Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.897
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. si è ritratto per il warping che è dovuto ad una eccessiva temperatura del piatto legata ad un eccessivo raffreddamento del pezzo in stampa tramite ventola materiale. Abbassa la temperatura del piatto a 55 e tieni la ventola materiale spenta per i primi 5 layers
  2. riguardando il video, la testina si sposta avanti ed indietro su 2 barre tonde di acciaio lisce, una a destra e una a sinistra, io comincerei a guardare nel punto in cui la testina sbatte. Ma forse è meglio se continui a stressare l'assistenza, anche se... l'assistenza potrebbe decidere di mandarti un nuovo finecorsa, ed in quel caso lo dovresti cercare lo stesso quindi... puoi cominciare almeno a vedere dove sta...
  3. hai 2 modi, o continui giornalmente a scassare le balle all'assistenza, o trovi quel fetente di un finecorsa e lo cambi. Altre strade non ne hai 😉
  4. quindi l'asse Z diventa X, l'X diventa Z... ed Y resta lui... 🤣
  5. come ho detto in altro post: con ventola accesa hai stampa più rifinita e dettagliata con ventola spenta hai stampa più robusta
  6. io faccio la stessa cosa, con le mie stampanti aperte stampo PLA dai 195 ai 205 al massimo con 55/50 di piatto. per la ritrazione devi fare delle prove, cambia in base al tipo di filamento e al tipo di estrusore che hai se bowden o direct. Comunque per il PLA 3 giri di skirt sono più che sufficienti e se proprio hai problemi di adesione prova ad usare un po' di lacca, la Splend'or forte 😉
  7. devi prima decidere che ventola ci vuoi mettere 😉 una 4010 normale? una 5015 radiale?
  8. io direi che pareti è più che sufficente, anche perché... se la parete fosse orizzontale... se fosse in basso si chiamerebbe pavimento, se fosse in alto... soffitto... o no? 😄
  9. l'idea di @eaman mi piace, se si tratta solo di materiali e parametri di stampa allora lo vedrei bene come questo fatto per le resine. con questi campi: produttore tipologia parametri produttore stampante utilizzata temperatura iniziale (suddivisa in hotend/piatto) temperatura di stampa (stessa suddivisione) velocità di stampa retrazione (distanza/velocità) temperatura ambiente tipo di piatto (pei, ultrabase, vetro semplice, vetro borosilicato...) aiuti all'adesione e chi ha altri campi da aggiungere lo dica
  10. sostituirlo è una buona cosa, a lungo andare ti rovina la cinghia e soprattutto il motore. era una domanda multipla.... cosa fai sempre? skirt e/o brim? e comunque se ti fa quel ricciolo iniziale o stampi a temperatura troppo alta, quindi la plastica fusa fuoriesce dal nozzle per gravità durante gli spostamenti, o hai la distanza di ritrazione troppo bassa
  11. devi installare i giusti drivers per il sistema operativo che sono i CH40x e sono qui https://sparks.gogo.co.nz/ch340.html
  12. su octoprint non so ma con un editor di testo se sai da quale layer vuoi partire è semplice
  13. e allora se l'hai presa da poco e visto che il piatto arriva insieme alla stampante te lo puoi far sostituire nuovo e senza spese dalla Creality, basta che gli dimostri che il vetro non è planare
  14. per la prima domanda... il finecorsa di Y è rotto o funziona quando gli pare a lui per la seconda, tu quando stampi non cominci mica con il pezzo da stampare vero? ci fai dello skirt o del brim attorno al pezzo vero?
  15. e questo ti dovrebbe insegnare che tutto ciò che stampi ed attacchi alla stampante, fai sempre verifiche che il nuovo pezzo non vada ad interferire con le altre funzioni della stampante stessa 😉
  16. Killrob

    Incisioni "a misura"

    che cliccando su quel link lo da come scaduto e quindi non più visibile
  17. esatto, per questo l'ho scartata
  18. lo schema di collegamento è: IN dall'alimentatore OUT alla cartuccia ed il cavetto bianco che dovrebbe essere in dotazione lo colleghi dove adesso è collegata la cartuccia.
  19. hai rimosso tutti i video? comunque sia l'assistenza secondo me ti ha risposto alla pene di segugio, ma non ho ben capito che tipo di materiale stai stampando, PLA o TPU? l'unico suggerimento valido che ti hanno dato è quello di provare con un altra bobina, magari quella che ti hanno dato ha preso umidità e da problemi.
  20. lo z-hop abilitalo per almeno il valore dell'altezza del layer che stai stampando 😉
  21. l'avevo presa anche io ma mi ci sono trovato male a causa di un surriscaldamento del motore. Mi aveva deformato la cinghia su X e mi faceva layer shifting.
  22. se è inserita prova a togliere la micro SD
  23. prova con una teperatura diversa, avevi fatto una temp tower per vedere qual'era la temperatura ottimale o ti sei fidato dei dati del costruttore?
  24. allora... si i nozzle sono quelli, il secondo link lo hai messo perché hai un j-head? io sto facendo una virata abbastanza drastica perché quei nozzle non mi piacciono un granché, sono troppo bassi e quindi ho preso i T-V6 per i miei 2 j-head in direct. io ti faccio solo vedere l'originale E3D quanto costa... https://e3d-online.com/products/v6-nozzles La cinghia.... ecco... quella che hai linkato è molto buona ma io ho preferito prendere le cinghie originali Creality apposta per la Ender 3 che sono già a misura corretta sia per X che per Y
  25. mi sembra strano che Creality abbia cominciato ad avere questi problemi col piatto della Ender 3 controllate tutti bene che la meccanica del piatto e dell'asse Z siano a posto
×
×
  • Crea Nuovo...