, scaricare il firmware di tuo interesse (il Marlin presumo) andare a modificare i file configuration.h e configuration_adv.h compilare, copiare il file firmware.bin nella scheda SD inserire la SD nella stampante ed accenderla, almeno nelle mie funziona così
×
×
  • Crea Nuovo...